di Enrica Manni ![]() Sono davvero tanti gli individui che, specie nel corso del riposo notturno, utilizzano la bocca piuttosto che il naso per respirare; alcuni lo fanno abitualmente, anche nel corso della giornata, ritenendo che respirare dal naso o dalla bocca sia “indifferente”. Non è propriamente così, d’altro canto, il naso, posizionato lì da madre natura, qualche funzione al di là del migliorare/peggiorare la nostra espressione facciale dovrà pur averla, altrimenti sarebbe bastata la bocca sia per svolgere funzioni legate alla fonazione, sia per quelle concernenti la respirazione…e invece così non è. Respirare con la bocca rappresenta un notevole pericolo per l’integrità di quella parte di apparato respiratorio costituito da trachea, bronchi e polmoni, nell’insieme definiti vie aeree inferiori, in contrapposizione alle vie aeree superiori che includono invece fosse nasali, cavo orale, faringe e laringe. Il naso dunque, nel corso dell’inspirazione, svolge molteplici funzioni che non possono essere svolte dalla bocca:
Fai clic qui per modificare.
Immagini tratte da: É il naso il protagonista della respirazione: https://www.youtube.com/watch?v=cX_STIOPIaw Faringite: http://www.ftmcuae.com/Condition/detailcondition/22 Vibrisse: https://www.youtube.com/watch?v=cX_STIOPIaw
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Ottobre 2022
Categorie |