IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/4/2018

Se il tuo non ha alti e bassi, allora sei morto

0 Commenti

Read Now
 
​Guida alla la comprensione dell’elettrocardiogramma, starter pack
di Enrica Manni
Foto
Onde elettrocardiografiche
FotoPropagazione dell’onda di depolarizzazione
L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico estremamente diffuso e assolutamente non invasivo che valuta l’attività elettrica del cuore. Il principio su cui si basa è perfettamente fisiologico: gli impulsi nel miocardio portano a delle differenze di potenziale che possono essere registrate da elettrodi sulla superficie corporea. Negli ultimi anni è diventato indispensabile non solamente per i pazienti ipertesi o cardiopatici, ma anche per chi desidera semplicemente svolgere attività fisica, perfino per quella non agonistica. Ci si reca in ospedale o dal proprio medico di famiglia, lo si fa eseguire e poi, naturalmente, ci si attiene al referto del cardiologo, ma cosa si “nasconde” dietro quelle onde ormai così “familiari”? Perché l’elettrocardiografo disegna delle onde?
Normalmente, in condizioni fisiologiche le fibre muscolari sono caratterizzate da una prevalenza di cariche negative all’interno e positive, per contro, esternamente, a bilanciare il potenziale interno negativo. Quando tuttavia una cellula muscolare viene investita da un potenziale d’azione si depolarizzerà, ovvero vedrà un repentino ingresso di cariche positive all’interno che ribalteranno l’equilibrio in cui si trovava fino a qualche millisecondo prima. Questa depolarizzazione però, com’è facilmente intuibile, non avverrà in tutti i punti della fibra contemporaneamente, quindi, collegando due elettrodi a parti opposte della fibra si rileverà attraverso un’apposita strumentazione una differenza in otenziale che si configura graficamente come un’onda: sarà rivolta verso l’alto nel caso in cui l’area caratterizzata da positività di cariche sia collegata al terminale positivo del rilevatore, al contrario avremo un’onda rivolta verso il basso se l’area positiva si troverà a contatto con l’elettrodo connesso al polo negativo dello stesso. 

La lettura di un ECG può risultare piuttosto difficile per chi non si occupa di medicina, però attraverso alcune indicazioni ci si potrebbe fare un’idea, per quanto grossolana, di cosa sia normale e cosa invece venga considerato anomalo. Un ECG normale è costituito da:
  • Onda P la prima onda, che indica l’attivazione/depolarizzazione degli atri (destro e sinistro). Le dimensioni di quest’onda sono molto ridotte, generalmente intorno ai 2.5 mm, e già questo può suggerirci come, eventuali slargamenti della stessa, indichino anomalie nella propagazione dell’impulso a livello dell’atrio.
  • Complesso QRS che è possibile scomporre in 3 onde separate, l’onda Q, l’onda R e l’onda S, tutte e tre si occupano della manifestazione grafica dell’attivazione/depolarizzazione dei ventricoli.
  • Onda T che indica il processo di ripolarizzazione dei ventricoli.
Foto
Onda P, complesso QRS, onda T ed alterazioni del ritmo
La frequenza del battito cardiaco può facilmente essere ricavata dall’ECG: intendiamo con frequenza il tempo che intercorre fra due contrazioni ventricolari successive, quindi praticamente stiamo parlando della distanza fra due onde R successive. L’intervallo fisiologico fra due complessi QRS in un adulto dovrebbe essere 0.83 sec che corrisponde a una frequenza di 60/ 0,83 volte al minuto, ovvero 72 battiti/min.
Con il termine di tachicardia (da tacus e kardia= cuore veloce) intendiamo un cuore che raggiunge una frequenza cardiaca di 100 o più battiti/min. Il tracciato elettrocardiografico mostra complessi QRS molto vicini fra loro. Al contrario, indichiamo con bradicardia (barus-kardia=cuore lento) una frequenza cardiaca di molto inferiore ai 60 battiti/min; l’ECG ci mostrerà complessi QRS molto distanziati fra loro. I problemi cardiaci nei quali l’elettrocardiogramma svolge un ruolo fondamentale, tuttavia, non sono unicamente i problemi del ritmo, ma includono anche angina pectoris, aritmie, disturbi della conduzione, infarto del miocardio, malattie delle valvole cardiache, scompenso cardiaco e per ciascuna di esse il tracciato mostra delle alterazioni, delle particolarità che le rende riconoscibili… quantomeno agli occhi di un cardiologo!

Immagini tratte da:

https://www.cere1967.it/2016/06/16/limportanza-dellelettrocardiogramma/
​
Foto dell’autore
https://www.youtube.com/watch?v=y4LvGGL6dbc

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo