Letteratura e Teatro
• Il buio oltre la siepe
- La dislessia: problema o dono?
- Trainspotting
- Lettera al padre di Franz Kafka
- Mujer contra Mujer
- Sylvie
- Dylan Dog e le donne
- Flatlandia
- Il Gotico di Periferia
- Figlia della Terra
- Il signore delle mosche
- Dylan Dog schiavo della tecnologia?
- Jhon Milton
- Never Ending Story
- Miracolo a Piombino - Gordiano Lupi
- William Shakespeare: 400 anni di dubbi, misteri e domande
- Il rapporto poeta - luna nei canti leopardiani
- Note su TS Eliot
- Frankenstein e il mito del progresso
- La poetica dell'indefinito
- Il Rinascimento
- Le basi della lingua inglese
- Intervista a Valeria Serofilli
- La maschera in Pirandello
- THOMAS HARDY, TRA ANGLOSASSONI E DARWIN
- La Maschera tra realtà e finzione
- Recensione "Ad occhi chiusi"
- Frocio e basta – Intervista alla Professoressa Carla Benedetti
- Tra mito e leggenda: l'isola di Thule
- Il romanticismo, una rivoluzione culturale
- Heinrich Von Kleist: un'anima tormentata
- Armida: un esempio di donna moderna
- Le Ricordanze
- Il gatto di Georges Simenon
- Thomas Mann e l'artista novecentesco
- L’Avana amore mio - Taccuino avanero e storie cubane
- Melanconia e suicidio: percorsi letterari
- Lessico di Hiroshima
- Enigma, mistero ed ellissi: Il giro di vite e Henry James
- Disvenendo Ofelia
- Il protofumetto
- Amicizia, amore e incesto: riflessioni e percorsi letterari
- Paper girls. Un tuffo negli anni '80, tra Stranger Things e La guerra dei Mondi
- L’amica geniale
- La poetica del lutto: Amelia Rosselli
- Variazioni bellicheI Barbari. Il "saggio sulla mutazione" di Alessandro Baricco
- Paolo Poli: enfant terrible del teatro italiano
- Medium aevum sexuale: gli enigmi anglosassoni e Geoffrey Chaucer
- Wired Next Fest: BD Edizioni presenta Viva Valentina!
- Solitudine dei numeri primi o solitudine di due numeri perfetti
- John Doe vol. 1-2: Il Golden boy è tornato!
- Uomini che producono il male: alcune note su The lord of the Flies
- Baudelaire: dallo Spleen e l' idéal alle corrispondenze nella foresta di simboli
- Essays French and English: alcune riflessioni sul saggio letterario
- I sommersi e i salvati. La linea grigia nell'inferno dei Lager
- Elena Ferrante, Elena Greco, Anita Raja o ...?
- Il vergine, il vivace.
- A spine-chilling journey into Gothic. Recensione di The Oxford Book of Gothic Tales, a cura di Chris Baldick
- Dylan Dog 361: Mater Dolorosa
- La degenerazione democratica di Vergini delle Rocce alla base del “superuomo” dannunziano
- Hugo von Hofmannsthal e la crisi della parola
- La prossima stagione di Michele Santeramo in scena dal 20 al 22 ottobre al teatro Era di Pontedera Stagione 2016/17 - Teatro della Toscana
- Nel cuore del folclore celtico: la mummer's play
- Christa Wolf: tra impegno letterario e politico
- S., La nave di Teseo
- Samuel Beckett e il Teatro dell’Assurdo
- Comunicato stampa - Grande successo per l'inaugurazione del punto di incontro Isto
- Cinque libri da leggere ad Halloween
- Fight Club 2
- The Steams: quando lo steampunk è made in Italy
- Il fumetto negli anni'30
- “Per criticare il mondo è sufficiente descriverlo il più obiettivamente possibile”: su Michel Houellebecq
- American Gods. Le divinità dimenticate di Neil Gaiman
- Scacco alla Torre, una passeggiata con Marco Malvaldi dentro la vera Pisa
- Gotthold Ephraim Lessing: tra tolleranza e riflessione artistica
- L'omosessualità nei fumetti: l'amore al femminile
- Gotthold Ephraim Lessing: tra tolleranza e riflessione artistica
- Breve storia di una mela gialla acerba che si spacciò per mela verde
- Storia di Astarte: Il capolavoro incompiuto di Andrea Pazienza
- Roberto Innocenti. L'arte di inventare i libri.
- Se una notte d'inverno un viaggiatore...
- IlTermopolio incontra Andrea Guglielmino
- Dall'altro lato della medaglia gli ispettori storici del fumetto e delle serie televisive dagli anni '30 agli anni '80
- L'Aleph di Jorge Luis Borges
- Intervista Noise Press
- La guerra dei fratelli da Inuyasha e Sesshomaru a Goku e Radish
- Nadine Gordimer: tra letteratura e impegno politico
- L’avventura del Grande Nord
- La potenza vitale del clown
- 5 fumetti da regalare (o da farsi regalare) a Natale
- “Il 28 agosto 1749, a mezzogiorno, al dodicesimo rintocco della campana, io venni al mondo a Francoforte sul Meno”: alcune riflessioni su Johann Wolfgang von Goethe
- Dragonball super
- Una Bisbetica al passo coi tempi
- Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro
- Tolleranza zero: l'uomo moderno come rappresentazione delle atrocità nel mondo
- Wystan Hugh Auden, il poeta dell’incertezza e degli ultimi
- Il romanzo “Solo una vita” di Mariuccia La Manna approda a Catania
- I detective nei fumetti
- Ian McEwan: dal gotico al romanzo impegnato
- Omaggio a Dacia - Marianna Ucrìa non voleva farsi morire
- Io sono leggenda
- Fahrehneit 451, un esempio di romanzo distopico. Parte 1
- Rainer Maria Rilke: un poeta moderno
- Fahrenheit 451, un esempio di romanzo distopico. Parte 2
- "Scalzi al Polo Nord" - l'esordio di Alessio Moretti per Istos Edizioni
- L'utopia, anatomia di un genere
- Jean Cocteau e la trilogia sul mito di Orfeo
- “Io ci sto fra i migranti’’ – Rosario Sardella ci racconta l’opera scritta per Istos Edizioni
- Le straordinarie avventure di Pentothal di Andrea Pazienza
- Historia calamitorum: le catene del docente - La scuola di ieri e di oggi
- L’Ercole tedesco: Martin Lutero
- Almanacco degli accidenti
- Dylan Dog: la zona del Crepuscolo e il Mesmerismo
- Il teatro di Eduardo De Filippo
- Maurizio De Giovanni porta un po’ del suo "Pane" anche a Pisa
- Un modello per il nostro tempo: Erasmo da Rotterdam
- Cosa resta di Madame Bovary?
- "Solo una vita" - Recensione e intervista all'autrice Mariuccia La Manna
- Ritorno al Crepuscolo e gli Eredi del Crepuscolo
Un suicidio di massa? - LIBRI DI POESIA: Marco Santagata presenta “L’Alcyone” di D’Annunzio ore 11.00 Auditorium di Palazzo Blu
- Homo videns. La riflessione di Giovanni Sartori sui nuovi media
- “Volli, sempre volli e fortissimamente volli”: per Vittorio Alfieri
- Utopia e distopia: The Divergent Saga
- Oltre il silenzio e l’omertà nella Palermo delle “Tende rosse
- Al Lanteri con Leo Ortolani il buio in sala spicca invece di calare
- Bertolt Brecht: per una drammaturgia socialista
- Propizio è avere ove recarsi
- Hand and Soul: un esempio di Aesthetic Fiction
- André Gide: lo scrittore della libertà
- Il suicidio di Saul
- L'importanza dell'immaginazione
- Il saggio letterario romantico: Charles Lamb
- Le nostre anime di notte
- Nathaniel Hawthorne: contro il fanatismo religioso
- L'eresia letteraria del concettismo gongoriano
- "Fuori piove": da Livorno a New York attraverso la voce di cinque fantastiche donne
- Letture sotto l’ombrellone
- Walter Siti: lo scandalo della contemporaneità
- Giorgio Caproni: un inaspettato outsider per la Maturità 2017
- Diabolik: alle origini del mito
- Qualcosa dentro Qualcosa
- Maurizio De Giovanni e una Napoli tinta di giallo
- IlTermopolio incontra Tuono Pettinato
- Wislawa Szymborska: una poesia silenziosa, ma impegnata
- Canto a Simon Bolivar: il sogno dell'America latina unita
- Tua di Claudia Piñeiro
- John Maxwell Coetzee: tra letteratura e impegno sociale
- 50 sfumature di Ulisse
- Non salite su quella nave!
- Barbey D’Aurevilly: tra religione e soprannaturale
- Pantera di Stefano Benni
- Lucio Anneo Seneca: un filosofo contemporaneo
- “La ragazza sbagliata” della Versilia
- I rapporti sociali come gioco al massacro nella poetica di Virginia Woolf
- Londra agli occhi di un immigrato
- Romanitas in presa diretta: i giorni del potere
- Piergiorgio Pulixi e I Canti del Male
- Matteo Ferrario ci mostra “tutto il nostro male”
- Il Gan ‘Eden e la metafora del giardino nelle sacre scritture e nei testi classici
- Marta Morotti torna a Pisa con “Le due metà del mondo”
- Etica di un feto – Il nuovo romanzo di Ian McEwan
- Pisa è pronta per andare nel “mare dove non si tocca”
- Le sortite notturne nei poemi epici
- Il commissario Casabona arriva a Pisa - Antonio Fusco alla libreria Fogola per presentare “Le vite parallele”
- Salman Rushdie: uno scrittore contro il fanatismo religioso
- Negli occhi di chi guarda
- Premio Campiello 2017: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
- Revisione del politeismo egiziano – il fascino delle antiche culture in Moustafa Gadalla
- Pisa Book Festival 2017: Finlandia paese ospite
- Le varie traduzioni del proemio dell'Eneide
- Margherita Loy al Pisa Book Festival: l’arte per i bambini
- “Follia” di Patrick McGrath e il ritorno del Gotico
- I Gillespie (2011)
- Stoner di John Williams
- Lo sportellista senza alcuna aspirazione, dunque, come un novello “Bartleby lo scrivano”
- Libri sotto l'albero. A cura della Libreria Fogola
- Non Luogo a Procedere (2015)
- Leggerezza e splendore nel teatro filosofico di Michele Santeramo
- La “sindrome” di hybris nella Grecia omerica
- Livelli di vita (2013)
- L'origine del nulla
- La natura della grazia: prima traduzione italiana per William Kent Krueger
- La Grande Cecità (2016)
- Un delitto a Bocca d’Arno per il commissario Palmas
- Un labirinto di Piacere- Recensione di un grande thriller
- Canti del Caos (2001)
- I Promessi Sposi, un romanzo verbalmente imperfetto o imitazione dello spagnolo?
- "Wonder" di R.J. Palacio
- "Un amore esemplare" di Daniel Pennac al Teatro Era di Pontedera
- "Fiori sopra l’inferno": l’esordio di Ilaria Tuti
- La Ferrovia Sotterranea (2016)
- L’amore esemplare di Jean e Germaine al Teatro Era
- Malattia provvidenziale
- Il Mare (2005)
- Amsterdam (1998)
- L'influenza del Macbeth e dell'infanzia del poeta nell'immaginario di Tolkien degli Ent
- “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino
- “Il Segnato”: il fantasy di David Giuntoli
- All'alba della Seconda Guerra Mondiale Montale tra alfieri, scacchi, e una sinistra coltre di neve
- La linea della bellezza (2004)
- Il dramma a specchio dei "Vetri rotti" di Arthur Miller
- Duemila anni di "Carpediem"
- “Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone
- La Veglia (2007)
- Viaggio di un poeta
- Presentazioni del libro "Cicogne Nere" (Istos Edizioni)
- Intervista a Gordiano Lupi – Alla scoperta delle “Edizioni Il Foglio”
- “L’ira di Venere” di Piergiorgio Pulixi
- Alle origini della Marvel: dalla minaccia sovietica alla tecnologia cinese
- Lo Spettro e la Verità (2017)
- “Un’Odissea. Un padre, un figlio e un’epopea” di Daniel Mendelsohn
- I cavalieri cristiani: dalla chanson de geste al ciclo bretone
- “Le Case del malcontento” di Sacha Naspini
- Tra filosofia e scrittura: Gadda
- L'inferno secondo Buzzati e Calvino
- “Lo stupore della notte” di Piergiorgio Pulixi
- Benvenuti al Sud: Passeggiando tra Emilia e Sicilia
- “Ogni coincidenza ha un’anima” di Fabio Stassi
- La cecità linguistica di King Lear
- Letture estive: ultime uscite
- An Anatomy of the World
- Via da Questo Mondo (1988)
- Un libro sul cinema di Pupi Avati
- Il mare nei libri
- La mano di Dario Argento in Profondo Nero
- Ombrello (2012)
- Edward Young, Foscolo, Gray e la poesia cimiteriale
- “Come una famiglia” di Giampaolo Simi
- Apologia della stupidità umana
- Nebbia sul ponte di Tolbiac: quando l'ambientazione è parte integrante della trama
- Valentina D’Urbano presenta “L’isola di neve” alla libreria Fogola
- “Resto qui” di Marco Balzano
- Storia d'amore e di calcio è l'ultima meraviglia di Michele Santeramo
- “Chiaro di luna” di Lorenzo Vanni
- Storie di uomini, artifici e contraddizioni
- Un Cuore di Vetro in Inverno
- La resa dei conti
- "I ritornanti" di Enzo Moscato
- Il gioco di Donato Carrisi
- I 100 anni di Salinger
- Proposte teatro:" A testa in giù"
- Pierfrancesco Favino ne “La notte poco prima delle foreste”
- Resoconto (2014)
- La potenza della semplicità
- Un milione di preoccupazioni (in meno o in più)
- Il gatto nero
- Ladra (2002)
- Del demone più ambito
- Banana Yoshimoto - Kitchen
- Al Teatro Era va in scena "La Scortecata" di Emma Dante
- Un giallo più colorato
- Butterflies' effects
- Avere sempre ragione
- Come una canzone triste in un giorno di sole
- Un Ulisse inedito in scena al Teatro del Giglio di Lucca
- La mia famiglia e altri animali
- Dalla parte del bene
- L'assassinio del commendatore: il nuovo romanzo di Murakami
- D'apnea fremo
- Un thriller avvincente - La scomparsa di Stephanie Mailer
- SE SEI SAGGIO RIDI - Ironia ma non sarcasmo
- E il vento disperse la nebbia
- Il libro dell’inquietudine
- Anche pochi ma buoni
- Tenera è la notte
- Donne che non perdonano
- L'ombra del vento
- L'assassinio del commendatore - Libro secondo
- La misura dell'uomo
- Un nuovo Falstaff all’Estate Fiesolana
- Villetta con piscina
- L'ultimo giro della notte
- Lazarus
- Persone normali
- Parlarne tra amici
- M. Il figlio del secolo (2018)
- La luce che c'è dentro le persone
- La chimera (1990)
- Un’idea di destino
- Fuga senza fine
- La campana non suona per te
- Velia, amorevole estetista delle salme (2018)
- L’anima Zen
- L'amore bugiardo
- Presentazione di “La Macchina del Vento” di Wu Ming 1 alla Biblioteca Civica Falesiana di Piombino
- Fedeltà
- L'uomo del labirinto
- La Storia del Rock (2014)
- Dal 7 al 10 novembre torna il Pisa Book Festival al Palazzo dei Congressi
- London Calling
- POETREE - La poesia che ancora resiste
- La scopa del sistema
- La cena
- The Clash - The only band that matters
- L'insostenibile leggerezza dell'essere
- Al Caffè Letterario del Teatro Pacini di Fucecchio Alessandro Cecioni e Gianluca Monastra presentano il volume"Il Mostro di Firenze. Ultimo atto"
- Get the Brexit be understood
- Mia suocera beve
- Gli ultimi giorni dei nostri padri
- #IOLEGGOACASA: presentazioni e letture degli autori di Bonfirraro Editore
- La fine del mito dell’Impero e i suoi echi nella letteratura inglese di oggi
- A sangue freddo
- Linguaggi della paura e del lutto - Antonio Scurati interviene in streaming per il Festival “Pistoia. Dialoghi sull’uomo”
- Eolo Award 2020 come miglior spettacolo a “Mattia e il nonno”
- Cercami
- L'interminabile assassinio degli oppressi
- Ricordando Zafón
- La Fondazione Sipario Toscana in scena al Piccolo di Milano
- Nuova Arena Pacini - Cinema e Teatro sotto le stelle
- La Biblioteca di Parigi
- Leopardi era un lupo mannaro?
- A 76 anni di distanza dalla strage alle Padule di Fucecchio va in scena lo spettacolo l' "Eccidio"
- San Miniato Basso - Arena Estiva - Il Teatrino al Pinocchio dal 25 agosto al 30 agosto
- Teatro sull'Acqua 2020
- Intelligenza e complottismo
- Riparte la Stagione al Teatro Nuovo: La Sposa Guerra di Annick Emdin
- Sono Monica
- Mare Giallo sabato al Teatro Nuovo, dal diario di una volontaria dei campi Saharawi
- Marta e la storia poco raccontata
- Gabriele D’Annunzio: a chi sa ascoltare
- "Oltrepassare" - Presentata la stagione serale 2020/2021 della Città del Teatro di Cascina
- Appello per evitare la chiusura del Teatro delle Donne
- Toscana Terra Accogliente
- C (2010)
- Marco Santagata e Walter Siti: un personaggio non muore mai
- Il Teatro Nuovo di Pisa omaggia Gianni Rodari - Abbiamo bisogno di immaginazione!
- Incapace di sbagliare
- Tiziano Terzani: storie di un'anima nomade
- Con un occhio aperto (2015)
- La città dei vivi: la Roma assassina di Nicola Lagioia
- Alla francese
- Luis Buñuel: la memoria è la nostra coerenza.
- L’iris selvatico
- Il metodo Antonia
- La strada di casa
- Iqbal Masih: venduto per sedici miseri dollari
- Ora e sempre ricordare la Shoah: Perché gli altri dimenticano di Bruno Piazza
- La spinta
- Piccoli cambiamenti
- Leopardi e il piacere dell’attesa
- Viaggio dantesco e viaggio ariostesco: due modelli a confronto
- Nel nome del figlio. Hamnet
- Modellattrice
- Swing Low
- Come funziona il Premio Strega?
- Prospettive
- Uomo bianco, cuore nero
- Destroy
- Insofferenze non finzionali. Ovvero la nostalgia del romanzo
- Antonio Machado: Il cammino sono le tue impronte
- Autobiografia di un perdigiorno
- Il Teatro della Toscana riparte da Stefano Accorsi
- Ora so volare
- Atti di Primavera al Teatro Nuovo dal 14 al 16 maggio
- Nonno e il portone
- Un altro giro
- Non abbiamo mai letto Dante
- Leviathan. La prima legge
- Il Teatro Verdi di Pisa riapre con la rassegna "Bel mortale canta ancora"
- Bertolt Brecht: anche il sole muore
- Il Male dentro di noi: Il signore delle mosche
- Che lavoro fai?
- Giobbe Covatta di scena alla Nuova Arena Pacini di Fucecchio
- Ballata malinconica di una vita perfetta
- La Tosca di scena al Giardino Scotto di Pisa il 6 e l'8 agosto
- FESTIVAL
- Il Teatro Verdi di Pisa presenta il programma delle Stagioni 2021/2022
- Il morbo. Una cronaca del 1770
- Jacques Prévert: una teoria della comunicazione contemporanea
- Pubblico e privato
- Jonathan Bazzi: limiti e doveri della letteratura
- Eugenio Montale: della razza di chi rimane a terra
- E se la ruota non gira?
- Nella polvere
- Q: una storia di complotti
- "Volare", il tributo a Domenico Modugno al Teatro Niccolini dal 7 al 10 ottobre
- La Prima assoluta di "Frammenti coniugali" all'Avamposti Teatro Festival dal 7 al 10 ottobre
- Aldo Cazzullo presenta “Il posto degli uomini”
- Jon Krakauer, Christopher McCandless: uscire dal sistema
- Si apre la Stagione 2021/22 del Teatro Nuovo-Binario Vivo
- Marco Malvadi presenta “Bolle di sapone”
- A novembre si riapre la stagione teatrale del Teatro Pacini di Fucecchio
- Jeffery Deaver presenta “Il visitatore notturno”
- Lello Arena in "Parenti serpenti" al Teatro Verdi di Pisa
- Pino Micol torna alla Pergola con "Memorie di Adriano". Al Teatro Studio di scena "4 Markhor"
- Emmanuel Carrère al processo del secolo
- La Tragédie de Carmen di Peter Brook al Teatro Verdi di Pisa
- La nostra generazione ha perso - "Parenti Serpenti" in scena al Teatro Verdi
- "La dolce ala della giovinezza", Elena Sofia Ricci porta in scena Tennessee Williams al Teatro della Pergola
- Il Teatro Augusteo annuncia la stagione 2021/2022
- Marlo Morgan : e venne chiamata Due Cuori
- Me pareva una favola - Alla Corte Sanac di Pisa lo spettacolo per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- La Tragédie de Carmen al Teatro Verdi - La recensione
- Da giovedi a domenica al Niccolini Carlo Cecchi torna con due perle del repertorio eduardiano
- María de Buenos Aires al Teatro Verdi e streaming della trilogia verdiana
- Tecnica di riequilibrio concentrico
- "Sorry, boys" di e con Marta Cuscunà in scena al Teatro Nuovo - Binario Vivo di Pisa
- COSì è’, o ci è parso
- Carlo Buccirosso e Biagio Izzo in "Due vedovi allegri" al Teatro Augusteo
- Le narrazioni di Marco Baliani a La Città del Teatro
- Capodanno con "L'acqua cheta" al Teatro Niccolini di Firenze
- Cavalleria rusticana - Onore e passioni in scena al Teatro della Pergola di Firenze
- È ancora possibile tagliarsi i baffi?
- “Due vedovi allegri” con Carlo Buccirosso e Biagio Izzo al Teatro Augusteo di Napoli
- Lo sconosciuto delle poste
- Gianfranco Gallo al Teatro Augusteo in “Un vizietto napoletano”
- Una fanfiction esoterica: La maledizione di Dante
- 'Fu servita la cena - Dialogo tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann' in scena al Teatro Nuovo di Pisa
- "In exitu" con Roberto Latini in scena al Teatro Nuovo - Binario Vivo di Pisa
- Tomás Nevinson
- "Dei figli" di Mario Perrotta in scena a La Città del Teatro di Cascina
- IL RITORNO DI MRS. FAIRYTALE
- Il serpente maiuscolo
- "IDONTWANNAFORGET" in scena al Teatro Nuovo di Pisa
- Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere
- La notte dell’incanto
- Gabriele Lavia legge le favole di Oscar Wilde
- Glauco Mauri e Roberto Sturno "cantano" Shakespeare al teatro Goldoni di Firenze
- Il Teatro della Toscana agli Chantiers d’Europe di Parigi e al Mittelfest di Cividale del Friuli
- Al via la terza edizione della Nuova Arena Pacini a Fucecchio
- Ulyssa lo sa
- TEATRO AUGUSTEO Cartellone 2022/2023 - Spettacoli disponibili in abbonamento
- Stagione serale e stagione domenicale de La Città del Teatro di Cascina
- Il rosmarino non capisce l’inverno
- La Pergola si lascia di nuovo emozionare dai Grandi del teatro: Glauco Mauri e Roberto Sturno presentano, in prima nazionale, Interno Bernhard