IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/11/2017

Donare il sangue: 10 buone ragioni per farlo

0 Commenti

Read Now
 
di Enrica Manni
Foto
Donare il sangue? Io?! No assolutamente, non posso farlo, mi sentirei troppo debole, non sono in grado” Affermazione, questa, purtroppo piuttosto frequente, specie fra i più giovani che sarebbero invece i candidati ideali alla donazione.
​I motivi per cui compiere questo gesto sono tantissimi, riassumibili in 10 semplici punti:
Foto
  1. ALTRUISMO: per quanto siano poche le malattie ematologiche ben conosciute, sono tantissime in realtà le persone che ne soffrono. Basti pensare che solo in Italia ogni anno circa 8-9 mila persone si ammalano di leucemia; a questi numeri bisogna aggiungere quelli degli individui affetti da favismo, patologia caratterizzata dal deficit di un enzima, la glucosio-6-fosfato deidrogenasi, che può esporli a gravi crisi emolitiche. Ultimi ad esser citati, ma sicuramente non per importanza, i circa 7000 casi italiani di talassemia, malattia genetica che comporta la produzione di una forma di emoglobina alterata e di conseguenza di globuli rossi più piccoli del dovuto che non riescono ad adempiere adeguatamente alle funzioni fisiologiche cui sono chiamati, chi ne è affetto dovrà quindi sottoporsi ad emotrasfusione con regolarità, ogni 20/30 giorni circa. Questi sono solo alcuni esempi, naturalmente.
  2. BENESSERE  PERSONALE: donare è un modo per tenere costantemente sotto controllo il proprio stato di salute. Per farlo non serve solamente avere 18 anni compiuti ed un peso non inferiore ai 50 kg, ma bisogna anche condurre una vita sana, regolare, avere un’alimentazione equilibrata e sottoporsi periodicamente ad analisi del sangue, eseguite gratuitamente nel corso della donazione.
  3. UTILITA’: oggi magari no, ma un domani un po’ di sangue potrebbe servire a chiunque, dal momento che non tutte le sacche donate vengono destinate ai malati ematologici ma anche a coloro che devono subire trapianti, a chi è vittima di incidenti stradali, etc…
  4. LOGICITA’: il sangue donato viene rigenerato in pochissimo tempo dall’organismo del donatore: bastano poche ore per ripristinare il livello di plasma e piastrine precedenti alla donazione ed una settimana per i globuli rossi … perché non farlo quindi?
  5. GIUSTIZIA: attualmente in Italia la donazione è anonima, volontaria e gratuita, anche quella di plasma, a differenza di quanto accadeva non più di 50/60 anni fa ed accade tuttora in alcuni stati europei, costringendo chi ne ha bisogno ad acquistarlo. Appare superfluo sottolineare la profonda ingiustizia di uno Stato che non riesce a garantire il diritto alla vita dei suoi abitanti, rendendo la salute una questione elitaria ed economicamente dipendente.
  6. SENSO DEL DOVERE (specie per chi possiede gruppo sanguigno 0+/0-): non si può donare sangue a chiunque, così come non lo si può ricevere da chiunque. Ogni individuo è caratterizzato da un gruppo sanguigno che vincola la sua donazione, destinandola solamente a persone di gruppo compatibile. Naturalmente, crescendo il numero dei donatori, cresce anche la probabilità di trovare in ogni circostanza ed emergenza sacche di gruppo sanguigno compatibile. 
  7. EMPATIA (anche nei confronti dei ricercatori): nonostante i molteplici tentativi nel corso degli anni, il sangue non è riproducibile in laboratorio, è un prodotto del tutto naturale.
  8. FELICITA’: donare sangue è una buona azione e compiere buone azioni, si sa, rende felici e rafforza l’autostima.
  9. AMICIZIA: diventare un donatore di sangue significa entrare in un’enorme famiglia di circa 2 milioni di persone, è bello farne parte!
  10.  EROISMO: è il modo più semplice per salvare una vita e sentirsi una sorta di “supereroe in borghese”

Foto
Immagini tratte da:
  • Foto dell’autore
  • Compatibilità gruppi sanguigni [http://www.studentville.it/appunti/mappa-concettuale-gruppi-sanguigni-e-compatibilita/]
  • BloodSuperHero [http://tampaelectricblog.com/donate-blood-save-lives/]

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo