IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/10/2016

Le Chiese più insolite al Mondo

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Lorenza Gerratana
Per secoli l'uomo ha reso il proprio luogo di culto uno spazio, prima che religioso, solenne e dallo stile architettonico al passo coi tempi. Come Greci e Romani costruirono templi di cui ancora oggi il nome figura fra le meraviglie del mondo, così anche nel Medioevo le chiese ebbero sempre una bellezza e dovizia di particolari unica, spesso legata ad artisti locali che reperivano materiali di pregio in zona, altre volte, a seconda del capriccio dello Stato Pontificio, venivano chiamati da ogni parte d'Italia artisti ed ingegneri il cui lavoro industrioso ha stregato per anni i fedeli che si rifugiavano nel loro piccolo Paradiso terreno. Poi il Barocco carico di decorazioni, diverso insomma dall'armonia e dal gusto della proporzione del Rinascimento. Ma se qualcuno può, non a torto, dire che non verrà mai un altro Michelangelo, non si potrà verosimilmente affermare che non vengono più progettate chiese di straordinaria bellezza e...originalità! Di Chiese belle è pieno il Mondo, ma di Chiese bizzarre? Quelle che ti fanno strofinare gli occhi con i pugni? Provate a stilare una classifica, in questa sede vi daremo qualche spunto!

Foto
Perchè la religione deve sempre essere una cosa seria? Ad Enschede, in Olanda, Michiel de Vit e Philip Jonker hanno progettato una chiesa tutta costruita in mattoncini Lego! Avete capito bene! Tranne il tetto, la Lego ha rifornito dei suoi famosissimi mattoncini nei cinque classici colori la Chiesa di Abontatus Gigantus che adesso è conosciuta in tutto il mondo come la Chiesa in Lego.

Foto
E che dire della Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle in provincia di Bergamo? Ispirandosi al disegno gotico, la mastodontica struttura in 5 navate ispirandosi al concetto di arte-natura, non ha misure da invidiare a nessun altro tipo di struttura religiosa: 29 metri di lunghezza e 24 di larghezza e a disegnare i contorni delle navate ben 42 colonne che ospitano 42 giovani faggi. La cattedrale è intesa per seguire i cicli naturali e una volta che il suo stato inizierà ad aggravarsi e gli alberi a morire la struttura perirà con essi, salvo sostituzioni o nuovi allestimenti.

Foto
Il monaco spagnolo Justo Gallego Martinez pare essersi ispirato alla frase che Gesù rivolse ai suoi discepoli dicendo ''Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro'' e da vecchi fusti di benzina ha creato colonne, da pneumatici logori gli archi delle finestre, senza avere nessuna autorizzazione e tantomeno competenza e dal 2005, cioè da quando aveva 88 anni, Gallego, scampato ad un attacco di tubercolosi, decise di inizare a costruire una cattedrale. La struttura ha una cupola che ricorda quella di San Pietro a Roma e raggiunge l'altezza di 40 metri. Gallego sostiene di non seguire un progetto ma di avere tutto in testa servendo prima Dio, poi il prossimo e per ultimo sè stesso. Sono molti i turisti che ogni anno fanno visita alla Cattedrale di Mejorada del Campo e altrettanti sono quelli che si fermano ad aiutarlo.
Foto
In Belgio, a 80 km da Bruxelles due architetti, Gijs e Van Varenbergh, hanno ideato una Chiesa quasi trasparente che consente ai visitatori di scorgerne i contorni e anche gli spazi vuoti all'interno senza perderne mai il profilo. Per la sua realizzazione sono stati utilizzate 30 tonnellate di lastre di acciaio.
 


Foto
L'americano Kris Kuksi, artista dalla vita travagliata e problematica, presentò in serie delle sculture con una controversa interpretazione: la scultura rappresenta una chiesa posta su un cingolato da cui il nome Churchtank. Essa si svela come provocazione nei confronti della chiesa vista come religione organizzata e combina architettura religiosa familiare all'occhio di chi guarda e la base di un carro armato della military force. Kuksi sente che l'umanità si è spesso rivelata frivola e fragile, guidata dall'avarizia e dal materialismo. Con la sua arte spera di portare allo scoperto la fallacia dell'Uomo e di condurre l'osservatore ad un livello di consapevolezza. Influenzato sin da giovane dal Barocco e dal Rococò, il suo è genere è il Realismo Fantastico.
Già oltre100 anni fa, l'architetto Ralph Adams Cram aveva affermato che  "L'arte è stata, è, e sarà sempre, la più grande agenzia per impressione spirituale che la Chiesa possa vantare" e voi cosa ne pensate?


Immagini tratte da :
www.bitrebels.com
www.forumvalbembanaweb.com
www.gettyimages.fr
www.architecturelab.net
www.artgallerystuff.blogspot.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo