Istinti innati
Nel Giugno 2009 venne pubblicato uno studio condotto da alcuni ricercatori tedeschi (Center of Integrative Psychiatry, University of Kiel, Kiel, Germany- pubblicato su Plos One), che analizzarono campioni di sudore di alcuni studenti (offertisi volontari per la sperimentazione) distinti in due gruppi: 1) Gruppo con un esame orale da sostenere in un breve lasso di tempo; 2) Gruppo che svolgeva esercizi di ciclismo Scansionando il cervello, gli stessi studenti sostennero un test che consisteva nell'annusare i campioni di sudore prelevati. Gli studenti non rilevarono differenze, mentre il loro cervello rispondeva in maniera diversa.
Nature, è riuscito attraverso una sperimentazione sui topi ad individuare nel cervello animale un insieme di cellule della corteccia olfattiva che fa scattare una sorta di allarme in caso di pericolo. Tali cellule interessano un'area cerebrale che i ricercatori hanno battezzato 'AmPir' (area di transizione tra amigdala e corteccia piriforme). L'esperimento ha dimostrato che i topi reagivano istintivamente all'odore di un felino cioè del loro predatore naturale, col risultato di scatenare un rilascio di ormoni dello stress che aiutava l'organismo a reagire in maniera repentina in presenza di pericolo, uno dei meccanismi istintivi alla base della sopravvivenza. Anche se le aree di cervello nell'essere umano sono differenti, i ricercatori hano osservato negli animali una forte similitudine alle nostre reazioni a fattori di stress o paura. E' affascinante comprendere quali e quanti di questi meccanismi innati si siano conservati col passare dei millenni nell'evoluzione, presentandosi come un patrimonio inestimabile per l'essere umano, ed è importante poterli comprendere sino in fondo per poterli preservare. Davanti al progresso tecnologico non dobbiamo mai dimenticare che l'uomo è parte della Natura e che essendone il figlio prediletto ha il diritto e dovere di preservare la vita, e la paura di compiere passi falsi potrà aiutare, come ha fatto egregiamente sinora, l'uomo a superare le sfide future. Immagini tratte da:
- Immagine 1 da https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/PLOS_ONE_logo_2012.svg/2000px-PLOS_ONE_logo_2012.svg.png - Immagine 2 da https://www.svagonews.com/wp-content/uploads/2016/03/paura-253x189.jpg - Immagine 3 da http://www.ekahau.com/userData/ekahau/thumb/m800x800/documents/case-studies/fred-hutch-case-study.jpg
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |