IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/3/2019

Scienza di un disagio sociale: ecco perché arrossiamo

0 Commenti

Read Now
 
di Enrica Manni
Foto
Se l’arrossamento del volto si verifica con una certa frequenza potrebbe diventare motivo di disagio sociale
FotoRappresentazione schematica della vascolarizzazione della cute
Immaginiamo di trovarci un un’aula universitaria gremita, si sente un continuo vociare in sottofondo alla voce del professore che, innervosito dalla situazione, rimprovera qualcuno nella nostra direzione ed ecco, proprio quando avremmo voluto scomparire pur di non attirare l’attenzione su di noi, le nostre guance tingersi di rosso. Accade sempre così, improvvisamente ed inaspettatamente, durante un colloquio di lavoro, quando si stringe la mano ad una persona che reputiamo interessante, quando, nel parlare, commettiamo un errore davanti ad altri…Ma perché l'imbarazzo ci tinge le guance di rosso? Come mai arrossiamo proprio quando vorremmo passare inosservati? Perché non riusciamo a controllare questa reazione?
FISIOLOGIA: l’irrorazione della cute è assicurata da una rete di arteriole situata fra il derma (strato più profondo) ed il tessuto sottocutaneo (più superficiale). I vasi decorrono parallelamente alla superficie cutanea; da essi si staccano altri vasi che si dirigono perpendicolarmente verso l’alto, verso la parte superficiale del derma, dove formano una seconda rete arteriolare che fornisce sangue ai capillari. Questi si dispongono ad ansa, estendendosi in alto fino alle papille dermiche, al di sotto dell’epidermide. Il sangue viene poi drenato da venule che presentano una disposizione analoga a quella arteriolare. La circolazione cutanea svolge sostanzialmente due funzioni: apportare ossigeno e sostanze nutritive alla cute e convogliare in superficie il calore prodotto dall’organismo. Perché queste due funzioni possano adattarsi alle richieste dell’organismo in circostanze differenti e specifiche, la rete arterovenosa è sottoposta ad un controllo nervoso operato da una ricca innervazione simpatica: la stimolazione di queste fibre può causare vasocostrizione o vasodilatazione.

EZIOLOGIA: quando siamo imbarazzati, arrabbiati o interessati a qualcuno il nostro corpo reagisce rilasciando adrenalina, un ormone che contribuisce all’attivazione del sistema nervoso simpatico, il quale, oltre a determinare un amento della frequenza cardiaca e respiratoria, porta ad un incremento del flusso sanguigno nei vasi localizzati nella cute delle guance, dando il tipico rossore. Se questa reazione si manifesta con una certa frequenza, tuttavia, potrebbe diventare motivo di disagio sociale. Si definisce eritrofobia la paura di arrossire che crea una sorta di circolo vizioso: spesso chi arrossisce in modo piuttosto vistoso sviluppa il timore di arrossire, “cascandoci” ancora più spesso.
DIFFERENZE FRA INDIVIDUI: non tutti arrossiscono. Alcuni diventano rossi come peperoni in pochi secondi anche con una emozione poco intensa, altri non lo diventano mai. Ciò dipenderebbe sia da motivi fisici (vascolarizzazione superficiale del viso più o meno fitta) che psicologici (alcune persone sono semplicemente più sensibili di altre).
POSSIBILI SOLUZIONI: arrossire è una reazione involontaria ed è quindi impossibile impedire che si verifichi. Esistono, tuttavia, dei metodi per cercare di arginare il problema o addirittura prevenirlo…
  • Imparare a controllare lo stress potrebbe limitare il rossore. Come? Provando a rilassare i muscoli di spalle e collo, inspirando ed espirando lentamente e profondamente e ricordandosi che arrossire è un qualcosa di naturale di cui non bisogna assolutamente vergognarsi.
  • Richiamare l’attenzione sul proprio rossore con frasi del tipo “Okay, questo è stato evidentemente imbarazzante”. Per quanto possa sembrare controproducente infatti, un simile comportamento aiuterà a smascherare l’imbarazzo che andrà via piuttosto rapidamente.
  • Lavare la faccia con acqua fredda contribuirà alla vasocostrizione dei vasi dilatati per effetto dell’adrenalina.
  • Lavorare su se stessi prendendo consapevolezza delle circostanze in cui si è soliti arrossire e convincendosi del fatto che non ce n’è alcuna necessità. Si tratta di un percorso di consapevolezza piuttosto lungo ed impegnativo.
  • Ricorrere alla chirurgia che deve essere solo l’ultima spiaggia a cui approdare nei casi molto gravi. Generalmente il tipo di intervento atto a controllare l'arrossamento cutaneo è chiamato simpatectomia toracica endoscopica. Il suo obiettivo è quello di tagliare i nervi che causano vasodilatazione nei vasi sanguigni nel viso, al fine di impedire il rossore. Come in ogni altro intervento chirurgico, però,  esistono dei rischi, pertanto bisogna discutere delle possibili conseguenze con un professionista esperto prima di prendere qualsiasi decisione.
 
Fonti:
FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Edi Ermes editore, dicembre 2008
[https://medicinaonline.co/2017/10/12/perche-si-arrossisce-senza-motivo-o-per-amore-cause-e-rimedi/]
 
Immagini tratte da:
Rappresentazione schematica della vascolarizzazione della cute: FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Edi Ermes editore, dicembre 2008, figura 45.15 pagina 227
Se l’arrossamento del volto si verifica con una certa frequenza potrebbe diventare motivo di disagio sociale [https://www.ilmeteo.it/notizie/curiosita-perche-arrossiamo

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo