IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/3/2016

La macchina di Marble

0 Commenti

Read Now
 
Musica e Scienza
Immagine

​di Giovanni Lacava
Wintergatan Marble Machine è un macchinario creato dal musicista svedese Martin Molin, un artista dalla grande esperienza musicale e appassionato di strumenti dai suoni esoterici come il theremin, lo xilofono e il vibrafono. Ci sono voluti 14 mesi per lo sviluppo del sistema.
Il circuito ciclico meccanico, basato su degli ingranaggi, guide, cinghie, tubi e imbuti, dove circa 2000 biglie di acciaio seguono un percorso guidato da delle leve a loro volta gestite dallo stesso musicista.
Alla base dello strumento è lo xilofono ed il concetto del Carillon quindi lo potremmo definire in pratica uno strumento a percussione, dove le biglie una volta guidate nella frequenza e nel percorso, vanno a cascata a impattare sugli strumenti adattati per l’occasione. Tali strumenti si annoverano nella categoria degli Idiofoni, strumenti il cui suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria a essere fatta vibrare.
Immagine
Wintergatan Marble Machine
Un secondo concetto che sta dietro a questa opera d’arte è il metodo classico dei sequencer, ovvero dispositivi atti a riprodurre sequenze di controllo sugli strumenti musicali, ciò permette di ripetere ciclicamente una sequenza musicale con l'utilizzo delle suddette sequenze di controllo.
Nella Wintergatan Marble Machine infatti le velocità e le frequenze di caduta delle biglie sono collegate ad un unico grande ingranaggio madre che riesce a gestire appunto le sequenze di controllo.
​Nel video di presentazione si può osservare come il musicista Martin Molin gestisca una serie di leve e con una manovella la movimentazione degli ingranaggi dello strumento.
La serie di leve come mostrato nel video servono per deviare il percorso delle biglie ed avere il suono desiderato, questo permette di variare la frequenza e l'impatto delle biglie sugli strumenti.
Per quanto riguarda invece la manovella, essa permette regolandone la velocità di rotazione di variare la frequenza dei meccanismi legati al Carillon e la velocità di percorrenza delle biglie all'interno della macchina. 

Uno splendido esempio di ingegno e bellezza.
Immagine tratta da: Vimeo.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo