Origine e rimedi al cattivo odore che spesso caratterizza la traspirazione del nostro corpo.
Sudare, per quanto a volte risulti fastidioso, è un fenomeno del tutto fisiologico. Il nostro corpo espelle mediamente 0,5-1 L di sudore in 24 ore (quantità che può raddoppiare in estate, quando fa molto caldo, o addirittura triplicare durante un allenamento intenso e prolungato). La traspirazione è un meccanismo adoperato principalmente per la regolazione della temperatura corporea attraverso l’interazione di due strutture fondamentali: un “termostato” localizzato nel cervello, a livello dell’ipotalamo, e le ghiandole sudoripare, sparse in tutto il corpo, ma con particolare concentrazione a livello del palmo della mano, pianta del piede, fronte, inguine e ascelle. Quando il termostato avverte una temperatura troppo elevata, attraverso delle connessioni nervose, avverte le ghiandole sudoripare che provvedono a eliminare i prodotti di scarto attraverso i pori: in questo modo la temperatura corporea rimane accettabile. Il sudore, tuttavia, è di per sé inodore ed è composto principalmente da acqua, ma quando entra in contatto con particolari batteri presenti sulla cute (staphylococcus epidermidis, difteroidi…), il contatto fra alcuni enzimi prodotti dai batteri stessi e il sudore porta all’emissione di sostanze solforate (mercaptani), acidi butirrici (acidi grassi a catena corta) e composti proteici (ammine e ammoniaca), responsabili dell’odore intenso e nauseabondo. In termini tecnici si usa bromidrosi per riferirsi a una sudorazione maleodorante e iperidrosi per una sudorazione particolarmente intensa. Nonostante il più delle volte la normale traspirazione corporea passi del tutto (o quasi) inosservata ai nostri occhi, ci sono particolari circostanze in cui una camicia bagnata o un odore pungente potrebbero compromettere seriamente la nostra reputazione, come un importante colloquio di lavoro. Cosa fare dunque per prevenire l’evenienza?
![]()
![]()
Nel caso in cui il disturbo sconfini nel patologico, si potrebbero valutare rimedi più “drastici” e invasivi (previa valutazione medica, ovviamente!):
Immagini tratte da:
- https://thoughtsofgirlwithglasses.wordpress.com/2015/03/03/pubblicita-che-passione/ - http://www.gioia.it/bellezza/viso-e-corpo/consigli/g3170/sudore-12-regole-anti-odore/ - Tossina botulinica, Manuale d'uso e atlante illustrato delle sedi anatomiche di inoculazione, Edi Ermes edizioni
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |