IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/3/2017

Il futuro del riscaldamento globale

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Pietro Spataro
Il cambiamento climatico è nell’aria, ne parlano nei giornali, in tv, nei libri, se ne parla a tavola e perfino al bar. Quanto è forte il cambiamento climatico? Quanta colpa ne ha la mia generazione, quanta quella di mia madre e quanta quella di mia nonna? Possiamo fare qualcosa?
Potrei scrivere un articolo fatto solo di domande o potrei farne alcune e tentare di dare risposte, cercherò invece di buttare lì qualche spunto di riflessione.
Quello che non viene detto è che noi non siamo colpevoli di aver modificato il clima solo da qualche centinaio di anni poiché stiamo continuando a modificarlo da almeno 12.000 anni. Tutto è cominciato con la scoperta dell’agricoltura nella Mezzaluna Fertile e nella valle del Fiume Giallo in Cina settentrionale ed è stato poi amplificato dal disboscamento e dall’allevamento.
L’attività agricola e l’allevamento, connesse alle nuove pratiche industriali, hanno permesso all’essere umano di prosperare (la popolazione mondiale è passata da 1 miliardo nel 1850 a 7,5 miliardi nel 2017).
Oggi le coltivazioni occupano dal 10 al 15% delle terre emerse mentre i pascoli dal 6 a 8% e metà delle acque che fluiscono in superficie sono sotto lo sfruttamento umano.
Foto
Qualsiasi scienziato che si rispetti vi dirà che il cambiamento climatico è determinato in gran parte dai gas serra; conti alla mano sembra che le emissioni umane da 12.000 anni fino alla rivoluzione industriale (seconda metà dell’ottocento) siano di 40 parti per milione di anidride carbonica e 250 parti per miliardo di metano, comportando un aumento delle temperature globali di circa 0,8 °C. Dalla rivoluzione industriale a oggi invece abbiamo emesso 100 parti per milione di anidride carbonica e 1000 parti per miliardo di metano portando un riscaldamento di soli (si fa per dire) 0,6 °C.
Perché, anche se abbiamo emesso di più, le temperature si sono alzate di meno?
La risposta a questa domanda è da imputarsi nel “tempo di reazione” ovvero il ritardo tra l’azione e la reazione del sistema. Per fare qualche esempio potremmo citare 2 ritardi, uno giornaliero e uno stagionale, il primo riguarda l’intensità dei raggi solari che raggiungono il loro massimo a mezzogiorno mentre le temperature più alte della giornata si hanno solo qualche ora dopo; per il secondo esempio possiamo osservare come l’intensità della radiazione solare massima viene raggiunta il 21 giugno mentre le temperature estive raggiungono il loro acme solo a metà luglio.
I tempi di reazione del sistema Terra si aggirano sui 40-50 anni circa e questo significa che a oggi la Terra si è riscaldata solo grazie alle emissioni che abbiamo prodotto dalla rivoluzione industriale fino a circa 50 anni fa. Un'altra attenta valutazione riguarda l’aumento delle emissioni nel tempo poiché il 70% di quelle prodotte nell’intervallo di tempo tra la rivoluzione industriale e oggi si sono verificate negli ultimi 50 anni risultando di fatto non ancora operanti sul clima della Terra.
La considerazione che mi sento di fare è che non è possibile pronosticare il livello di emissioni future ma una cosa è certa: non abbiamo ancora visto gli effetti collaterali operati sul clima dalle nostre generazioni.

Immagini tratte da: 
Iceberc, da Wikipedia Italia, 
Di Brocken Inaglory This image was edited byUser:CillanXC - Opera propria, CC BY-SA 3.0, voce "Iceberg"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo