IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/10/2016

I 6 animali più strani del mondo

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Lorenza Mariggiò
“La natura è spesso nascosta”, scriveva Bacone. In giro per il mondo, nei più reconditi anfratti, può fare capolino una nuova specie animale pronta a farsi scoprire dai ricercatori. Alcune sono bizzarre nell’aspetto, altre nel comportamento o nel modo di adattarsi all’ambiente circostante. Sono tantissime e tutte da scoprire. Ecco per voi una cernita dei sei animali più curiosi del mondo.
Foto
Il Gerenuk

​È un’antilope, conosciuto comunemente come “gazzella giraffa” caratterizzata da un lungo collo che le permette di mangiare le foglie più alte degli alberi. Per raggiungere le foglie ancora più alte, è solita sollevarsi, reggendosi sulle zampe posteriori. In presenza di un predatore, i Gerenuk scappano tenendo il loro collo abbassato per evitare di sbattere contro ostacoli presenti sul loro cammino.
Foto
Kiwa Hirsuta
​

Comunemente detto “granchio yeti”, è un crostaceo scoperto nel 2005 nell’Oceano Pacifico. La sua particolatirà, oltre ad avere delle chele molto lunghe, è che esse sono ricoperte da lunghi filamenti setosi di colore chiaro, simili appunto alla pelliccia dello yeti.

Foto
Condylura Cristata
​

È una talpa che presenta sul naso ben 22 tentacoli rosa che le devono l’appellativo di “talpa dal muso stellato”. Questo piccolo animale cieco, utilizza i tentacoli come organo tattile per identificare ciò che si trova davanti e, in soli 8 millisecondi, decidere se è commestibile o no. Le curiosità su questo animale non finiscono qui: è in grado di utilizzare l’olfatto anche sott’acqua producendo delle bolle d’aria e re-ispirandole attraverso il naso.
Foto
Glaucus Atlanticus
 
È un mollusco piccolissimo (può raggiungere massimo 3 cm) e dall’aspetto particolare. Presenta un corpo centrale affusolato dal quale si prolungano sei cerata, ossia delle strutture allungate simili a tentacoli che servono ad aumentare la superficie di tessuto deputata ad assorbire l’ossigeno presente nell’acqua. Per difendersi dai predatori, oltre ad essere urticante, nuota a “testa in giù”, ovvero con il dorso argenteo rivolto verso il basso e il ventre bianco-blu verso l’alto.
Foto
La formica panda
 
Contrariamente a quanto il nome possa far pensare, non è una formica né tantomeno un panda. È una vespa, caratterizzata da una peluria di colore bianco e nero che ricorda il panda e serve ad avvertire i predatori della sua pericolosità: è dotata di un pungiglione capace di annientare con poche punture anche grossi animali, come tori e mucche.

Foto
La pecora di mare

È una lumaca di piccolissime dimensioni (circa 5 mm), il cui viso ricorda tanto quello di una pecorella. La particolarità di questo animaletto, oltre che nell’aspetto curioso, è nella capacità di sopravvivere in assenza di cibo utilizzando la fotosintesi, che innesca con particolari meccanismi in seguito all’assimilazione delle alghe.

Immagini tratte da:
-Gerenuk: https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/58/39/7d/58397d272123055a7a6fd908abf822f1.jpg
-Granchio yeti: http://it.worldwebnews.net/wp-content/uploads/sites/5/2015/06/granchio-yeti.jpg
-Talpa dal muso stellato: https://i.ytimg.com/vi/Egz2f5_Ip3U/maxresdefault.jpg
-Glaucus Atlanticus: da Wikipedia, di Sylke Rohrlach from Sydney - Blue dragon-glaucus atlanticus, CC BY-SA 2.0
-Formica panda: https://www.greenme.it/immagini/informarsi/natura/panda_ant_3.jpg
-Pecora di mare: http://angolodellamicizia.forumfree.it/?t=72166555

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo