IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/5/2017

Il mistero dei Conodonti

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Pietro Spataro
Foto
La paleontologia, come tutte le altre scienze, è fatta di misteri ai quali astuti scienziati cercano di dare risposta. Sfortunatamente però la paleontologia ha un limite: devi trovare i fossili e possibilmente in gran numero e buone condizioni.
Un grande mistero della paleontologia che attanagliava le menti degli scienziati tra il 1800 e il 1900 era il ritrovamento di millimetrici “coni bianchi”. Questi piccoli coni erano numerosissimi e ben conservati nei depositi marini antichi ma non vi era modo di trovare l’organismo a cui appartenessero.
Col tempo e lo studio qualcuno propose che si potesse trattare di piccoli denti di qualche pesce preistorico, il problema era che non vi era traccia delle ossa del piccolo pesce.
I dentini, denominati Conodonti, si ritrovarono ravvicinati solo negli anni ‘60, presupponendo la fossilizzazione nel luogo della deposizione dell’animale morto; i dentini erano quindi parte di un apparato ma anche stavolta il proprietario non c’era.
Nel 1983 l’animale fu finalmente ritrovato. Fa sorridere sapere che si trovava in una roccia sedimentaria, già in possesso di un museo in Scozia per l’abbondante presenza di piccole impronte di gamberetti; era quindi rimasta in un angolino dal 1956 al 1983 tenendo tutti all’oscuro del suo prezioso inquilino.
L’animale Conodonte, nome che determina una disuguaglianza con i suoi denti anch’essi chiamati conodonti, era molto particolare e potremmo descriverlo come un vermetto di qualche decina di centimetri, con un’accennata pinna caudale e due grandi occhi che grazie alla muscolatura potevano ruotare con facilità.
Foto
La storia non è così semplice poiché col tempo si sono scoperte tantissime varietà morfologiche di dente, alcuni dei quali molto difficili da riconoscere; sono stati ricostruiti sistemi dentali complicatissimi con forme che passano dalle coniformi, alle ramiformi, fino alle pectiniformi.
I Conodonti sembrano essere comparsi nel Precambriano (600 milioni di anni fa), sopravvivendo fino al Triassico (200 milioni di anni fa), sorpassando 3 delle 5 grandi estinzioni della storia del pianeta.
Analisi accurate hanno dimostrato che si trattava di piccoli cordati, un gruppo che include vertebrati, urocordati e cefalocordati; tale gruppo si distingue per un’importante caratteristica interna: la notocorda.
Altri paleontologi invece hanno ipotizzano che si tratti di uno dei primi vertebrati, in questo caso i Conodonti si dimostrerebbero un “anello mancante” tra gli invertebrati e i primi “pesci”, affermazione che li renderebbe ancor più interessanti.

Immagini tratte da: 
1. conodonte, da Wikipedia Inglese, By Nobu Tamura email:nobu.tamura@yahoo.com http://spinops.blogspot.com/ http://paleoexhibit.blogspot.com/ - Own work, CC BY-SA 4.0, voce "Conodont"
2/3/4. denti, da materiale dell'autore
5. conodonte, da Wikipedia Inglese, By No machine-readable author provided. Haplochromis assumed (based on copyright claims). - No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims)., Public Domain, voce "Conodont"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo