IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/5/2016

La 99esima edizione del Giro d'Italia

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Vito Rallo

Immagine
Logo Giro d'Italia
ImmagineFausto Coppi
Domani ha inizio la 99esima edizione (6-29 Maggio) della corsa a tappe su strada per eccellenza del panorama ciclistico mondiale (insieme al Tour de Frace), il Giro d’Italia. Parte dopo gli ennesimi scandali sul doping riportare in auge dalle recenti dichiarazioni dell’ex ciclista italiano Danilo Di Luca sull' essersi dopato per tutta la sua carriera (16 anni) e ribadendo che quella del doping è una pratica che adottano tutti i corrdori.
Ma i veri appassionati cercheranno di lasciare tutto alle spalle e godersi lo spettacolo che questi atleti offrono ogni anno in giro per tutto il Bel Paese tra panorami mozzafiato. Nonostante i continui scandali questo sport rimane uno tra i più affascinanti e praticati soprattutto a livello amatoriale.



ImmagineGino Bartali
Fatica, sudore e duelli che nella storia di queste novantanove edizioni non si possono dimenticare, come il grande duello tra Fausto Coppi e Gino Bartali tra il 1931 ed il 1955.


ImmagineMario Cipollini
Da ricordare Fausto Coppi che detiene il record, insieme ad Eddy Merckx ed Alfredo Binda, per numeri di vittorie del Giro con ben cinque successi.


ImmagineMarco "Il Pirata" Pantani
Il dominio di Eddy Merckx che vinse i suoi cinque titoli in soli sette anni, il duello tra Saronni e Moser, le volate negli anni ‘90 di Super Mario Cipollini (che detiene il record per numero di vittorie di tappe con 41 successi) e per ultimo le imprese del compianto Pirata: Marco Pantani.               


Indimenticabile la sua vittoria del Giro nel ’98 dove trionfò su Tonkov annientandolo sulle tappe in montagna con degli scatti che non lasciarono possibilità di recupero per il russo.                              

Immagine
Le 21 tappe dell'edizione 2016
Quest’anno la corsa prevede ventuno tappe e si parte, come ormai capita da un po’ di anni, da un Paese straniero: l’Olanda dove saranno disputate le prime tre gare. Dopo trasferimento in aereo si ricomincerà dalla Calabria fino a percorrere, verso Nord, tutta l’Italia con arrivo a Torino.
Percorso impegnativo che prevede una prima settimana abbastanza tranquilla ed adatta per i velocisti con  qualche insidia nelle tappe numero quattro e sei. La seconda settimana costituisce già un momento fondamentale per chi voglia vincere il giro. Infatti la nona tappa prevede la cronometro (partenza non in gruppo, ma singola con gara contro il tempo, infatti vince chi percorre in meno tempo il percorso prestabilito) lunga 40Km e con qualche salita insidiosa.  Dopo la seconda settimana vi sarà una pausa per il riposo. Subito dopo gli scalatori saranno al centro dell’attenzione con la tappa numero dieci da Campi Bisenzio a Sestola. Nella 13esima tappa verrà ricordato il 40esimo anniversario delle vittime del terremoto in Friuli, passando da Palmanova a Cividiale. Nella 14esima tappa si sale sulle Alpi dove in un colpo solo i ciclisti affronteranno Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Giau, Valparola. Tappa durissima con cinque passi che superano i 2 mila metri. Il giorno successivo sarà ancora più duro con la cronoscalata (cronometro tutta in salita) da Castelrotto all'Alpe di Siusi, a quota 1.844 m. Le tappe diciannove e venti saranno probabilmente quelle decisive in cui si toccherà il Colle dell’Agnello con i suoi 2.744m (Cima Coppi dell’anno 2016, cioè l’arrivo più in alto di questa edizione) e con lo sconfinamento in Francia a Risoul dove si affronteranno altri tre passi a oltre 2 mila metri: Col del Vars, La Bonnette, Colle della Lombarda, e un traguardo in quota, a Sant'Anna di Vinadio. L’ultima tappa dove ci sarà la consueta passerella per il vincitore con l’arrivo e premiazione a Torino.
Il grande favorito quest’anno è il nostro Vincenzo Nibali che dovrà probabilmente vedersela con la coppia spagnola Valverde-Landa e come ogni anno potrà sempre spuntare un probabile outsider.

Immagine
Alberto Contador vincitore ultima edizione
Immagini tratte da:
-logo:  Wikipedia, marchio.
- Coppi:  Wikipedia, pubblico dominio.
- Bartali:  Wikipedia, pubblico dominio.
- Cipollini: strada.bicilive.it
- Pantani:  Wikipedia, Oded Zur, CC BY-SA 3.0.
- Tappe: http://www.sportmediaset.mediaset.it/
- Contador: Wikipedia,  Goldmund100,  CC BY-SA 3.0.


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo