IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/8/2016

Monogamy or polygamy? That is the question

0 Commenti

Read Now
 
L'uomo come animale sessuale e sociale
Foto

​di Giovanni Lacava
Foto
Tradimento
L’uomo «desidera naturalmente non solo di essere amato, ma di essere amabile; ossia di essere quella cosa che è il naturale e appropriato oggetto d’amore. Teme naturalmente non solo di essere odiato, ma di essere odioso; ossia di essere quella cosa che è il naturale e appropriato oggetto di odio».
Possiamo partire da questo concetto contenuto ne "La teoria dei sentimenti morali" di Adam Smith per affrontare e cercare di dare una risposta alla domanda:
L'uomo è per natura monogamo o poligamo?
Dobbiamo dire innanzitutto che a caratterizzare ogni essere vivente ci sono due componenti: la sua natura sessuale e quella sociale. Adam Smith nella sua opera ribalta la teoria di Hobbes homo homini lupus, un’antropologia pessimista, in favore di una socialità positiva.
Per Smith la natura sociale dell’uomo è in continua evoluzione tendendo sempre al raggiungimento di un equilibrio e per far comprendere meglio il concetto usò queste parole: "La comunità umana è come un’orchestra che, continuamente, tenta di accordarsi. Non è il concerto che conta ma, piuttosto, la ricerca dell’accordo attraverso la simpatia."
Come si può capire bene la componente sociale è molto importante perché influenza quella sessuale, questo è vero soprattutto nell'essere umano.
In natura infatti generalmente le specie che tendono alla Poligamia sono quelle in cui è presente maggiore *Dimorfismo tra il maschio e la femmina: ad esempio nei Leoni marini il maschio può essere fino ad otto volte più grande fisicamente della femmine e questa differenza si rispecchia nella vita sessuale della specie che è composta di colonie dove i maschi α  coesistono e hanno il proprio harem di femmine.
Foto
Maschio α
Questo è dettato in natura dal fatto che il maschio α garantisce con i suoi geni la migliore probabilità di sopravvivenza alla specie.
Nell'uomo le maggiori differenze tra uomini e donne si trovano a livello dei genitali perciò siamo solo moderatamente dimorfici, questo ci fa tendere alla monogamia, quel legame stretto con il partner per prendersi cura della prole e tramandare i propri geni.
Ma come abbiamo detto precedentemente la natura sociale dell'uomo influenza quella sessuale, questa influenza tende a far salire il livello di dimorfismo tra uomo e donna, basti pensare agli abiti, alle acconciature e tutto ciò che socialmente/economicamente distingue l'uomo dalla donna.
Perciò soggetti che hanno acquisito potere sociale/economico/finanziario, nonostante dal punto di vista della natura sessuale non sarebbero tendenti alla poligamia, nella realtà dei fatti essi lo sono perché rappresentano "il maschio alpha", cioè una concreta possibilità di migliorare la propria specie.
Alla luce di queste considerazioni sempre di più, prima di una relazione monogama, si hanno comportamenti tendenti alla poligamia, la scelta del partner o più partner migliori.
Insomma se è vero che i soldi non fanno la felicità, si può ben dire, a ragion veduta, che tengono lontana l'infelicità.
Foto
Zio Paperone: Quando la ricchezza rende felici!
*Per Dimorfismo si intende quella serie di caratteri somatici che si osserva tra i due sessi di una qualsiasi specie animale: nei mammiferi, in particolare nei primati e nell'uomo, i caratteri sessuali si distinguono in Primari (quelli legati all'apparato genitale interno ed esterno) e Secondari (quelli che contribuiscono a differenziare l'aspetto dei maschi dalle femmine).
Link utili:
http://www.kinseyinstitute.org/resources/FAQ.html#Infidelity
http://it.wikipedia.org/wiki/Poliginia
http://www.msnbc.msn.com/id/19374216/ns/health-sexual_health/
https://www.sciencedaily.com/releases/2003/07/030701220850.htm

Immagini tratte da: 
tradimento, http://37.60.242.103/~diregiov/wp-content/uploads/2016/01/infedelta-gene-tradimento-1.jpeg
maschio α, http://www.foto-natura.it/precedenti/2007/foto-natura/IMMAGINI/Premi/265C2-2.jpg
Paperone, http://www.t-mag.it/wp-content/uploads/2012/04/paperone.jpg 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo