I defibrillatori automatici esterni (DAE) dovrebbero essere impiantati nei luoghi pubblici, in numero proporzionale al numero medio di individui da cui il posto in questione è generalmente frequentato. Si tratta, infatti, dell’unico strumento che ci permette concretamente di salvare la vita a un individuo in arresto cardiaco (AC). Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo occidentale, responsabili del 44% dei decessi; fra queste l’AC in particolare è certamente quella responsabile del maggior numero di vittime. Affatto infrequente è vedere accasciarsi al suolo individui in luoghi pubblici, anche in quelli dove meno ci aspetteremmo di assistere a una scena del genere, come i campi da calcio, frequentati da atleti giovani e nel pieno delle loro capacità fisiche. Che fare, dunque, dinanzi a un simile episodio? Teoricamente, secondo le Linee Guida dettate dall’European Resuscitation Council, bisognerebbe dare il via alla cosiddetta “catena della sopravvivenza”:
![]()
Tuttavia, per quanto un massaggio cardiaco possa essere eseguito in maniera tempestiva e corretta, il cuore non riprenderà la sua normale attività di contrazione finché non sarà raggiunto dallo shock erogato dal defibrillatore che resetta il muscolo cardiaco e ne interrompe l’aritmia. Quindi, se presente, un defibrillatore va adoperato ancor prima di iniziare a eseguire il massaggio cardiaco. Inoltre, è importante sottolineare che i dispositivi DAE di più recente produzione, definiti appunto automatici o semiautomatici, esonerano anche il soccorritore dalla necessità di riconoscere il ritmo cardiaco del soggetto in arresto (non tutti i soggetti in AC hanno un ritmo defibrillabile, solo il 90% di essi); quindi, posizionando le piastre sul torace del soggetto privo di sensi, esegue in maniera del tutto autonoma l’analisi del ritmo e la scarica elettrica, guidando anche il soccorritore su ciò che deve essere fatto successivamente. È evidente, dunque, l’importanza di questi dispositivi, specie in
Fonti: - BLS-D per operatori sanitari, Basic Life Support and Early Defibrillation, Rianimazione cardiopolmonare di base dell’adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari, IRC edizioni - Compendio di Cardiochirurgia, edizioni Edra Immagini tratte da: La catena della sopravvivenza [http://www.brianzaperilcuore.net/progetto.asp?cat=131] Posizione corretta delle piastre sul torace della vittima [https://it.pinterest.com/pin/562809284661789329/]
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |