IL TERMOPOLIO
  • Home
    • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/1/2018

Scrocchiare le dita fa male?

0 Commenti

Read Now
 
Di Enrica Manni
Foto
Foto
​Scrocchiare le dita è considerato un ottimo metodo antistress, un modo per allentare la tensione e sfogare l’ansia, utile soprattutto nei momenti di più forte pathos, quando si stanno per affrontare prove importanti. È innegabile, tuttavia, che il gesto regali una sostanziale dose di soddisfazione, non solo per il rumore sordo che produce, ma anche per l’immediata sensazione di leggerezza che si avverte subito dopo averlo eseguito.
​Si racconta, ad esempio, che il celeberrimo pianista Franz Liszt fosse solito scrocchiare le dita prima di ogni sua esibizione al pianoforte, era convinto che il gesto fosse in grado di rendere le sue mani più fluide e rapide sulla tastiera. Generalmente, tuttavia, pochi secondi dopo averlo fatto ci si domanda anche se faccia male alle nostre articolazioni, se possa in qualche modo provocare danni irreparabili. La risposta è no, non vi sono evidenze scientifiche del fatto che possa in qualche modo essere un gesto nocivo, per quanto non si possa nemmeno dire faccia bene. 

​Tutte le articolazioni del nostro corpo sono costituite da due o più superfici articolari che si interfacciano fra loro mediante l’interposizione di un liquido, definito liquido sinoviale che ha varie funzioni, fra cui quella di nutrire i tessuti circostanti e lubrificare le giunzioni articolari. Il sistema articolare viene inoltre completato dalla presenza di elementi come la capsula, tendini e legamenti con il ruolo di tenere insieme il tutto. Quando eseguiamo dei movimenti il fluido riduce la frizione fra le giunture, ma al tempo stesso rilascia dei composti gassosi che vanno a riempire gli spazi vuoti dell’articolazione formando delle bolle. In una condizione di massima pressione queste bolle esplodono, dando origine al caratteristico “crac” e a tante piccolissime bollicine che lentamente si riavvicineranno e riuniranno. Questo accade in non meno di 15/20 minuti e spiega perché sia necessario questo lasso di tempo prima di poter ri-scrocchiare l’articolazione. 
Foto
​Ci si è a lungo domandati se questo gesto potesse portare ad alterazioni degenerative delle cartilagini articolari (artrosi) o infiammazione delle stesse (artrite). Quel che è certo è che provocare forzatamente lo scrocchio può, se il movimento è innaturale, causare una temporanea infiammazione dell’articolazione con lieve gonfiore e dolore correlati. Mutazioni permanenti, tuttavia, sembrerebbero non esserci. I primi studi risalgono agli ultimi decenni del ‘900: nel 1990 sulla rivista “Annals of the Rheumatic Diseases” venne pubblicato uno studio secondo il quale questa abitudine più che portare ad artrite sembrerebbe connessa con l’insorgenza a lungo termine di rigonfiamento delle mani oltre che di riduzione della forza nella presa manuale. È stato un medico californiano, Donald Unger a indagare la questione con “metodo scientifico”: per circa sessant’anni ha scrocchiato le dita della sola mano sinistra, senza eseguire lo stesso gesto sulla sua mano destra e al termine dell’esperimento ha dichiarato di non rilevare differenze significative nella funzionalità delle due mani. Questa sua ricerca gli è anche valsa nel 2009 il premio Ig Nobel, assegnato annualmente agli autori di ricerche scientifiche originali e divertenti, capaci di suscitare l’interesse del pubblico generale nei confronti della scienza. Nell’anno successivo un altro studio sperimentale condotto su un campione di 215 persone ha dato un esito assolutamente imprevisto: sono stati riscontrati più casi di artrosi in coloro che non avevano fatto scrocchiare le dita piuttosto che in quelli che lo avevano fatto; esito, questo, che si pensa sia dovuto alla pura e semplice casualità. In attesa, quindi, di ulteriori e più approfondite ricerche in merito, forti della convinzione di non far nulla di lesivo per le articolazioni, buon “crac” a tutti!

Foto tratte da:
http://whotv.com/2016/08/18/knuckle-cracking-is-actually-good-for-you/
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Franz_Liszt_2.jpg
http://archive.forumcommunity.net/?t=57760542

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
    • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo