IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/9/2016

IgNobel prize 2016: quando la scienza diventa improbabile

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Lorenza Mariggiò

Foto
Anche quest’anno, è arrivato il fatidico momento delle premiazioni “ignobili”. Attesissimi dalla comunità scientifica e dai più curiosi, i premi IgNobel sono stati assegnati alle ricerche più divertenti, assurde e innovative del panorama scientifico che “prima fanno ridere e poi danno da pensare”. Così, il 22 Settembre 2016, nel corso della cerimonia organizzata dalla rivista bimestrale Annals of Improbable Research, sono stati premiati dieci ricercatori che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dai premi Nobel Dudley Herschbach, Nobel per la chimica 1986, Rich Roberts, Nobel per la medicina 1993, Eric Maskin, Nobel per l’economia 2007, Roy Glauber, Nobel per la fisica 2005 e Jerome Friedman, Nobel per la fisica 1990. Durante la serata al Sanders Theater dell’Harward University, sono state presentate 11 bizzarre ricerche selezionate in base alle pubblicazioni su riviste scientifiche e del settore. Vediamole insieme.  

Sapevate che i cavalli bianchi sono meno soggetti alle punture dei tafani? O che le libellule sono attratte da lapidi verticali nere? È questo che dimostra la ricerca vincitrice del premio per la fisica, ad opera di una équipe ungherese. 

Foto
Thomas Thwaites mentre mostra le sue protesi
Sempre di animali si parla nelle ricerche vincitrici del premio per la biologia: Charles Foster ha ottenuto il premio per aver vissuto come un tasso, un cervo, una lontra e un uccello e Thomas Thwaites per aver ideato una protesi che permette di muoversi come le capre per scalare le colline.
Fredrik Sjoberg si aggiudica il premio per la letteratura con l’autobiografia “The Fly Trap” in cui descrive il piacere che si prova nel collezionare mosche morte o che ancora non lo sono. Il premio per la riproduzione è stato assegnato al defunto Ahmed Shafik, per il suo studio sugli effetti di pantaloni in diversi tessuti (poliestere, lana e cotone) sul comportamento sessuale di 75 ratti e ripetendo l’esperimento sull’uomo. Risultato della ricerca: i tessuti in poliestere possono rendere reversibilmente sterili uomini fertili.  La Volkswagen ha ottenuto il premio per la chimica “per aver risolto il problema delle emissioni riducendone la produzione, automaticamente ed elettromeccanicamente, ogni volta che le automobili vengono sottoposte a un test", con un riferimento pungente allo scandalo del Dieselgate di cui è stata protagonista lo scorso anno.  Il premio per l’economia è andato a Mark Avis, Sarah Forbes, and Shelagh Ferguson, per la bizzarra correlazione tra la personalità delle rocce e il marketing. Perché le rocce? Ovviamente perché non vi è alcun tipo di connessione tra esse e i marchi industriali esistenti. Quando prude il lato destro del corpo, avete mai pensato di guardarvi allo specchio e grattare il lato sinistro (o viceversa)? D’ora in avanti lo farete perché la ricerca vincitrice del premio per la medicina dimostra proprio che si può alleviare il prurito su di un lato del corpo, grattando l’altro lato. Gli oggetti ci appaiono alterati se li guardiamo alla rovescia, con la testa infilata tra le nostre gambe. Ovvio? Forse, ma intanto il premio per la percezione va a questa ricerca dei giapponesi Atsuki Higashiyama e Kohei Adachi.  
Foto
scienziati dimostrano la diversa percezione guardando con la testa tra le gambe

Per la psicologia, invece, è stata premiata una ricerca sull’inganno e su come cambia il modo di mentire durante il corso della vita. I sondaggi non sono stati semplici da analizzare perché gli studiosi si sono trovati nella condizione di dover decidere se credere o no alle risposte dei volontari. E, infine, il premio per la pace è andato a un gruppo di studiosi americani e canadesi “per la ricezione e la rilevazione di cazzate pseudo-profonde”, cioè quelle affermazioni che in apparenza sembrano significative ma che in realtà sono solo fumo. Lo studio ha portato ad importanti conclusioni: le persone che accettano le “cazzate pseudo-profonde” sono portate a credere a bufale e fenomeni paranormali. 

Nonostante si possa pensare alla poca serietà dell’evento, le ricerche scientifiche vincitrici hanno un importante impatto sulla scienza, sulla medicina, sulla tecnologia e su ogni possibile campo di applicazione. La curiosità che questi premi suscitano va oltre l’insolito e l’inimmaginabile, passando attraverso l’ironia e la messa in discussione della canonicità delle ricerche.
Foto
Marc Abrahams, cerimoniere degli IgNobel e editore di “Annals of Improbable Research”
È questo che trasmette Marc Abrahams, editore della rivista organizzatrice, nel suo solito saluto conclusivo della serata: “se non avete vinto un premio IgNobel stanotte – o specialmente se lo avete vinto – avrete più fortuna l’anno prossimo. Buonanotte!”


Immagini tratte da:

- Estratto del Programma della Serata: www.improbable.com
- Uomo-capra: https://cdn.studentmoneysaver.co.uk/uploads/9268/goat4.jpg
- Scienziati con la testa tra le gambe: http://www.japantimes.co.jp/wpcontent/uploads/2016/09/f-ignobels-a-20160924-870x472.jpg
- Marc Abrahams: http://www.channelnewsasia.com/image/3149366/1474590620000/large16x9/768/432/mast er-of-ceremonies-marc-abrahams-holds-up-a-2016-ig-nobel.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo