IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/10/2016

E.T.

0 Commenti

Read Now
 
La ricerca di vita aliena
Foto


​di Giovanni Lacava
Foto
Incidente di Roswell 1947
Foto
Missione Apollo 11
Soprattutto nell'ultimo secolo l'umanità ha avuto, grazie anche allo sviluppo tecnologico, la propensione a ricercare la vita oltre il pianeta Terra.
Dai telescopi di Galileo alla missione Apollo 11 che segnò il 20 Luglio del 1969 una svolta per l'umanità (per la prima volta nella storia un uomo solcava il suolo lunare, Neil Armstrong e Buzz Aldrin salutavano la bandiera statunitense mentre Michael Collins rimaneva in orbita lunare). Nel Giugno 1947 si ebbe il primo avvistamento di "dischi volanti" da parte di Kenneth Arnold negli Stati Uniti, subito dopo avvenne il famoso incidente di Roswell nel luglio del 1947, a seguito del quale il termine fu rimpiazzato nel 1952 con la dicitura di UFO. Nel 1954 si ebbero Iinvece una serie di avvistamenti in Europa. 
Negli anni Settanta il fenomeno diede vita a delle vere e proprie para-scienze, l'ufologia e la paleo-astronautica che tutt'oggi hanno esponenti nel mondo accademico. Quest'ultima consiste nella revisione dei resti archeologici con riferimenti al contatto con civiltà aliene da parte dei nostri antenati.
Questo diede impulso alle agenzie spaziali di tutto il mondo, soprattutto durante la Guerra Fredda, alla realizzazione del viaggio nello spazio e alla realizzazione di nuovi mezzi sia come unità di sorveglianza che di osservazione.
Basti pensare al Telescopio Spaziale Hubble (NASA-ESA, agenzie spaziali rispettivamente americana ed europea) lanciato in orbita bassa il 24 Aprile 1990 o ad esempio ai radiotelescopi che sono telescopi in grado di captare onde radio provenienti da radiosorgenti sparse per l'Universo con una o più antenne paraboliche.
Foto
Telescopio spaziale Hubble
Foto
Radiotelescopio FAST
Il più grande di essi è stato messo in funzione il 25 Settembre 2016 in Cina, il suo nome è FAST (Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope) che anche se finanziato dal governo cinese sarà a detta dello stesso a disposizione della comunità scientifica internazionale. Con il suo diametro di 500 m è "l'orecchio" dell'umanità verso lo spazio, sorpassando il radiotelescopio Arecibo (Costa Rica- 300 m di diametro).
Dal punto di vista cinematografico il tema del contatto o scoperta extraterrestre torna sempre di moda, da "E.T.- Extra-Terrestrial" di Spielberg del 1982 ai giorni nostri con "Independence Day: Resurgence" del 2016 di Roland Emmerich.
Il FAST è solo l'ultimo passo che l'umanità ha fatto per la sua voglia di sognare, per soddisfare la propria curiosità e dare finalmente risposte a quelle domande che ancora oggi l'Universo ci tiene nascoste.

  Immagini tratte da:

- Immagine 1 da 
Archived copy: [2], Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27397055
- Immagine 2 da 
https://www.hq.nasa.gov/alsj/a11/AS11-40-5875HRedit.jpg
- Immagine 3 da
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2000/09/hubble_space_telescope_hst_courtesy_of_nasa/9229648-5-eng-GB/Hubble_Space_Telescope_HST_courtesy_of_NASA.jpg
- Immagine 4 da 
http://astronomynow.com/wp-content/uploads/2016/05/FAST_radio_telescope_1777x1333.jpg 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo