IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/3/2017

La Viareggio Cup 2017

0 Commenti

Read Now
 
In corso la sessantanovesima edizione
Foto
di Vito Rallo
Foto
Logo Viareggio Cup
Il 13 marzo  scorso è iniziato il torneo di calcio giovanile, fino a qualche anno fa, più famoso al mondo. Stiamo parlando della Viareggio Cup conosciuta anche come Coppa Carnevale. Quest’anno sta andando in scena la sessantanovesima edizione che vedrà la fine il 29 marzo.
Organizzato dal Comitato Giovani Calciatori (CGC) di Viareggio col sostegno anche del CONI, F.I.G.C. e dalla FIFA. Generalmente, ma non in questa edizione, vede il suo inizio dal terzultimo lunedì all'ultimo lunedì di Carnevale. Il torneo si svolge lungo tutta la Toscana e nelle Regioni limitrofe con la Finalissima allo Stadio dei Pini di Viareggio.
Le partecipanti del 2017 sono in totale quaranta da tutto il mondo infatti, oltre ai ventitré club italiani, ci sono anche otto club del Nord e Sud America, sei europee e tre africane. La formula di questa edizione è:
-nella fase a gironi le 40 squadre sono divise in 10 gironi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10), ciascuno composto da 4 squadre. A giudizio insindacabile della società organizzatrice sono nominate le teste di serie di ciascun girone. Vengono quindi formati due gruppi (A e B). Il gruppo A comprende i gironi 1, 2, 3, 4 e 5 mentre il gruppo B comprende i gironi 6, 7, 8, 9 e 10. Le squadre si incontrano in gare di sola andata della durata di 90 minuti. Le classifiche sono redatte in base ai seguenti criteri: 3 (tre) punti per ogni gara vinta, 1 (uno) punto per ogni gara terminata in parità, 0 (zero) punti per la sconfitta. In caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
  1. Esito scontri diretti
  2. Differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti
  3. Differenza reti nel totale degli incontri disputati nel girone
  4. Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
  5. Età media più bassa della lista dei calciatori iscritti al torneo
  6. Sorteggio
Saranno ammesse alla fase successiva le cinque squadre prime classificate di ciascun girone e le migliori tre seconde arrivate di ciascun gruppo, in base ai criteri sopra citati, per un totale di 16 club ammessi alla fase finale con Ottavi, Quarti, Semifinali e Finale.

FotoAlessandro Palagi
Il Presidente del CGC Alessandro Palagi ha così presentato l’inizio della manifestazione: “Ed eccoci di nuovo a quaranta squadre partecipanti tante quante ha intenzione di iscriverne il presidente Gianni Infantino della FIFA in occasione del Mondiale del 2026. Noi ci eravamo arrivati anni fa cavalcando il concetto della globalizzazione del calcio investendo uomini e risorse. Squadre straniere titolate, i migliori settori giovanili dei club italiani di Seria A e B, qualche rappresentante della LegaPro e infine la selezione dell’Under 18 Dilettanti. Il pallone è un simbolo globale che interessa sempre più Continenti. La Viareggio Cup come sempre non pensa solo allo sport, vive la “polis” con grande dovere civico. Ed è per questo che alla sfilata inaugurale il portabandiera è stato Marco Piagentini che rappresenta i familiari delle vittime del disastro ferroviario del 29 Giugno 2009. I quasi mille ragazzi che scenderanno in campo a Viareggio e dintorni daranno spettacolo anche in loro ricordo, magari con un pensiero di maggior responsabilità. Un futuro migliore serve soprattutto a loro, su ogni piano, specie quello della sicurezza e non solo negli stadi”.


FotoGiorgio Del Ghingaro
È intervenuto anche il Sindaco della città di Viareggio Giorgio Del Ghingaro dichiarando: “Un compleanno speciale per un torneo che accompagna la storia della città da quando nel 1948 vide la luce, in quella che era una città martoriata dalla guerra ma che sapeva e voleva guardare al futuro con fiducia e con speranza. Quanti campioni hanno giocato qui le loro prime partite importanti, si sono fatti notare per la prima volta. Come sportivo, come tifoso  e soprattutto come sindaco, sarò sempre al fianco di eventi come questo che si fondono con la storia stessa della città”.
Oggi in programma i Quarti di finale, le Semifinali sono previste lunedì 27 marzo .
 
Immagini tratte da:
  1. SpazioCalcio.it
  2. http://www.genova24.it/
  3. http://www.comune.capannori.lu.it/
 



Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo