Secondo appuntamento per fare il punto della situazione sui paesi che vorremmo visitare in questo 2017: avete già preso le ferie? Iniziate a contare i risparmi nel vostro salvadanaio, si riparte verso nuove avventure! Nell'articolo precedente vi avevamo consigliato qualche sito di interesse e qualche posto caldo da visitare soprattutto sin dai mesi più freddi dell'anno fino all'inizio della Primavera. Ma, quando le giornate di sole iniziano a riscaldare davvero e non si sa più cosa mettere, quali sono i posti più adatti da visitare, non solo per il clima ma anche per le nostre tasche? Di seguito troverete dei validi spunti!
APRILE In Sicilia una delle tradizioni più antiche è quella che riguarda i festeggiamenti della Settimana Santa e della Pasqua. Le tradizionali processioni vengono ancora svolte oggigiorno e le feste non hanno mai subito un calo di partecipanti. A Ispica, in provincia di Ragusa, i festeggiamenti sono famosi per la loro durata e bellezza, ogni giorno una manifestazione diversa perfettamente incorniciata in un contesto barocco che rende tutto magico; il Giovedì Santo potrete partecipare alla processione del Cristo alla Colonna, quando cioè Gesù viene arrestato. Ma è a Pasqua che i comuni della provincia di Ragusa si sfidano a colpi di tradizione e folklore: a Comiso La Pace, a Scicli il Gioia e a Modica la Madonna Vasa-Vasa (che bacia il Figlio Risorto) fanno incetta di migliaia di turisti (solo a Modica si arriva a 10/15 mila spettatori). Il clima è perfetto per iniziare a sfoggiare vestimenti leggeri e la Sicilia non peserà troppo sulle vostre tasche, cibo a bassissimo prezzo e b&b abbordabili. MAGGIO Avevamo già parlato del Cammino di Santiago: se avete intenzioni serie, Maggio è il vostro mese! Potrebbe esserci ancora freddo nella zone montuose dei Pirenei e qualche giorno di pioggia, ma non temete. Questo è un periodo non ancora afoso e le temperature miti vi permetteranno di non avere troppo caldo durante il cammino. Esistono ormai migliaia di guide su internet e ce ne sono alcune molto specifiche e riguardano il luogo da cui partire, troverete di sicuro quello che fa al caso vostro. Che voi decidiate di partire dalla Francia o dalla Spagna, ricordate che l'equipaggiamento è tutto: delle buone scarpe da trekking che vi proteggano le caviglie in primis, e delle calze tecniche. Pantaloni lunghi (se mettete quelli corti vi scotterete le gambe), maglie e giubbotti anti pioggia, coprizaino e berretto (di cotone e lana se il tuo cammino prevede l'attraversamento dei Pirenei). Basta avere una borraccia di un litro o due ogni giorno, potrai ricaricarla negli alloggi. Non portare troppi vestiti con te, bastano 3 cambi completi, potrai lavarne uno ogni sera quando arrivi negli ostelli (ricordati delle spille da balia per appenderli!). La cosa fondamentale per affrontare al meglio questo cammino è essere pronti non solo spiritualmente, ma anche fisicamente. Bisogna allenarsi per almeno due mesi, fare dei lunghi percorsi in montagna con un peso simile a quello che intendiamo portare con noi per il cammino; se si parte senza una buona preparazione fisica si rischia di lamentarcisi o addirittura star male lungo il tragitto, e non sarà un bel ricordo. Per tutto il resto, sarà il cammino ad ispirarvi!
GIUGNO
Avete voglia di estate ma non volete strafare? Concedetevi una mini vacanza a Pantelleria! Provate a specchiarvi anche voi sul lago come la leggenda vuole facesse Venere prima di incontrare Bacco; il lago oggi occupa il cratere di un vulcano al centro dell'Isola nel canale di Sicilia. Potrete cospargervi di fanghi naturali e trascorrere del tempo in una grotta con una sauna naturale formatasi da una faglia nella roccia dalla quale fuoriesce del vapore acqueo a 40°C mentre dalle favare può fuoriuscire vapore che raggiunge anche i 100°C. Uno dei luoghi storici più suggestivi di tutta l'isola è il Castello di Pantelleria costruito nel Medioevo in pietra lavica ed utilizzato come prigione. Apre proprio a Giugno e chiude la stagione nel mese di Settembre; al suo interno sono tenuti tutti gli spettacoli della stagione. Spiegare in poche righe le bellezze di Pantelleria non è cosa semplice, molti sono i luoghi famosi legati a questa Isola e molti altri sono i prodotti da gustare, come l'eccellente Passito ed i capperi, diventati ormai celebri in tutto il mondo.
E con l'acquolina in bocca vi lasciamo e vi aspettiamo al nostro prossimo appuntamento!
Immagini tratte da: Per la Sicilia: www.siciliano.it www.scoprimodica.it www.ilovescicli.it www.ecodegliiblei.it Per il Cammino di Santiago; www.travelchronicle-across-spain.com www.innocentiviaggi.it Per Pantelleria : www.panorami.pantelleria360.it www.pantelleriaguide.com www.italiadelizie.com
0 Commenti
Il 2016 è finito e tiriamo le somme dei posti che abbiamo visitato quest’anno. Presi dagli impegni, i viaggi diventano sempre più dei last minute o gite fuori porta, mentre quelli di lunga durata sono dedicati interamente al relax. Ecco qui una guida dei posti da visitare ogni mese del Nuovo Anno, tre per ogni appuntamento; ricordate che un viaggio non è il percorso che fate per raggiungere un luogo di interesse ma è l’esperienza che portate con voi anche dopo che il viaggio è geograficamente terminato. Detto ciò, mettetevi comodi e fate i conti col portafogli, iniziamo a organizzare il nostro programma turistico!
Gennaio
Il periodo più conveniente per viaggiare è sicuramente quello che segue le vacanze di Natale: i prezzi sono veramente bassi e se avete già la nostalgia di relax, approfittatene. Per chi vuole godersi una calda parentesi e scaldarsi un po’, le Isole Canarie sono un posto molto economico. Con una temperatura media di 23° C, potrete respirare un’anticipazione della stagione estiva presso la meravigliosa città di Tenerife, Santa Cruz e La Laguna. Per i turisti più esigenti e avventurosi, e con più tempo a disposizione, Cuba è la meta che cercate. Temperatura media di 25° C, L’Avana non è solo relax con temperature calde ma è anche culla della cultura latina.
Febbraio
Chi vuole anticipare la Primavera spendendo poco e non allontanandosi troppo deve puntare sul Sud dell’Italia dove le temperature sono già in aumento. Palermo e le sue bellezze vi stupiranno piacevolmente! State attenti però, se avete già accumulato qualche chilo durante le vacanze natalizie, la tradizione culinaria di Palermo rappresenterà il punto di non ritorno: non si piange solo quando si arriva in Sicilia e si deve poi andar via, ma anche quando bisogna fare i conti con la bilancia! Lo Sri Lanka e il Laos sono dei posti esenti da tifoni proprio in questo mese e si prestano al trekking, quindi amici trekking-dipendenti, fatevi sotto! Potrete misurare le vostre capacità completamente immersi nella natura circostante!
Marzo
Avete mai sentito il modo di dire Marzo Pazzo? Bene, dimenticatelo! Con 0 giorni di pioggia, i luoghi da ammirare e da cui farsi ammaliare in tutta tranquillità e con temperature da primavera inoltrata, sono il Senegal, il Perù e l’Egitto. Estendendosi sulla penisola di Capo Verde, Dakar affascina non solo per il famoso Rally ma soprattutto per le sue lunghe spiagge dorate. L’unico immancabile oggetto nella vostra borsa sarà la crema solare, lasciate pure l’ombrello a casa! E che ne dite di Machu Picchu, uno dei siti più misteriosi al mondo? Uno dei più grandi mai conosciuti, secondo solo a Pompei, con numerosi templi e camere ancora da scoprire, attorniato da un paesaggio mozzafiato! E poi chi non vorrebbe visitare l’Egitto? La culla degli antichi egizi e dei geroglifici, le tombe dei faraoni e le loro maledizioni che si scagliano contro i profanatori. Come non menzionare poi la meravigliosa città de Il Cairo e Sharm el Sheik con i suoi meravigliosi stabilimenti!
Ce n’è proprio per tutti i gusti! Organizzarsi non è impossibile! Basta confrontare i prezzi con varie compagnie e scegliere la meta che più soddisfa il proprio budget! I prezzi degli hotel in questi mesi diventano molto vantaggiosi e potrebbero diventare una vera e propria tentazione! Leggete, decidete e… partite! Attenzione, produce dipendenza!
|