IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/1/2017

L’Università dello sci alpino: Kitzbuehel

0 Commenti

Read Now
 
Tre giorni di Coppa del Mondo nella pista storica austriaca
Foto

di Vito Rallo

Foto
Kitzbuehel è un piccolo comune austriaco di 8000 abitanti ed è molto popolare tra i milioni di appassionati di sci alpino. Deve tutta la sua popolarità mondiale alle due piste, lo Streif e la Ganslern.
Le due piste si trovano sul Monte Hahnenkamm dove, oltre alla coppa del mondo di sci, ogni anno dal 1931 viene disputato il Trofeo Hahnenkamm durante il quale si disputano una discesa libera, uno slalom speciale e una combinata.
Su queste piste, invece, il Circo Bianco della coppa del mondo di sci gareggia fin dalla sua fondazione del 1967. E lo farà ancora in questo weekend iniziando proprio oggi con in programma la gara di SuperG sullo Streif. Sabato ancora sullo Streif con la storica Discesa Libera, e domenica si torna sul Ganslern per la prova di Slalom Speciale: tappa di Kitzbuehel che vedrà confrontarsi solo gli uomini.
Tra le tre discipline che saranno protagoniste del weekend sicuramente quella più famosa, storica e affascinante è la discesa libera dello Streif. Chi vincerà questa discesa entrerà nell’Olimpo di questo sport e per questo è anche rinominata l’Università dello sci. Tutto questo perché sullo Streif si trovano tutti gli elementi di una discesa classica: sponde pungenti che con l’alta velocità portano a salti mozzafiato, pendii ripidi, percorsi pendenti, tragitti schuss (tratto di discesa molto ripido), curve, percorsi di scorrimento, innumerevoli spettacolari ondulazioni del terreno e persino brevi tratti in salita come prima del salto Seidlalm.
Il cancelletto di partenza è situato a 1.665 metri di attitudine e si scende fino agli 800 metri circa con delle pendenze che in alcuni tratti tocca l’85% e una velocità di 140 Km/h. Il tracciato è lungo 3.312 metri. Alcuni dei tratti impegnativi dello Streif sono:
-subito dopo la partenza gli atleti hanno a che fare con la Mausefalle (“trappola per topi”) che è un salto di ottanta metri;
- s’arriva sulla Steilhang, doppia curva in contropendenza;



Mausefalle e Steilhang:


-a seguire ecco un tratto di puro scorrimento: il Brueckenschuss, lunga e strettissima stradina che se non presa ad alta velocità può compromettere tutta la gara;
-prima del rettilineo finale ci si trova sull’Hausburgkante, tratto che viene percorso in diagonale, molto ripido;
-lo Zielschuss che fino al 2009 era caratterizzato da un salto spettacolare ma che, dopo l’incidente a Daniel Albrecht, è stato notevolmente accorciato.

Il tracciato:


Ski - La streif di lequipe
Lo sciatore che ha vinto più volte sullo Streif è lo svizzero Didier Chuce con cinque successi seguito dagli austriaci Karl Schranz e Franz Klammer con quattro vittorie. La scorsa edizione fu vinta dal nostro connazionale italiano Peter Fill, unica sua volta su questa pista.
La vittoria di Peter Fill:


Peter Fill 1st place @ Kitzbüel Streif Downhill... di YoshioAmeer

Solo altri due italiani riuscirono a vincere la discesa dello Streif e sono stati Kristian Ghedina nel 1998 e Dominik Paris nel 2013. Nel 1975 l’italiano Gustav Thoeni non vinse la gara per un solo centesimo che ancora oggi è il distacco inferiore tra il primo e il secondo su questo tracciato.
In realtà
con rilevamenti cronometrici successivi, si verificò che il distacco era di tre millesimi di secondo, e gli sciatori sarebbero stati dichiarati vincitori ex aequo se allo scarto in millesimi non fosse corrisposto il passaggio decimale dei centesimi.
Una pista così epica che nel 2015 due registi tedeschi
Gerald Salmina e Tom Dauer decisero di dedicargli il film “Streif-One Hell of a ride”! Ecco il trailer:


Immagini tratte da:


Immagine 1 http://www.fis-ski.com/


Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo