È recentissima la notizia della scoperta di un nuovo mammifero presente proprio nella nostra penisola: lo scoiattolo nero calabrese.
Lo Sciurus meridionalis, o scoiattolo meridionale, è stato individuato in Basilicata e Calabria e, in passato, era stato già catalogato come specie “peculiare” di queste zone.
Infatti, già dal 1895, il Marchese Lucifero aveva studiato tre esemplari raccolti in Calabria (attualmente custoditi nel Museo di Storia Naturale di Firenze) che si distinguevano dallo scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris), presente nelle zone settentrionali d’Italia, per dimensioni e colore della pelliccia. Tuttavia gli strumenti a disposizione non permettevano di evidenziare caratteri sufficienti a classificarlo come nuova specie.
“Quanto lo scoiattolo calabrese fosse davvero diverso dal comune scoiattolo era difficile dirlo con i mezzi dell'epoca e così per molti anni fu considerato una semplice sottospecie dello Scoiattolo rosso Sciurus vulgaris,”- afferma il Dr. Paolo Agnelli - “ma è proprio per questo che nei Musei di Storia Naturale vengono conservati i reperti naturalistici, perché con l'avvento di nuove tecnologie si possono approfondire le ricerche o leggere i reperti da nuovi punti di vista. E' stato questo il caso dei nostri scoiattoli calabresi che sono stati riesaminati con nuove tecniche di indagine genetica fino a dimostrare il netto isolamento della popolazione calabrese da quella dell'Italia centro-settentrionale e la sua identità di buona specie. A questo punto i nostri scoiattoli sono diventati i Tipi del nuovo Sciurus meridionalis, ossia gli esemplari di riferimento internazionale per rappresentare e descrivere questa specie. Il nuovo nome italiano che abbiamo assegnato alla nuova specie è Scoiattolo nero calabrese”.
Diversamente dai suoi cugini europei, che presentano una pelliccia di colore rosso, lo scoiattolo meridionale è caratterizzato da un manto di colore nero con il ventre, dalla parte interna degli arti anteriori fino a genitali, bianco. Inoltre, differisce dallo scoiattolo europeo per le dimensioni maggiori di corpo e testa: 6,3% più grande in dimensioni e 35% più pesante delle popolazioni di S.vulgaris presenti in Nord Italia. Un’altra curiosità legata a questo mammifero è il suo habitat ristretto: è presente infatti solo in Calabria, nella zona della Sila e del Pollino, e nel Centro-Sud della Basilicata.
La ricerca, pubblicata su Hystrix, il giornale italiano di mammalogia, illustra come questo scoiattolo recentemente classificato sia già in pericolo di estinzione. Questo dipende dalla limitata estensione del suo habitat, solo 7.000 km^2, che porta la IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, a classificarla come specie VU-“Vulnerabile”, cioè quando la popolazione di una specie è diminuita del 50% in 10 anni, quando il suo areale è ristretto sotto i 20.000 km^2 o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 10.000. Il tutto è aggravato dal fatto che lo S.meridionalis è in competizione con le specie di scoiattoli introdotti artificialmente dall’uomo nel suo territorio.
Questa scoperta contribuisce a far mantenere all’Italia il suo primato europeo di Paese con la maggiore biodiversità, con ben 58.000 specie animali note: un motivo in più per rispettare l’ambiente e chi lo abita.
Si ringrazia Paolo Agnelli, Museo di Storia Naturale, Università di Firenze, sezione di Zoologia "La Specola". Per approfondimenti: - http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/12015/pdf_12015 -http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2017/02/23/scoperto-in-italia-nuovo-mammiferolo-scoiattolo-meridionale_a0ebfa20-dbae-4931-86a3-2acfbd0ef06a.html
Immagini tratte da:
-Scoiattolo meridionale: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2017/02/23/scoperto-in-italia-nuovo-mammiferolo-scoiattolo-meridionale_a0ebfa20-dbae-4931-86a3-2acfbd0ef06a.html -Scheda originale: concessa da Paolo Agnelli -Esemplare custodito nel Museo di Storia Naturale di Firenze: concessa da Paolo Agnelli -Scoiattolo comune: da Wikipedia, Di Toivo Toivanen&Tiina Toppila -http://www.777life.com/photos/animals/ekahau/Kurre5.jpg -Percentuale specie Lista Rossa IUCN 2017: Da Wikipedia, Di Umberto NURS - Questo file deriva da IUCN Red List 2007.svg:, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35227445
3 Commenti
Maria leonarda
1/3/2017 15:09:34
Molto interessante l'articolo e merita una visita anche il museo di storia naturale diFirenza
Rispondi
Davide Ubaldi
29/4/2020 12:11:58
Bisognerebbe specificare in altro modo il colore nero della pelliccia, oppure non citarlo, perché possono essere neri anche gli scoiattoli delle Alpi e dell'Appennino centro-settentrionale, per cui i principianti possono avere l'impressione di aver visto degli scoiattoli calabresi ad esempio in Valtellina o nelle Marche, come li ho visti io.
Rispondi
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |