Ultimo GP decisivo per l’assegnazione del titolo mondiale piloti
Con il titolo costruttori mai messo in dubbio fin dai primi giri di pista della stagione di Formula 1 dominato dalla Scuderia tedesca Mercedes AMG Petronas Formula One Team, al suo terzo titolo costruttori consecutivo, Domenica 27 Novembre in occasione del ventunesimo Gran Premio stagionale invece ci sarà ancora bagarre per il titolo piloti. Proprio i due piloti della Mercedes si contenderanno il titolo.
Stagione dominata dai due piloti Mercedes che sulle venti gare fino ad ora corse ne hanno portate a casa ben diciotto. Inizio di stagione dominato da Rosberg che ha fatto suoi i primi quattro GP (Australia, Bahrein, Cina e Russia) dimostrando quella cattiveria che nel passato non aveva mai messo in luce e per questo criticato per essersi sempre fatto sottomettere dal compagno di squadra Hamilton che l’ha preceduto nei due mondiali passati.
lasciando a Rosberg solo il Gp d’Europa arrivando alla pausa estiva di un mese in testa al campionato. Sembra l’epilogo visto negli ultimi due anni con Rosberg in testa buona parte del campionato ma con un Hamilton più “feroce” e cattivo che alla fine la spunta sempre. Ma come scritto all’inizio quest’anno il pilota di Wiesbaden e figlio d’arte (il papà Keke Rosberg fu campione del mondo di F1 nel 1982) sembra avere un carattere e determinazione diversa e con grinta,caparbietà ed approfittando di qualche errore di Hamilton alla ripresa del campionato inanella tre vittorie consecutive (Belgio, Italia e Singapore) rimettendo la testa avanti nella classifica. Nel successivo GP in Malesia vince Ricciardo (Redbull) ma Rosberg riesce ad aumentare il vantaggio col suo terzo posto,causa il ritiro di Hamilton che si trovava in testa alla corsa fino a quindici giri dalla fine, e portandosi a ventitré punti di vantaggio con cinque gare da disputare. Continua a vincere Nico e porta a casa anche il GP del Giappone con i punti di vantaggio che diventano trentatre e titolo apparentemente vicino.
Ma mai dare per morto Lewis Hamilton che infila una tripletta (Stati Uniti,Messico e Brasile) che vogliono dire ventuno punti recuperati e meno dodici punti alla vetta e con solo un ultimo GP in calendario. Ultimo Gran Premio che si correrà Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. Solo la Domenica sera del 27 Novembre sapremo se Rosberg è stato un campione cinico e freddo calcolatore per arrivare al suo primo titolo mondiale o se per l’ennesima volta sarà ricordato come l’eterno secondo che si è fatto beffare dal compagno di squadra. Dall’altra parte invece il pilota inglese non ha nulla da perdere, fiero dei suoi già tre titoli mondiali totali e correrà con l’unico obiettivo di vincere e sperare che sugli altri due gradini del podio non si trovi il compagno di squadra il che vorrà dire diventare per la quarta volta il campione ed entrare sempre di più nell’Olimpo dei più grandi della storia della Formula Uno. ROSBERG SI LAUREA CAMPIONE DEL MONDO SE: - Arriva primo, secondo o terzo - Arriva quarto e Hamilton arriva dal secondo posto in giù - Arriva quinto e Hamilton arriva dal secondo posto in giù - Arriva sesto e Hamilton arriva dal secondo posto in giù - Arriva settimo e Hamilton arriva dal secondo posto in giù - Arriva ottavo e Hamilton arriva dal terzo posto in giù - Arriva nono e Hamilton arriva dal quarto posto in giù - Arriva decimo e Hamilton arriva dal quarto posto in giù - Non termina la gara e Hamilton arriva dal quinto posto in giù. HAMILTON VINCE IL MONDIALE SE: - Arriva primo e Rosberg arriva dal quarto posto in giù - Arriva secondo e Rosberg arriva dal settimo posto in giù - Arriva terzo e Rosberg arriva dal nono posto in giù - Arriva quarto e Rosberg non termina la gara. Immagini tratte da:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |