IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/7/2017

Glaciazioni e MIS

0 Commenti

Read Now
 
di Pietro Spataro
La settimana scorsa abbiamo parlato di glaciazioni e interglaciali per raccontare dei movimenti orbitali meno conosciuti del nostro pianeta. Ma come siamo venuti a conoscenza di tali periodi? Per poterlo spiegare dobbiamo necessariamente parlare dei Marine Isotope Stages, o semplicemente MIS.
Cominciamo quindi parlando della figura di un importantissimo scienziato, Cesare Emiliani. 
Foto
Emiliani fu un geologo bolognese, naturalizzato statunitense che, senza troppe lusinghe, potremmo considerare il fondatore della paleo-oceanografia.
Nel ventesimo secolo le perforazioni per fini scientifici erano un must della ricerca geologica ed Emiliani sfruttò proprio i campioni di sedimenti marini acquisiti da tali perforazioni.
Il suo lavoro si basò sull’analisi dei gusci di carbonato di calcio o calcite di particolarissimi organismi acquatici (marini e non) chiamati Foraminiferi. Questi organismi sono unicellulari, sono presenti nella massa d’acqua (planctonici) e sui fondali oceanici (bentonici); la loro unica cellula è fortemente protetta da un guscio carbonatico che loro sviluppano per tutta la vita e che alla loro morte rimane come unica traccia delle loro esistenza, all’interno degli stessi sedimenti marini che questi “carotieri” campionavano.
Foto
Emiliani fu il primo a sfruttare la chimica di tali gusci per ricreare un segnale continuo nel tempo delle variazioni climatiche che hanno ciclicamente imperversato sul pianeta Terra.
La curva prodotta da Emiliani (il cosiddetto segnale continuo) era, ora possiamo dirlo, molto poco precisa, ma mostrava grosse variazioni con intervalli e picchi più positivi e più negativi; dovendo differenziare tali intervalli decise di definire MIS1 l’attuale e di enumerare i successivi di conseguenza.
Capì col tempo che tali variazioni erano dovute all’oscillazione delle temperature dell’acqua negli oceani campionati e al quantitativo di ghiacci presenti sulla Terra. Usando questa assunzione poté successivamente individuare periodi di tempo più caldi e più freddi dell’attuale, i freddi presero i numeri pari e i caldi i numeri dispari.
Foto
Con i successivi studi si è giunti alla conclusione che non tutti i MIS dispari sono veramente periodi interglaciali; alcuni, come il MIS3, non lo sono o, come il MIS5, lo sono solo in parte. A loro volta le glaciazioni possono essere individuabili in un MIS solo, come per esempio il MIS12, o come somma di più MIS: un esempio è l’ultima glaciazione individuabile come somma dei MIS2, 3 e 4.
Foto
Ancora una volta le cose si complicano, soprattutto se pensiamo che, per milioni di anni, il nostro pianeta non ha visto la presenza di calotte glaciali, che hanno cominciato a formarsi solo 35-40 milioni di anni fa con il raffreddamento del Continente Antartico. In tal senso dovremmo, da allora, considerarci in un’era glaciale al cui interno si sviluppano ciclicamente periodi glaciali ed interglaciali.
Ricapitolando, siamo in un periodo interglaciale all’interno di un’era glaciale.
Emiliani, in tal senso, non fu che il fondatore di una ricerca scientifica tutt’ora in espansione a cui diede però un fondamentale contributo scientifico. 
Foto
Quello che dobbiamo riconoscere a Emiliani, a successive generazioni di paleo-climatologi e a molti altri scienziati, è l’identificazione del pianeta quale sistema in continua evoluzione, un vero e proprio “organismo” con un suo “metabolismo”, su cui viviamo ma che non comprendiamo ancora a pieno.
Immagini tratte da: 
Immagine1 https://en.wikipedia.org/wiki/Cesare_Emiliani#/media/File:Cesare_Emiliani_in_the_early_1950s.jpg
Immagine2 https://it.wikipedia.org/wiki/Foraminifera#/media/File:Benthic_foraminifera.jpg
Immagine3/4 
dispense personali 
Immagine5 h
ttp://moraymo.us/wp-content/uploads/2014/04/lr04stack_mis1.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo