IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/9/2017

Il T. Rex come non lo avete mai visto

0 Commenti

Read Now
 
di Pietro Spataro
Foto
Quale è il dinosauro che più ha terrorizzato l’infanzia dei bambini? Probabilmente chi ha risposto “il T-Rex” ha dato la risposta giusta. Oltre a essere uno dei terrori del Cretaceo, questa specie è una delle forme di vita più affascinanti da studiare. Il Tyrannosaurus rex dà il nome a una branca, detta Tirannosauroide, che comprende molti dinosauri carnivori davvero letali ma certamente più piccoli del sopracitato rex, tra i quali spiccano l’Eotyrannus lengi (considerato il ghepardo del Cretaceo) e i più grandi Gorgosaurus, Albertosaurus, Tarbosaurus e Daspletosaurus. Prima dell’avvento del rex nell’Asia centrale, nell’Asia orientale e nell’America settentrionale, questo gruppo era costituito da esemplari di dimensioni moderate che dovevano interfacciarsi con i grandi allosauri, ceratosauri e spinosauri, in tal senso considerabili come predatori secondari.
Foto
Le formazioni geologiche dell’America settentrionale e dell’Asia, datate al Campaniano e al Maastrictiano, si presentano con abbondanti resti di tirannosauridi di grandi dimensioni, correlati all’assoluta assenza di altri grandi predatori; i tirannosauridi risultano essere i migliori carnivori dei restanti 20 milioni di anni di Cretaceo. L’assenza di tracce e fossili di Allosauro, abbondantissimi fino al Campaniano, non è ancora stata spiegata; contrapposta all’assenza di altri carnivori, le potenziali prede sono numerosissime: ceratopsidi, pachicefalosauri, hadrosauri, ankylosauri, nodosauridi, titanosauridi, therizinosauridi, ornithomimosauridi, dromaeosauridi, oviraptorosauri e troodontidi. Alcune ipotesi spiegano la mancanza di altri carnivori con il riempimento delle varie nicchie predatorie durante la crescita degli esemplari di grandi dimensioni, una vera e propria specializzazione legata all’età. Le dimensioni dei rex hanno sempre destato grossi dubbi riguardo le alimentazioni di questo grande carnivoro. Poteva il rex procurarsi l’enorme quantitativo di cibo di cui aveva bisogno per vivere? La maggior parte delle possibili prede sopracitate possedevano armi di difesa molto efficaci contro i predatori, tra le quali corna appuntite, pugnali e mazze in fondo alla coda, artigli affilati, un’enorme stazza o, semplicemente, la vita in branchi affiatati.
Foto
Ogni attacco poteva quindi risultare fatale al T. Rex, motivo per cui molti scienziati proposero per il “terrore” del Cretaceo una vita da spazzino, specializzato cioè, nella pulizia del suo habitat da carcasse di animali morti naturalmente o malati. In tal senso il rex sarebbe stato un vero e proprio guardiano del proprio territorio, permettendo una rigogliosa e tranquilla prosperità della fauna erbivora. Questa proposta è funzionale e al tempo stesso un po’ romantica, lo ammetto, ma potrebbe spiegare l’utilità nel rex di uno dei morsi più forti della storia del pianeta, utile quindi sia per uccidere sia per fracassare e ingurgitare muscoli, ossa, corna e quant’altro. Un’altra osservazione che potrebbe avvalorare tale ipotesi è l’incapacità degli esemplari adulti di Tyrannosaurus rex di lanciarsi in veloci inseguimenti; tale limitazione è dovuta alla mancanza di una muscolatura adatta alla corsa e di metodi utili per il bilanciamento dell’enorme massa. Alcuni studi hanno ipotizzato che una caduta in fase di corsa di un esemplare adulto avrebbe potuto essere fatale. Tale osservazione limita le possibili prede del grande carnivoro agli erbivori più lenti ma sfortunatamente anche più corazzati. Forse leggendo queste righe sarà più semplice tranquillizzare i bambini più paurosi: potremo dire loro che il temibile T. Rex non era il cattivo dell’era dei dinosauri, quanto invece, il guardiano di un ambiente rigoglioso.
Immagini tratte da: 
1. Wikipedia Italia, Di Marcin Polak from Warszawa / Warsaw, Polska / Poland - Tyranozaur RexUploaded by FunkMonk, CC BY 2.0, voce "Tyrannosaurus Rex"
2. Wikipedia Italia, Di Jakub Hałun - File:Allosaurus in Bałtow.jpg, GFDL, voce "Allosaurus"
3. https-//i.ytimg.com/vi/HWBLS0u1L0g/maxresdefault.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo