IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/12/2016

Vera Rubin

0 Commenti

Read Now
 
Breve ritratto di una scienziata
Foto

​di Lorenza Mariggiò
Foto
Vera Rubin, astronoma statunitense, è morta tre giorni fa, il 25 Dicembre 2016, a 88 anni. I suoi importanti studi hanno confermato l’esistenza della materia oscura, cioè una parte di materia invisibile, che non emette radiazione elettromagnetica, e comprende più del 90% dell’universo.
Ha studiato come le stelle orbitano intorno ai loro centri galattici e come è distribuita la massa nella galassia di Andromeda, al fianco del collega e amico Kent Ford. I due si accorsero che le stelle al limite estremo delle galassie si muovevano più velocemente di quanto avrebbero dovuto fare in accordo con le leggi fisiche. Questo ha dimostrato l’esistenza della materia oscura, fino ad allora solo ipotizzata da due astronomi molti anni prima, Jan Oort e Fritz Zwicky rispettivamente nel 1932 e nel 1933. Tuttavia, la scienziata non vedeva di buon occhio la sua stessa teoria perché in disaccordo con le leggi di Newton sulla gravitazione e ha sempre sostenuto che sarebbe stato più intrigante trovare il modo di modificare le leggi di Newton per poter descrivere le interazioni gravitazionali anche a grandi distanze. 

Foto
Variazione della materia oscura con la distanza
Su Vera, oltre ai suoi importanti studi sulla materia oscura, girano molti aneddoti su come si sia battuta per affermare i propri diritti e quelli di tutte le donne nel mondo scientifico. Uno di questi risale agli anni ’60 quando fu la prima donna a far parte del team di ricercatori astronomici del Palomar Observatory. I colleghi maschi non furono molto entusiasti della cosa tanto da dirle che non esisteva nel centro una “Ladies Room”, un bagno per le donne. Così si recò nel suo ufficio, prese un foglietto di carta e realizzò una gonnellina che appese sulla figura maschile che identifica la porta del bagno per gli uomini e disse: “now you have a Ladies Room”, “adesso avete un bagno per le donne”. Inoltre, era solita chiamare gli organizzatori delle conferenze quando nella lista dei relatori non vi erano donne per farle aggiungere nel programma.

Vera Rubin è stata “un tesoro nazionale come astronoma e come modello per i giovani scienziati” ha detto Matthew Scott, presidente del Carnegie Institution for Science “siamo molto addolorati per questa perdita”.
Foto
 Era considerata da tutti i suoi amici e colleghi una donna di carattere, gentile e positiva che sognava le stelle fin da bambina.
"I live and work with three basic assumptions:
1) There is no problem in science that can be solved by a man that cannot be solved by a woman.
2) Worldwide, half of all brains are in women.
3) We all need permission to do science, but, for reasons that are deeply ingrained in history, this permission is more often given to men than to women."
(Vera Rubin)
"Io vivo e lavoro con tre assunti di base:
1) Non vi è alcun problema nella scienza che può essere risolto da un uomo che non può essere risolto da una donna.
2) In tutto il mondo, la metà di tutti i cervelli sono in donne.
3) Abbiamo tutti bisogno di permesso di fare scienza, ma, per ragioni che sono profondamente radicate nella storia, questa autorizzazione è più spesso data agli uomini che alle donne." (Vera Rubin)

Immagini tratte da:
-Vera Rubin: http://www.phys-astro.sonoma.edu/brucemedalists/rubin/rubin.jpg
-Materia oscura: https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=816433
-Matthew Scott: https://i.ytimg.com/vi/1--8AuVe4mc/0.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Ottobre 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo