IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/9/2017

Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni

0 Commenti

Read Now
 
Il metodo scientifico – episodio 4
di Francesco Caccciante
Ed ecco che, dopo tre articoli che hanno fornito, spero, un buon background per capire quello che succederà da qui in avanti, arriviamo alla figura di Galileo Galilei.
Galileo è famoso per tante cose, ma alcune sovrastano su altre.
Foto
Indubbiamente tutti conoscono a grandi linee la sua storia e le sue vicissitudini con la chiesa. Galileo si macchiò infatti di un grave peccato: prese uno strumento che fino ad allora veniva usato per avvistare le navi in lontananza e lo puntò al cielo. Così facendo iniziò l'osservazione degli astri celesti, in primis la Luna. Quello che scoprì fu che gli astri non erano, come prevedeva il modello Aristotelico-Tolemaico, delle entità ultraterrene e perfette, bensì fatti delle stesse sostanze della Terra. Come la Terra, anch'essi avevano delle imperfezioni, valli e monti. Persino il Sole non era più perfetto, ma aveva delle "macchie".
Inoltre appoggiò e contribuì, anche grazie alla sua vicinanza a Keplero e Copernico, allo sviluppo del sistema eliocentrico.
Queste e altre cose gli valsero un bel processo da parte dell'inquisizione che culminò alla fine con l'abiura dei suoi studi.
Foto
Ma quello che di più importante ha fatto Galileo, spesso viene oscurato dalla più avvincente storia di persecuzione delle sue idee da parte degli ambienti cattolici.
Galileo, infatti, è il primo vero e proprio Scienziato. É il primo ad aver formulato la possibilità e la necessità di poter descrivere in termini matematici le leggi di natura.
La modellizzazione matematica non è però qualcosa che esiste in natura, ma il fenomeno naturale va, invece, osservato, analizzato e, in base alle osservazioni, è possibile poi ricavarne una legge matematica in grado di descriverla.
Questo processo è ben esemplificato da uno dei suoi esperimenti: quello sulla caduta e il moto dei gravi. Era risaputo che una piuma e una palla di ferro non cadono verso il suolo con la stessa velocità, ma quello che si chiede Galileo, è se esista una legge matematica che possa descrivere la velocità, il tempo e l'accelerazione, o in altre parole, il moto, degli oggetti in caduta.
Foto
Per rispondere a queste domande mette a punto l'esperimento del piano inclinato, ovvero uno strumento su cui far rotolare delle sfere di peso conosciuto e di cui potesse regolare l'inclinazione. In questo modo poteva conoscere tutte le grandezze fisiche del processo: la massa dell'oggetto in moto, la distanza percorsa, il tempo impiegato e, dunque, anche la velocità (ricordo a chi dormiva durante le lezioni di fisica che la velocità è il rapporto fra la distanza percorsa e il tempo impiegato a percorrerla). Conoscendo quindi tutte le grandezze in gioco, fu per lui possibile astrarre una regola matematica che descrivesse il moto di questi oggetti.
Per indagare la natura dunque, non basta più la semplice osservazione, ma occorrono sensate esperienze, ovvero esperimenti disegnati a hoc, e necessarie dimostrazioni, ovvero la possibilità di poter descrivere i risultati in termini matematici.
Galileo è il padre del metodo scientifico basato sulla matematica. Ma non solo.
Il metodo introdotto da Galileo prende il nome di metodo induttivo, ed è stato il primo metodo a essere utilizzato in scienza.
Questo metodo si basa su un procedimento abbastanza lineare che in realtà usiamo quotidianamente per la risoluzione di ogni tipo di problema e, spiegato in termini molto semplici, funziona così:
  • Si parte dall'osservazione di un fenomeno;
  • Si formula un'ipotesi per spiegare il fenomeno;
  • Si progettano degli esperimenti per verificare l'ipotesi;
  • A questo punto, se i risultati ottenuti dagli esperimenti verificano positivamente l'ipotesi, quest'ultima viene accolta, altrimenti si torna indietro e...
  • ...Si formula una nuova ipotesi per spiegare il fenomeno, e così via.
Foto
É abbastanza facile vedere che questo modo di ragionare viene utilizzato più o meno spesso nella vita di tutti i giorni e, per la maggior parte dei casi, risulta più che efficace.
Ma non sempre, soprattutto nella scienza. La prossima volta vedremo perché!
 
P.s. per chi volesse approfondire in maniera un po’ diversa la storia di Galileo, consiglio questo stupendo monologo teatrale di Marco Paolini:

​Immagini tratte da:
- http://ichef-1.bbci.co.uk/news/560/media/images/66945000/jpg/_66945195_galileo_getty624.jpg
- http://www.italiani.net/images/image/Cultura/Galileo_before_the_Holy_Office-670.jpg
- Discesa, da Wikimedia, Di Sailko - Opera propria, CC BY-SA 3.0, File:Discesa brachistocrona di francesco spighi (firenze 1650-1700) e piano inclinato (firenze XIX sec.).JPG
- Metodo scientifico, da Wikimedia, Di Corneliae - it:Immagine:Metodo scientifico.jpg, CC BY-SA 3.0, File:Metodo scientifico.svg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo