IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/9/2016

Terremoti

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Stefano Pipi
Il terremoto che ha colpito il Centro Italia la notte del 24 agosto ha riportato l'attenzione sul rischio sismico nel nostro Paese, che rimane uno dei più colpiti d'Europa. Ma è possibile prevedere un terremoto ed evitare così tragedie come quella dell'Aquila del 2009 o quella dell'Irpinia nel 1980?
Foto
Prevedere ma non predire: i precursori sismici
I terremoti si originano a causa di spostamenti improvvisi della crosta terrestre. In condizioni normali le placche che formano la superficie terrestre si spostano con movimenti lentissimi (nell'ordine di pochi centimetri l'anno), portando ad un accumulo di tensione nei punti in cui queste si scontrano tra loro (le ''faglie''). Quando, dopo decine di anni, a volte secoli, la tensione raggiunge livelli limite, l'energia accumulata si sprigiona provocando lo slittamento improvviso delle placche con effetti catastrofici.
Nonostante la relativa accuratezza dei modelli teorici utilizzati per spiegare le origini dei terremoti, non è però possibile predire con certezza gli eventi sismici. Individuare il giorno, l'ora e persino i luogo in cui avrà luogo un terremoto potenzialmente distruttivo è oltre le possibilità della scienza odierna. Diverso è il discorso per quanto riguarda le possibilità di previsione (forecast in termini tecnici) degli eventi: identificare la probabilità che, in una determinata zona geografica, possa scatenarsi un terremoto. Per riuscire a far ciò è necessario prendere in considerazione i cosiddetti precursori sismici: eventi o valori che, di solito, si trovano associati allo scatenarsi di un terremoto. È possibile ad esempio controllare le variazioni di altimetria del terreno, a causa dei movimenti di frizione delle placche; oppure monitorare l'aumento di frequenza delle piccole scosse (di solito al di sotto dei 2 gradi Richter) che si verificano giornalmente senza che noi ce ne accorgiamo. Uno dei metodi di previsione più discussi riguarda le variazioni delle emissioni di Radon, un gas nobile che normalmente si trova intrappolato fra le rocce nel sottosuolo. Teoricamente, con i movimenti improvvisi delle placche, il Radon potrebbe venire ''spinto'' verso la superficie. Con il moltiplicarsi dei movimenti che di solito precedono un terremoto, la concentrazione di Radon dovrebbe crescere esponenzialmente. È bene però precisare che non esistono  prove scientifiche dell'accuratezza di tale teoria.
Foto
Come difendersi dai terremoti?
Lo studio dei precursori, purtroppo, non permette di prendere precauzioni utili: non bisogna  dimenticare che si tratta di segnali probabilistici, e non deterministici, dell'insorgenza di un evento sismico. Nel 1975 la città di Hacheng, in Cina, venne evacuata perché alcuni eventi insoliti (come l'aumento delle micro scosse e gli strani comportamenti degli animali domestici della zona) avevano convinto gli scienziati che di lì a poco un terremoto distruttivo avrebbe colpito la zona. Il sisma effettivamente si verificò: nonostante il numero di morti rimanesse comunque alto (circa 2.000) grazie all'evacuazione si riuscì ad evitare una catastrofe. Negli anni '80, invece, i sismologi  statunitensi ipotizzarono l'insorgere di un evento sismico distruttivo nella città di Parksfield in California. La zona venne monitorata per quasi 10 anni, ma le previsioni degli scienziati si rivelarono sbagliate.
Prevedere i terremoti, quindi, è ancora al di fuori della nostra portata. Paesi come il Giappone e gli Stati Uniti (all'avanguardia nelle ricerca sismologica), pur non abbandonando gli studi teorici e lo sviluppo di nuovi modelli statistici di previsione, stanno concentrando le loro risorse sulla prevenzione. L'unico modo per evitare o quantomeno ridurre i danni di un terremoto è infatti il ricorso a tecniche di costruzione antisismiche, in grado di permettere agli edifici di resistere alle sollecitazioni. Le nuove tecniche usate in Giappone prevedono l'uso di acciai ''elastici'', di fibre di carbonio per rinforzare i pilastri degli edifici e dei ''dissipatori'', una sorta di ammortizzare in grado di assorbire la potenza delle scosse.
L'Italia è uno dei Paesi col più alto rischio sismico del Mediterraneo, a causa della sua posizione a cavallo fra le zolla africana e quella eurasiatica. Le zone più a rischio si trovano lungo la dorsale appenninica. Nonostante ciò gli investimenti per la prevenzione sismica rimangono ancora bassi. Il piano per la prevenzione sismica, approvato nel 2009 dopo il terremoto dell'Aquila, ha stanziato 965 milioni di euro in 7 anni: una cifra corrispondente ad appena l'1% di quanto servirebbe per mettere in sicurezza gli edifici a rischio.

Foto
  Immagini tratte da:

- Immagine 1 da http://zonesismiche.mi.ingv.it/
 
- Immagine 2 da http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/04/Foto-terremoto-in-giappone.jpg
 
- Immagine 3 da http://www.gravita-zero.org/2009/04/la-previsione-dei-terremoti.html


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo