IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/7/2016

Il Tour de France 2016

0 Commenti

Read Now
 
La Grande Boucle al via domani
Foto
di Vito Rallo
Foto
Logo Tour de France
FotoHenri Desgrande, fondatore del Tour nel 1903
Domani avrà il via la centotreesima edizione del Tour de France, la corsa a tappe di ciclismo più antica ed importante che si svolgerà dal 2 Luglio al 24 Luglio.

LA STORIA-
La prima edizione della Grande Boucle si è svolta nel 1903 e da allora tutti gli anni, tranne le interruzioni per la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, viene corsa in Francia durante il mese di Luglio per tre settimane. L’ideatore della corsa fu Henri Desgrange e fu anche il primo ad organizzare una corsa a tappe con i relativi tempi cronometrati, anche se dall’edizione del 1906 a quella del 1912 usò, per determinare il vincitore, una classifica a punti in base al piazzamento ad ogni tappa. Le iscrizioni erano aperte a tutti sia alle squadre sia ai corridori singoli fino al 1930.  Da lì in poi, Desgrange decise che non vi era più posto per i singoli iscritti e creò delle squadre regionali per tutti i corridori che non avevano una squadra. Dal 1930 parteciparono solo squadre rappresentate da corridori di un Paese o regione. Tutto rimase invariato sino al 1962 quando tornarono le squadre di club.



I corridori che hanno vinto più volte il Tour e per ben cinque volte sono Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain che è l’unico ad averli vinti tutti consecutivamente.Il record di vittorie consecutive spetterebbe a Lance Armstrong che però si è visto revocare tutti i titoli per sua stessa ammissione di aver fatto uso di doping durante tutti e sette i Tour vinti.
Per ben trentasei volte sono stati corridori francesi ad aggiudicarsi la maglia gialla del Tour. Gli italiani ci sono riusciti dieci volte, gi ultimi sono stati Vincenzo Nibali nel 2014 e Marco Pantani nel 1998. La scorsa edizione è stata vinta da Chris Froome.


Foto
Mappa del percorso 2016
FotoChris Froome, ultimo vincitore della Grande Boucle
IL PERCORSO- L’edizione 2016 prevede ventuno tappe, la prima partirà da Le Mont-Saint-Michel e l’ultima come da tradizione  passerà sugli Champs-Elysées a Parigi. Le ventuno tappe sono suddivise in nove tappe pianeggianti, nove tappe di montagna, una tappa collinare e due cronometro di cui una cronoscalata che formano i 3.535 Kilometri totali della corsa. Dopo tre anni d’assenza ritorna l’arrivo in salita al Mont Vantoux. Le prime quattro tappe sono tutte adatte ad arrivi in volata con i velocisti come favoriti. Si salirà leggermente nelle tappe n.5 e n.7 che potrebbero essere adatte a delle fughe da lontano. Le tappe che potranno essere decisive per la vittoria finale saranno la nona (prima vera salita), la dodicesima (arrivo a Mont Vantoux), la diciassettesima, diciottesima (cronoscalata), diciannovesima e la ventesima.

PARTECIPANTI E FAVORITI
-Saranno centonovantotto i partecipanti suddivisi in ventidue squadre. Il corridore favorito alla vittoria finale è Chris Froome, il detentore in carica che va alla ricerca del tris. Supportato da una grandissima squadra che il Team Sky gli ha allestito.



FotoAlberto Contador
Alla caccia del tris è anche lo spagnolo Alberto Contador che dopo aver pensato al ritiro sarà al via della Boucle.


Dopo il secondo posto dello scorso anno, quest'anno é più deciso che mai a vincere: lo scalatore colombiano Nairo Quintana della Movistar.
I francesi orami non vincono un Tour de France dal 1985 e quest’anno ripongono tutte le loro speranze in Romani Bardet (nono posto e miglior francese nella scorsa edizione) e Thibaut Pinot.

Foto
Aru e Nibali
C’è anche un italiano tra i possibili vincitori ed è Fabio Aru che milita nella squadra Astana. Sarà il suo debutto in Francia, ottimo scalatore e può contare sull’ultimo vincitore dell’edizione del Giro d’Italia Vincenzo Nibali come compagno di squadre e gregario a meno che non decida, corsa facendo, di giocarsi le sue carte per la vittoria finale.

 Immagini tratte da:

- Immagine 1 da Wikipedia Italia, voce Tour de France
- Immagine 2 da www.freewheelingfrance.com
- Immagine 3 da WIkipedia Italia, Di Andrei I. Loas, CC BY-SA 4.0, voce Tour de France
- Immagine 4 da www.oasport.it
- Immagine 5 da www.cyclingtime.it
- Immagine 6 da www.sportfair.it

 
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo