IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/4/2017

Saper corteggiare è un’arte!

3 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Lorenza Mariggiò
Foto
Circa 20 anni fa, nel 1995, al largo delle coste dell’isola di Amami-Oshima, nel Giappone subtropicale, un sommozzatore ha avvistato sul fondo dell’oceano delle strutture circolari realizzate con la sabbia: una serie di creste e avvallamenti alla profondità di circa 25 m dalla superficie del mare.
Queste geometrie, del diametro di circa 2 m, sono rimaste a lungo un mistero, fino a quando uno studio pubblicato nel 2013 su Scientific Report  ha svelato come sono generati questi meravigliosi cerchi nella sabbia.
Alieni? Umani? Niente di tutto questo! L’autore di queste vere e proprie opere d’arte è un piccolo pesce palla del genere Torquigener, di circa 13 cm di lunghezza. Il pesciolino utilizza il proprio corpo e le proprie pinne, muovendosi in direzione radiale nella sabbia, per realizzare delle strutture perfettamente simmetriche.
Foto
Questo lavoro gli porta via circa 10 giorni ed è realizzato in maniera certosina. Il cerchio è costituito da dei disegni irregolari nella parte centrale, simili a delle piccole onde, e una corona circolare più alta nella parte esterna. Tutte le conchiglie vengono rimosse e poste come decorazione delle creste più alte di questa affascinante struttura. Il pesce palla, inoltre, non si ferma mai! Lavora 24 ore su 24 per evitare che la corrente rovini la sua opera.
Ma qual è il motivo che spinge questo artista a disegnare la sua tela? È la riproduzione. Quando una femmina si avvicina, il pesce palla solleva la sabbia per attirare la sua attenzione. In maniera altrettanto meticolosa, la femmina esamina la scultura e, se la ritiene adatta, depone le sue uova al centro del “nido”. Una volta deposte le uova, se ne va, lasciando al maschio il compito di accudirle fino al momento della schiusa (circa 6 giorni). Durante questo periodo, il maschio non si occupa più della struttura, che gradualmente collassa sotto l’azione della corrente, ma difende le uova dai predatori. Quando le uova si schiudono, il pesce palla abbandona il nido e si sposta nell’area circostante per crearne un altro: non lo costruisce mai nel punto precedente.
Foto
Le curiosità su questo animaletto non finiscono qui! Infatti, un esperimento di fluido-dinamica ha dimostrato che questo pesce non è solo un fantastico artista ma anche un ottimo ingegnere. Costruisce il nido in modo tale che la corrente d’acqua non disturbi eccessivamente la zona centrale dove vengono deposte le uova. La corrente viene infatti rallentata di circa il 24% dalle valli e dalle creste da lui realizzate e defluisce verso l’esterno.
Foto
Ancora una volta la natura ci mostra cose incredibili davanti alle quali non possiamo far altro che tacere.

Per approfondimenti: http://www.nature.com/articles/srep02106#affil-auth
 
Immagini tratte da:
- http://www.incredibilia.it/wp-content/uploads/2015/01/cerchi-fondali-fb.jpg
- http://www.scienze-naturali.com/wp-content/uploads/2015/05/pesce-palla-artista.jpg
- http://www.focus.it/site_stored/imgs/0004/010/pesci.900x600.jpg
-http://www.nature.com/article-assets/npg/srep/2013/130701/srep02106/images_hires/m685/srep02106-f7.jpg

Share

3 Commenti
Maria leonarda
12/4/2017 14:40:37

Articolo interessante. E pensare che in natura questi rituali sono diffusissimi.Mi risulta però che gli esseri umani stiano perdendo queste pratiche.Sarà un bene o un male?

Rispondi
Giuseppa(Pina)
7/9/2020 17:41:18

Molto interessante!!

Rispondi
maria gabriella petruzzi
16/10/2021 18:59:20

incredibile capacità tecnica senza l'uso di nessuno strumento ! W i pesci

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo