IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/7/2018

Il caldo influisce sulle capacità cognitive

0 Commenti

Read Now
 
di Enrica Manni
Foto
​L’estate è la stagione del sole, del mare, del caldo, del relax e del divertimento ma non per centinaia di migliaia di studenti universitari, alle prese con la sessione d’esame. Temutissima, specie in questo particolare periodo dell’anno in cui frequentemente si assiste a una progressiva perdita di concentrazione, ad affaticamento cognitivo, segnali, questi, spesso attribuiti alla stanchezza cumulata durante tutto l’anno accademico. Questa teoria è assolutamente ragionevole ma va comunque sottolineato che non è l’unica ragione per cui il rendimento nello studio subisce un inevitabile calo con l’arrivo della bella stagione e del caldo. Le alte temperature, infatti, influiscono sulle prestazioni cognitive e quindi sulle capacità decisionali. Il caldo indebolisce la capacità di prendere decisioni complesse e spinge addirittura il soggetto a rimandarle, al contrario gli ambienti più freschi sembrerebbero portare l’individuo a compiere scelte cruciali con risultati assolutamente entusiasmanti. Il fenomeno sarebbe dovuto al fatto che il caldo provoca un consumo maggiore di risorse energetiche fondamentali come il glucosio, indebolendo le funzioni cognitive. Tuttavia, a quanto pare, ciò che conta non è il valore assoluto della temperatura, ma la sua variazione. Benché l'idea che le nostre decisioni siano influenzate dalla temperatura dell'ambiente possa apparire bizzarra, bisogna ricordare che il cervello è un organo e, come tutti gli altri organi, ha bisogno di energia per funzionare. Che si tratti di atti fisici o mentali, quasi tutto ciò che facciamo usa sempre la stessa fonte di energia: il glucosio. Usiamo il glucosio per camminare, parlare, respirare ed eseguire altre funzioni fisiche della nostra vita quotidiana. Usiamo il glucosio anche per funzioni mentali complesse, come prendere decisioni, esercitare l'autocontrollo, sopprimere le risposte emotive e studiare. Ma il glucosio è una risorsa limitata.
Uno dei compiti più importanti del corpo è il mantenimento di una temperatura costante. Quando la temperatura è eccezionalmente alta (nelle regioni equatoriali, ad esempio) o eccezionalmente bassa (come ai poli), bisogna usare energia, in forma di glucosio, per mantenere una temperatura interna salutare. Quindi, quando la temperatura esterna è di gran lunga più elevata rispetto a quella corporea il corpo reagirà principalmente disperdendo calore mediante la sudorazione, mentre quando esternamente si avvertirà una temperatura molto più fredda di quanto non sia definibile nel range della normalità nel nostro organismo avverranno fenomeni di vasocostrizione periferica (per preservare un corretto apporto ematico agli organi interni) cui consegue pallore cutaneo e brividi prolungati. Questi due processi di correzione però non hanno lo stesso “costo” in termini energetici: raffreddare il corpo sembra richiedere più energia rispetto a quella necessaria per riscaldarlo.
Le temperature elevate, quindi, hanno maggiori probabilità di esaurire le nostre risorse energetiche (sempre in termini di glucosio); il lavoro richiesto per mantenere l’omeostasi è superiore a temperature elevate di quanto non lo sia a temperature rigide. Poiché il glucosio è usato anche per i processi mentali, è possibile che lo sforzo fisico imposto dall'eccesso di calore riduca la nostra capacità cognitiva, influenzando in modo negativo le nostre capacità decisionali.
Questa eventualità negli anni ha incuriosito diversi ricercatori fra cui un gruppo di ricerca costituito da medici indiani che sul Medical Journal, Armed Forces India ha pubblicato uno studio riguardante l’impatto negativo dello stress termico sulle prestazioni cognitive dei soldati nei deserti. Questa valutazione ha dimostrato come, sebbene i soldati fossero tutti in ottima salute, di età compresa fra i 20 ed i 30 anni e fossero stati tutti addestrati alla sopravvivenza nel deserto, con l’inasprimento delle condizioni climatiche, abbiano riscontrato notevoli difficoltà nelle prove che richiedevano elevata attenzione, concentrazione e memoria. Ulteriore conferma proviene da uno studio effettuato recentemente da un team di ricerca dell’università di Harvard. Sono stati posti a confronto due gruppi rispettivamente di 24 e 20 studenti che abitavano in due diversi dormitori di Boston, studiandoli durante un'ondata di calore - ossia una serie di giorni consecutivi caratterizzati da temperature eccezionalmente alte persino per la stagione estiva. Uno dei due gruppi alloggiava in un dormitorio degli anni '90 con aria condizionata centralizzata, l’altro in strutture degli anni '30-'50 prive di aria condizionata e con poche finestre per ogni parete.  Al risveglio i ragazzi dovevano completare alcuni test sul cellulare, quali discriminare correttamente il colore di alcune parole, o risolvere piccoli problemi di aritmetica. Gli studenti dei dormitori senza aria condizionata oltre ad avere tempi di risposta decisamente più lunghi, hanno riportato anche punteggi decisamente inferiori rispetto ai risultati ottenuti dai loro colleghi che alloggiavano in ambienti adeguatamente climatizzati. In virtù di questi e di tutti gli studi sull’argomento che seguiranno possiamo, in conclusione, alleggerire le nostre coscienze: non è la forza di volontà a mancarci d’estate, è il caldo che fisiologicamente non permette alla nostra mente di rendere adeguatamente!
Foto
É inutile opporsi ad un processo fisiologico, meglio buttare via tutto e correre al mare!

Fonti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29386712

http://www.lescienze.it/news/2013/02/23/news/come_la_temperatura_influenza_le_decisioni_complesse-1524830/

https://www.focus.it/scienza/salute/caldo-calore-peggioramento-memoria-ragionamento

  
Immagini tratte da:
 
https://www.healthandsafetysigns.co.uk/product/high-tempreature-sign/
 
https://www.accountingweb.com/technology/accounting-software/why-automation-will-liberate-you
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo