I fuochi fatui Jack O'Lantern ovvero Jack e la sua lanterna, l'anima errabonda in attesa del Giudizio Universale. Ogni Halloween si narra la storia del malvagio fabbro irlandese ubriacone e taccagno che mentre era in vita riuscì con la sua furbizia ad ingannare il Diavolo e a sottrarsi alle pene dell'Inferno. Egli lo costrinse all'accordo di non rivendicare mai più la sua anima ma nel momento della morte venne ripudiato dal Paradiso per la sua vita dissoluta, fu condannato perciò a vagare sulla Terra col tizzone ardente dell'Inferno dentro la sua lanterna in cerca della sua via ed in attesa del Giudizio Universale. Per i secoli a venire questa leggenda ha terrorizzato i viandanti in Gran Bretagna e si è estesa nel mondo avvalorata dall'avvenimento di fenomeni ritenuti paranormali. ![]() Durante i racconti si parla di fiammelle di colore blu che appaiono sul terreno ed in luoghi tetri come cimiteri, paludi e stagni nelle brughiere. Tali fiammelle note come fuochi fatui sembrano essere prodotte dai gas emessi da materie organiche durante la loro decomposizione, tali emanazioni sono composte da idrogeno e fosforo, che si infiammano spontaneamente non appena entrano in contatto con l’ossigeno dell’aria. Un tempo, quando i corpi non venivano sigillati nelle bare di zinco, era possibile osservare questo fenomeno nei cimiteri. Tra le molte teorie che potrebbero spiegare tale fenomeno spicca quella sull'ossidazione del fosfano e metano, prodotto dalla decomposizione anaerobica del carbonio organico, che può provocare una luce splendente dovuta a chemiluminescenza. La chemiluminescenza è la produzione di radiazioni elettromagnetiche (la banda più coperta rientra nello spettro del visibile e nel vicino infrarosso) che può essere liberata da una reazione chimica Dati i reagenti A e B che come prodotto hanno P(di seguito lo schema indicativo della reazione): A + B → P* → P + hν il prodotto P arriva ad uno stato di eccitazione liberando invece di calore un fotone (hν) origine della fonte luminosa. Un esempio a noi più vicino di tale reazione chimica presente in natura che ha affascinato gli uomini di tutte le ere è la luce magica e rarefatta delle lucciole, in questi casi si chiama bioluminescenza. L'origine del fenomeno tuttavia non trova ancora prove per spiegare la presenza dei fuochi fatui in natura. Resta perciò un avviso a tutti i viaggiatori: Jack O'Lantern vi sta aspettando! Immagini tratte da:
Fuoco fatuo, da Wikipedia, Di Nessun autore leggibile automaticamente. Tuohirulla presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). - Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore)., Pubblico dominio, voce "Fuoco Fatuo" Chemiluminescenza, da Wikipedia, Di everyone's idle from berlin, germany - http://www.flickr.com/photos/mgdtgd/140282001/, CC BY-SA 2.5, voce "Chemiluminescenza"
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |