IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

5/8/2016

RIO 2016

0 Commenti

Read Now
 
Finita l’attesa di quattro anni. Il Termopolio seguirà minuto per minuto l’edizione brasiliana.
Foto

di Vito Rallo

Foto
L’attesa finalmente è finita, tra poche ore i XXXI giochi estivi Olimpici prenderanno il via.
Questa notte alle ore 00:15 (ora italiana) ci sarà la cerimonia d’apertura con la sfilata di tutti gli atleti delle duecentosei federazioni partecipanti con in testa i propri alfieri che isseranno in alto e con fierezza la propria bandiera di appartenenza.
Ventotto gli sport con quarantadue discipline in totale che vedremo in questa edizione con il golf ed il rugby a 7 che tornano nella competizione a cinque cerchi dopo un po’ di tempo.


Foto
Quasi tutti gli eventi si terranno a Barra da Tijuca, che ospiterà anche il villaggio olimpico. Gli altri eventi saranno concentrati in tre diverse zone: Copacabana, Maracanã e Deodoro. Gli unici eventi a svolgersi fuori Rio de Janeiro saranno alcune partite di calcio (alcune partite sono già iniziate ieri). Gli atleti complessivi in gara saranno diecimila e cinquecento.
Quest’anno, più che in altre edizioni, le Olimpiadi iniziano con un velo di polemiche senza fine, iniziando dallo scandalo doping che sta coinvolgendo parecchie nazioni. La più discussa ovviamente è il caso doping di Stato della federazione russa che ha visto l’esclusione di tutta la delegazione dell’atletica leggera, del sollevamento pesi e altri casi nelle varie discipline per un totale di circa settanta atleti. Purtroppo anche quattro nazionali azzurri sono stati mandati a casa con l’ultimo caso proprio di tre giorni fa dell’esclusione della giocatrice di beach volley Orsi Toth.
Altro problema che ha visto il rifiuto a partecipare ai giochi da parte di alcuni atleti è il famigerato virus  Zika e l’inquinamento delle acque dove si svolgeranno le gare di nuoto di fondo e vela.
I gravi problemi economici che stanno affliggendo tutto il Brasile ha visto anche il ritardo e soprattutto il non completamento di alcune opere previste per le Olimpiadi. Grandi problemi dentro il Villaggio Olimpico dove alcune federazioni si sono accaparrate l’onere per completare i lavori nelle proprie palazzine dove verranno ospitati gli atleti. Altre hanno addirittura deciso di non soggiornare nel villaggio preferendo gli hotel circostanti.


Foto
STORIA E CURIOSITA’-La prima edizione dell’era moderna dei giochi si svolse ad Atene nel 1896. Si chiamano Giochi olimpici per ricordare quelli antichi che si svolgevano nella Grecia antica e precisamente nella città di Olimpia dove i migliori atleti greci si confrontavano in varie discipline di quell’epoca. L’idea di emulare gli antichi greci venne al barone Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo.

Foto
Il 23 Giugno 1894 organizzò, alla Sorbona di Parigi, un congresso internazionale per annunciare la sua idea. Da quel congresso nacque Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che decise il luogo della prima edizione dell’Olimpiade Moderna (Atene) che ebbe un gran successo. Ma le successive due edizioni (Parigi 1900 e St. Louis 1904) non raccolsero molta attenzione per via delle ferie internazionali, infatti, i Giochi si svolgevano all’interno di questa esposizione universale.
Le Olimpiadi divennero il più importante evento sportivo del mondo solo nella successiva edizione quella del 1906 ad Atene e chiamata edizione intermedia (edizione non riconosciuta dal CIO) perché fu organizzata a soli due anni dalla precedente per festeggiare il decimo anniversario dalla prima. Per la prima volta ci furono il giuramento olimpico e l’introduzione della bandiera a cinque cerchi. La bandiera che raffigura cinque anelli intrecciati su sfondo bianco che raffigurano i cinque continenti. I cerchi sono intrecciati per rappresentare l’universalità dello spirito olimpico.


Foto
Il documento ufficiale che contiene le regole per l’organizzazione dei giochi è chiamato Carta Olimpica. Negli anni ha subito vari cambiamenti con l’ultima revisione che risale al 9 Settembre 2013.
La nazione che vanta il maggior numero di medaglie in tutta la storia olimpica sono gli U.S.A. con duemilatrecentonovantanove medaglie in ventisei partecipazioni.


Foto
Foto
L’atleta col maggiore numero di medaglie nella storia delle Olimpiadi è l’americano Michael Phelps. Nuotatore in attività che nell’edizione di RIO sarà anche il portabandiera della nazione a stelle a strisce. Dopo due anni d’inattività ha deciso, l’anno scorso, di tornare alle gare e cercare di incrementare il proprio bottino. Nelle precedenti tre edizioni, infatti, lo statunitense ha collezionato ben ventidue medaglie olimpiche (diciotto ori, due argenti e due bronzi). Indimenticabile la sua partecipazione a Pechino 2008 dove vinse ben otto medaglie d’oro e stabilì il record per titoli conquistati in una singola edizione.

Le cinque ore di fuso orario tra il Brasile e il nostro Paese non ci scoraggeranno a seguire le Olimpiadi e fare il tifo per i nostri eroi azzurri. BUON OLIMPIADE E FORZA ITALIA!!

Foto
Immagini tratte da:

  1. Leisi.it
  2. www.stampaprint.net
  3. www.brand-identikit.it
  4. www.horseshowjumping.tv
  5. www.horseshowjumping.tv
  6. www.sportpervoi.it
  7. historylocker.com
  8. www.rio2016.com

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie