IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/5/2018

La respirazione: un atto volontario o involontario?

2 Commenti

Read Now
 
di ​Enrica Manni
Foto
Gonfiare un palloncino comporta un’inspirazione ed un’espirazione forzate, volontarie
Riflettendoci su un attimo verrebbe da dire che la respirazione sia un atto involontario, perché respiriamo in ogni singolo secondo della nostra vita ma non pensiamo continuamente a questo; eppure, prima di gonfiare un palloncino inspiriamo a pieni polmoni, volontariamente…quale è allora la risposta corretta a questa domanda?
La respirazione in realtà è un atto in parte sotto il controllo della nostra volontà e in parte assolutamente involontario. Per prima cosa bisogna dire che respirare nasce dalla necessità dell’organismo di modulare la pressione parziale di ossigeno e di anidride carbonica presenti nel circolo sanguigno. Questi valori vengono recepiti da recettori periferici, definiti chemocettori, localizzati in corrispondenza dell’arco dell’aorta (in prossimità del cuore) e della biforcazione delle carotidi (nel collo, poco al di sotto dell’angolo della mandibola). Quando la concentrazione di ossigeno nel sangue si riduce rallenta anche il metabolismo cellulare e questo conduce alla chiusura dei canali del potassio, con conseguente accumulo di potassio a livello intracellulare che porta alla depolarizzazione della cellula stessa, con relativa apertura dei canali del calcio e rilascio di dopamina. Un processo simile, anche se non perfettamente identico, porta, in conseguenza all’aumento di CO2 nel sangue arterioso, al medesimo risultato. Le informazioni captate da questi recettori vengono trasportate tramite due nervi, il nervo vago per quanto riguarda i recettori carotidei e il nervo ricorrente per gli aortici ai centri di controllo della respirazione, a livello del tronco encefalico, dove abbiamo ben 4 centri che si occupano del controllo del respiro:
FotoCentri di controllo della respirazione
  • Centro apneustico responsabile del respiro apneustico, con lunghe pause inspiratorie
  • Centro pneumotassico il quale si occupa di inibire la lunga pausa inspiratoria determinata dai neuroni del centro apneustico avviando il processo espiratorio.
  • Centro respiratorio dorsale, costituito da neuroni Ra ed Rb che si occupano di promuovere l’attivazione dei muscoli implicati nel respiro (come ad esempio il diaframma)
  • Centro respiratorio ventrale, di composizione più complessa, costituito da diversi nuclei costituiti alternativamente da neuroni inspiratori o espiratori (nucleo= raggruppamento di neuroni) fra cui emerge tuttavia anche il nucleo di pre-Botzinger, dalla composizione singolare dal momento che è costituito da neuroni con funzione di pacemaker, che “dettano” il ritmo respiratorio e riflettono perfettamente l’alternanza fra atti inspiratori e successivi atti espiratori. Va sottolineato che in caso di raffreddamento estremo di tale nucleo la respirazione semplicemente si arresta.

Quindi, sembrerebbe questo il centro di controllo di tutto il movimento “automatico”, involontario. Ma allora come si fa a inspirare profondamente prima di un’immersione? O come si può sbuffare svogliatamente quando ci si annoia? Per svolgere queste attività volontarie interviene l’encefalo, le afferenze corticali che possono o promuovere gli atti volontari, o adeguare la respirazione al nostro sistema limbico, emozionale…Avrete certamente notato che quando si prende un grosso spavento la respirazione accelera decisamente, no?!
Altro caso in cui la frequenza respiratoria aumenta è in caso di svolgimento di attività fisica: generalmente prima dell’inizio della stessa il respiro si rileva assolutamente regolare, non appena tuttavia lo sforzo fisico ha inizio la frequenza degli atti respiratori comincia ad aumentare fino a raggiungere il massimo nel corso dello svolgimento e rimanendo tale fino al termine dell’attività. È possibile però che ancor prima dell’inizio dello sforzo alcune afferenze corticali, su stimolazione del sistema limbico/emozionale, promuovano l’accelerazione degli atti inspiratori ed espiratori anche se di fatto il soggetto è ancora fermo.
Rispondiamo al quesito iniziale dicendo quindi che la respirazione è un atto involontario, ma qualora lo si desideri potrebbe altresì diventare volontario.

Immagini tratte da:
https://www.guiainfantil.com/videos/videoblog/como-inflar-un-globo-sin-aire-experimento-para-ninos/
Fiorenzo Conti, Fisiologia Medica, ​Vol. II, Milano, Edi.Ermes, 2003, p. 323 

Potrebbe interessarti anche: 
Foto
Respirare: con il naso o con la bocca?

Foto
Il singhiozzo: solo un inutile fastidio?

Share

2 Commenti
Aicha
13/1/2019 12:57:03

Siete bravissimi

Rispondi
IlTermopolio
17/1/2019 16:11:32

Grazie mille! Continua a seguirci :)

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo