Nello scorso articolo avevamo parlato di archeano e precambriano ed oggi continuiamo la trattazione parlando di Cambriano, Ordoviciano, Siluriano e Devoniano.
Il Cambriano è caratterizzato dalla diversificazione di molte tipologie di nuovi organismi aiutati dall’aumento del quantitativo di ossigeno in atmosfera e dall’aumento dell’estensione delle coste connesse alla frammentazione di Rodinia (nome del primo giga-continente).
A dominare questo periodo troviamo i trilobiti, invertebrati con arti caratterizzati da un esoscheletro che li proteggeva e su cui si attaccavano i muscoli. Questi organismi si erano diffusi così bene da essersi adattati ad acque marine, dolci ed ambienti terrestri e tra i marini si potevano ritrovare sul fondo o, se molto più piccoli, trasportati dalle correnti sotto forma di planctonici.
L’Ordoviciano è il periodo seguente, caratterizzato da una nuova esplosione di vita detta “grande radiazione ordoviciana” che indica la comparsa/evoluzione di nuove specie. Dobbiamo immaginarci degli oceani pieni di coralli, “piante marine” e cefalopodi. Alla fine dell’Ordoviciano si ha testimonianza di una grossa glaciazione con estinzione di massa per molti organismi marini.
La vita può perdere qualche battaglia ma non perde facilmente la guerra e nel periodo successivo, il Siluriano, abbiamo immense scogliere fatte di particolari coralli chiamati Tabulata e Rugosa.
Compaiono gli euripteridi (grossi organismi simili alle aragoste odierne) ed i pesci; i pesci a loro volta si differenziano in Agnati e Gnatostomi; i primi sono pesci senza mascella che col tempo diventarono sempre più corazzati (pesci ostracodermi) mentre i secondi sembrano aver sviluppato le mascelle con la trasformazione di un arco branchiale. Gli gnatostomi compaiono alla fine del Siluriano e diventano tanto comuni che il periodo successivo detto Devoniano è anche detto Periodo dei pesci.
Ma quali sono le creature più terrificanti di questi mari? A giocarsela abbiamo gli euripteridi o scorpioni di mare che raggiungevano e superavano i 2 metri di lunghezza ed i Placodermi, pesci con una pesante corazza a maglie che potevano raggiungere gli 8-10 m di lunghezza (Dunkleosteus).
A fare la loro comparsa nel Siluriano-Devoniano abbiamo i pesci cartilaginei, precursori degli squali e delle razze, ed altri pesci ossei, precursori dei pesci moderni; tra i pesci ossei compaiono i pesci polmonati. Polmonati?? Si, avete capito bene, si tratta di pesci con i polmoni che quindi possono emergere in superficie e respirare aria. In più hanno una seconda caratteristica importante che li differenzia dal resto dei pesci e cioè potenti pinne lobate che possono usare per trascinarsi sul fondo oltre che per nuotare. Se non l’avete capito sono proprio questi i pesci scelti da madre natura per conquistare le terre emerse.
- spirale dei tempi geologici, da Wimedia, Di United States Geological Survey - Graham, Joseph, Newman, William, and Stacy, John, 2008, The geologic time spiral—A path to the past (ver. 1.1): U.S. Geological Survey General Information Product 58, poster, 1 sheet. Available online at http://pubs.usgs.gov/gip/2008/58/, Pubblico dominio, file "Geological time spiral.png"
- Cloudina, da Wikipedia inglese, By derivative work: Smith609 (talk)Cloudinadraw.png: w:User:Graeme Bartlett - Cloudinadraw.png, CC BY-SA 3.0, voce "Cloudinidae" - Trilobiti 1, da Wikipedia inglese, By Moussa Direct Ltd. - Moussa Direct Ltd. image archive, CC BY-SA 3.0, voce "Trilobite" - Trilobiti 2, da Wikipedia inglese, By Nobu Tamura email:nobu.tamura@yahoo.com http://spinops.blogspot.com/ http://paleoexhibit.blogspot.com/ - Own work, CC BY-SA 4.0, voce "Trilobite" - Mari ordoviciani, da Wikipedia inglese, By Fritz Geller-Grimm - Own work, CC BY-SA 2.5, voce "Ordovician" - Mari Devoniani, da Wikipedia inglese, By by Joseph Smit (1836-1929), from Nebula to Man, 1905 England, Public Domain, voce "Devonian" - Euripteridi, da Wikipedia Italia, Di Charles Robert Knight - John Mason Clarke (1857-1925), Rudolf Ruedemann (1864-1956): The Eurypterida of New York. Volume 1. New York State Museum Memoir 14, 1912, figure [no page number] 1 Google Books, Pubblico dominio, voce "Eurypterida" - Dunkleosteus, da Wikipedia Italia, Di Creator:Dmitry Bogdanov - dmitrchel@mail.ru, CC BY 3.0, voce "Dunkleosteus" - Pesci polmonati, da Wikipedia inglese, By W H Flower - http://www.archive.org/stream/guidetogalleries00brituoft#page/98/mode/2up/ Guide to the galleries of reptiles and fishes of the British Museum, Public Domain, voce "Sarcopterygii"
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |