IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/11/2016

La Nuvola

0 Commenti

Read Now
 
Su Roma una Nuvola...
Foto

​di Giovanni Lacava
Foto
La Nuvola vista dall'esterno del Nuovo Centro Congressi - Roma- EUR
Oggi possiamo ammirare nel Quartiere EUR di Roma il Nuovo Centro Congressi, un progetto al livello delle nuove opere internazionali realizzate nelle maggiori città europee e mondiali, in un clima sempre più "mondiale" questi tipi di opere rappresentano spazi indispensabili come asset del Bel Paese.
L'opera ribattezzata "La Nuvola", approvata dalla giunta Rutelli nel 1998, il 29 Ottobre 2016 ha conosciuto finalmente la sua inaugurazione, affidata dalla giuria internazionale presieduta da Norman Foster nel  2000 all'architetto Massimiliano Fuksas, vuole rappresentare il lancio per le nuove sfide della città, una struttura che può essere canale per attrarre investimenti e grandi eventi.
La struttura si compone di tre sotto-strutture: la Teca, la “Nuvola” e la “Lama”.
La Nuvola costituisce senza dubbio l’elemento architettonico più caratteristico: dallo straordinario effetto visivo, galleggia in una teca di acciaio e vetro, ospita uno splendido auditorium con 1.800 posti.
Foto
Particolare Nuovo Centro Congressi - Roma - EUR (1)
La Teca (altezza 40m, larghezza 70m e lunghezza 175m) con la sua struttura in acciaio e doppia facciata in vetro, è il "contenitore" della Nuvola, capace di suscitare uno straordinario effetto visivo. Il livello "sale congressuali", grazie alla versatilità prevista in fase di progettazione e realizzazione, potrà ospitare fino a 6.100 persone, sia come spazio aperto polivalente che suddiviso fino ad un massimo di 16 sale meeting di ampiezza differente.
L'albergo, la “Lama” è composto da 439 stanze e sarà una struttura indipendente ed autonoma. Al livello interrato è previsto un parcheggio con 600 posti auto.
Per il consumo energetico, è stato adottato un sistema di climatizzazione a portata variabile dell’aria condizionata, che consente una razionalizzazione dell'energia in funzione dell’effettivo affollamento dei locali. Inoltre, sulla copertura della teca sono stati apposti elementi fotovoltaici. permettendo un sensibile risparmio sui consumi energetici. 
"La Nuvola" può avere un valore significativo se la gestione di strutture come questa saranno inquadrate in "un'idea di Paese" che si propone come luogo dove le cose si possono realizzare, nonostante i problemi interni che caratterizzano lo Stato Italiano.
 
Non si può pensare più ad iniziative dei singoli ma diventa importante costruire "strutture portanti" per il Paese, i singoli devono essere il valore aggiunto ma non si può prescindere dall'intervento statale nel disegnare nuovi spazi ed infrastrutture per favorire sia lo sviluppo, sia la conservazione del patrimonio nazionale e non solo dal punto di vista artistico. 
Nell'epoca Renziana ricca di spot,  si dovrebbe tendere a cogliere le poche potenziali opportunità che si presentano, si è assistito ad un vergognoso tira e molla su meriti e falsi meriti nella realizzazione dell'opera. Nonostante le giuste osservazioni al bilancio totale dell'opera, dovremmo imparare ad aprire i dibattiti nelle giuste sedi, in Italia si ha sempre la tendenza ad "etichettare" quello che viene realizzato sotto la lista  già ben nutrita degli "sprechi".
Un'offesa inutile ai cittadini affiancata alle seppur giuste osservazioni di bilancio sullo spreco di danaro pubblico.
Foto
Particolare Nuovo Centro Congressi - Roma - EUR (2)
Foto tratte da:
Nuvola vista dall'esterno: http://images.roma.corriereobjects.it/methode_image/2016/07/20/Roma/Foto%20Gallery%20-%20Trattate/5902314_ori_crop_master__noscale__656x492.jpg
​Particolare nuovo centro congressi (1):
http://www.fuksas.com/files/styles/full/adaptive-image/public/media-images/projects/new-rome-eur-convention-centre-and-hotel-27-2067.jpg?itok=DYb28Er0
​Particolare nuovo centro congressi (2):
http://www.fuksas.com/files/styles/full/adaptive-image/public/media-images/projects/new-rome-eur-convention-centre-and-hotel-26-2066.jpg?itok=S63fJP5C

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo