IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/5/2018

Sport e apparato cardiovascolare

0 Commenti

Read Now
 
di Enrica Manni
Foto
Sport e apparato cardiovascolare
L’esercizio fisico molto intenso è una delle situazioni più impegnative che l’apparato circolatorio debba affrontare in condizioni normali. La massa muscolare del nostro organismo ha una dimensione tale che, nel corso di uno sforzo fisico intenso, la gittata cardiaca (volume di sangue pompato dal cuore in un minuto) deve aumentare di 4-5 volte in un soggetto non allenato, di 6-7 volte nell’atleta per soddisfare appieno le necessità metaboliche dei muscoli in movimento. Il muscolo scheletrico a riposo riceve generalmente un flusso ematico pari a 3-4 mL/min/100 g di tessuto; questo valore tuttavia può aumentare considerevolmente raggiungendo i 100-200 mL/min/100 g di tessuto con picchi di 400 mL/min/100 g nelle cosce di atleti allenati per gare di resistenza. Naturalmente, perché questo aumento considerevole di flusso possa verificarsi, deve cambiare qualcosa rispetto alla condizione di riposo. In particolare, possiamo affermare che quando il muscolo è inattivo, alcuni dei capillari muscolari non sono perfusi, mentre durante un esercizio intenso tutti i capillari devono essere pervi. Questo meccanismo ha l’effetto di ridurre la distanza che l’ossigeno e i nutrienti devono percorrere per raggiungere le fibre muscolari in attività. L’imponente aumento del flusso ematico è dovuto principalmente a stimoli di natura chimica che esercitano un’azione diretta e vasodilatante sulle arteriole muscolari. Il primo stimolo è la carenza di ossigeno dovuta all’aumentata velocità di utilizzazione da parte del muscolo in attività. Questo stimolo provoca la vasodilatazione per due motivi: da una parte le arteriole non possono mantenere a lungo la contrazione in assenza di ossigeno; dall’altra la carenza di ossigeno provoca il rilascio di sostanze vasodilatatrici quali, ad esempio, l’adenosina, gli ioni potassio, l’adenosina trifosfato, l’acido lattico, l’anidride carbonica.
All’inizio dell’attività muscolare, insieme ai segnali diretti ai muscoli per indurne la contrazione, i centri superiori del sistema nervoso centrale inviano segnali anche al sistema vasomotore per dare inizio all’attivazione generalizzata del sistema nervoso ortosimpatico e, al tempo stesso, per attenuare l’attività parasimpatica diretta al cuore.
FotoAumento del flusso ematico in un muscolo in attività
Questo provoca tre effetti fondamentali sulla circolazione:
  1. In seguito alla stimolazione ortosimpatica e alla relativa inibizione parasimpatica, il cuore aumenta sia la frequenza sia la forza di contrazione.
  2. Si verifica un’intensa vasocostrizione sulle arteriole della circolazione periferica, mentre, come abbiamo già sottolineato prima, le arteriole dei muscoli in attività sono dilatate per effetto di un’ampia vasodilatazione locale. Quindi l’incremento dell’attività del cuore serve per far arrivare più sangue ai muscoli e al tempo stesso gli altri distretti corporei vedono ridursi il loro apporto ematico; è come se “prestassero” parte del loro flusso ai muscoli. Solo due distretti corporei sono risparmiati dalla vasocostrizione: quello cerebrale e quello coronarico, piuttosto ovvio se si considera che senza il cuore o l’encefalo nessuna attività potrebbe esser svolta.
  3. La muscolatura delle vene, contratta sempre grazie all’intervento del sistema ortosimpatico, incrementa la pressione sistemica media di riempimento e questo aumenta notevolmente il ritorno venoso al cuore destro cosa che a sua volta contribuisce all’aumento della gittata cardiaca.
Questi effetti, agendo simultaneamente, fanno aumentare la pressione arteriosa durante l’attività fisica; l’aumento riscontrabile varia da un minimo di 20 mmHg a un massimo di 80 mmHg.
L’aumento della pressione provoca anche una distensione delle pareti dei vasi che, insieme ai vasodilatatori rilasciati a livello locale e alla pressione sanguigna più alta, può incrementare il flusso ematico totale nei muscoli più di 20 volte rispetto al normale.

Immagini tratte da:
Sport ed apparato cardiovascolare: http://corefusionpilatesperthblog.com.au/category/sport/
Aumento del flusso ematico in un muscolo in attività: foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo