IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/10/2017

L'ambiente carsico

0 Commenti

Read Now
 
di Pietro Spataro
Foto
Uno dei miei maggiori interessi è sicuramente la geomorfologia, una branca di studio che analizza la genesi e l’evoluzione delle forme che caratterizzano la superficie terrestre e, tra tutti i processi geogenici che si potrebbero citare, uno dei più importanti è sicuramente il carsismo, sia nella sua forma superficiale, detta epigea, sia in quella profonda, detta ipogea.
Di cosa stiamo parlando? Il termine Carsismo deriva da una regione, “Carso”, che si trova geograficamente tra l’Italia e la Slovenia e indica l’insieme di processi che agiscono sull’asportazione di rocce solubili, quali per esempio le rocce carbonatiche e la successiva ri-deposizione.
Il processo di solubilizzazione del carbonato è tanto più forte quanta più CO2 è disciolta nell’acqua; l’anidride carbonica di cui il processo necessita viene ricavata dall’infiltrazione dell’acqua piovana all’interno dei suoli di ambiente vegetato, dove è abbondante la decomposizione bioindotta della materia organica. In tal senso, quindi, il processo è molto più sviluppato in ambienti umidi e largamente vegetati come le regioni temperate e quelle tropicali.
L’ambiente epigeo è caratterizzato da roccia affiorante del tipo carbonatico o evaporitico e da assenza di reticoli idrografici superficiali quali torrenti, fiumi o laghi. Quando troviamo la roccia messa a nudo possiamo trovare un elevato numero di “piccoli” elementi prodotti dalla dissoluzione che sicuramente vi è capitato di incontrare (senza magari dargli la giusta importanza), quali campi solcati, solchi a doccia, vaschette di corrosione, lame dentate e città di roccia.
Foto
L’ambiente carsico è caratterizzato anche da grandi forme quali, ad esempio, le doline, voragini nel terreno che si formano da dissoluzione profonda delle rocce carbonatiche in particolari zone di infiltrazione. Le doline possono formarsi gradualmente o per crollo, quando per esempio la volta di una caverna cede.
Foto
Altri processi che spesso hanno la medesima genesi sono i sinkholes, buchi nel terreno con dimensioni variabili tra le decine e le centinaia di metri di diametro e profondità (ricordiamo i Cenotes dove spero possiate sguazzare almeno una volta nella vita).
Foto
Quando i processi dissolutivi arrivano all’estremo si formano ambienti detti Carso a Cockpit, caratterizzati da doline a stretto contatto, contornati da strette insenature, picchi conici e torreggianti; tali ambienti sono molto comuni per esempio nelle regioni della Cina (ricordiamoci per esempio le scene di Kung Fu Panda).
Foto
Quando i processi carsici sono combinati ai processi fluviali si originano forme molto interessanti quali, per esempio, ampie piane contornate da aspri picchi, chiamati Polje e rintracciabili facilmente in Serbia, Slovenia, Croazia e Grecia; oppure le più spettacolari valli cieche, dove corsi d’acqua, anche di elevata intensità, sotto-scorrono all’interno di vere e proprie grotte continuando a scorrere sottoterra, per poi ritornare a giorno qualche chilometro più lontano.
Foto
Immagini tratte da:

- Immagine
1 da
https-//en.wikipedia.org/wiki/Karst#/media/File Rocks_El_Torcal_de_Antequera_karst_Andalusia_Spain
- Immagine 2 da
https-//it.wikipedia.org/wiki/Campo_solcato#/media/File-Silberen2
- Immagine 3 da
https-//it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica#/media/File-Dolina_Pozzatina
- Immagine 4 da
https-//en.wikipedia.org/wiki/Cenote#/media/File-Cenote_in_valladolid_mexico_(21362599476)
- Immagine 5 da
http-//www.hubhao.com/wp-content/uploads/2015/09/Province-Profile-Guangxi-Totti-Tuo-Website-Photo-2

- Immagine 6 da
https-//en.wikipedia.org/wiki/Karst#/media/File-SourceDeLaLoue

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo