di Pietro Spataro Dato che il mio ultimo articolo dal titolo “L'Antartico fonde, l'Antartico cresce“ ha trattato dell’evoluzione glaciologica del Polo Sud, oggi vorrei seguire la stessa linea parlandovi dell’articolo uscito su NATURE COMMUNICATIONS dal titolo “Evidence of an active volcanic heat source beneath the Pine Island Glacier”. Questo nuovo paper tratta del monitoraggio dell’attività vulcanica al di sotto dell’area del Pine Island Glacier, localizzato nell’Antartide occidentale. Il nome può non ricordarvi nulla ma ci penso io: a novembre dello scorso anno lo stesso ghiacciaio vide il distacco di un enorme iceberg di 1,6 km, spiegato come frattura di “assestamento” conseguente al traumatico distacco, durante il 2015, di un iceberg di 580 chilometri quadrati. La grave instabilità di questo ghiacciaio era stata imputata al Climate Warming, probabilmente però in questi giorni qualche giornale o sito si sarà sentito in diritto di negare tale affermazione.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza insieme. Il nuovo articolo stima l’attività vulcanica al di sotto del ghiacciaio sfruttando il monitoraggio del quantitativo dell’isotopo Elio-3 all’interno delle acque sotto il ghiaccio. I risultati mostrano un’importante flusso di calore prodotto dal vulcanismo. La stima di questo flusso sembra essere di circa 2500 MW e cioè circa il 50% del Vulcano Grimsvötn in Islanda. Tale lavoro mette in evidenza come ignoriamo la portata dell’attività vulcanica nell’Antartico occidentale. A scanso di equivoci, però, gli autori tengono a specificare come il calore prodotto dal vulcanismo poco influenzi lo scioglimento del ghiacciaio, il cui colpevole è senza ombra di dubbio il Global Warming. Allora chissà perché qualcuno si è sentito in diritto di alzare il dito e dire: questo dimostra che il Global Warming non esiste! Probabilmente la risposta non l’avremo mai, speriamo solo che in futuro sempre meno gente si fiderà di queste affermazioni. Immagini tratte da: https://www.livescience.com/57915-iceberg-breaks-off-antarctica-pine-island-glacier.html (iceberg del 2017) https-//earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=82392 (iceberg del 2015)
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |