Vi sarà capitato di alzare un po' il gomito qualche sera, e di ritrovarvi magari ubriachi o semplicemente alticci. La sensazione di leggerezza e euforia che accompagna le grandi bevute è nota a tutti. Eppure vi siete mai chiesti cosa succede nel nostro organismo quando beviamo troppo?
Per scoprirlo iniziamo dalla ''chimica'' delle bevande alcoliche. Tutte contengono al loro interno una molecola chiamata "etanolo" (o, più banalmente, alcol). L'etanolo ha la proprietà di venir assorbito velocemente dallo stomaco. Mentre una piccola parte viene espulso, circa il 90% dell'etanolo viene metabolizzato nell'arco di 20 minuti, entrando così in circolo nel flusso sanguigno. Arrivato nel fegato, l'acol viene trasformato in acetaldeide. Se già di per sé l'etanolo è una sostanza tossica, l'acetaldeide è ancora più nociva per il nostro organismo. Cosa succede quando l'acetaldeide raggiunge il cervello attraverso il flusso sanguigno? Gli effetti dipendono dalla quantità. In concentrazini modeste provoca effetti "positivi". Nel cervello l'acetaldeide stimola infatti la produzione di un precursore della morfina: è per questo che quando si è brilli, senza aver bevuto troppo, si prova una sensazione di leggera euforia e piacere, oltre che un allentamento dei freni inibitori. Un effetto non molto diverso da quello di psicofarmaci con proprietà ansiolitiche come la benzodiazepina.
Quando invece la concentrazione di alcol che raggiunge il cervello è elevata insorgono gli effetti negativi. L'etanolo ha un effetto deprimente sul sistema nervoso: ne riduce le capacità, provocando difficoltà di movimento, perdita di equilibrio e confusione.
Se vi è capitato di ubriacarvi almeno una volta nella vita, saprete che il vero trauma arriva la mattina dopo, con i postumi della sbornia. A cosa sono dovuti? L'alcol ha un effetto disidratante sull'intero organismo. Il risultato è la sensazione di secchezza della bocca, e un forte mal di testa a causa della riduzione di fluidi nel cervello. La nausea, invece, dipende dall'effetto irritante dell'etanolo sulla mucosa dello stomaco. Assieme all'alcol, quando si urina o si suda vengono espulsi anche una grande quantità di sali, che provocano uno squilibrio degli elettroliti nel nostro corpo: ne derivano debolezza, giramento di testa e dolori muscolari. Insomma, avrete capito che bere troppo fa male, non solo a breve termine ma anche e soprattutto sul lungo periodo. Ma se proprio non potete evitarlo, ci sono un sacco di buoni consigli per alleggerire i postumi della sbornia.
Immagini tratte da:
www.lancashiretelegraph.co.uk/news/13331149.Darwen_pub_set_for_a_makeover_into_restaurant_and_cocktail_bar/ http://www.scattidigusto.it/2016/01/01/rimedi-sbornia-hangover-gueule-de-bois/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |