IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/2/2017

Guida Veloce ai Buoni Propositi del 2017 (Parte III)

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Lorenza Gerratana
In questa parte della Guida Veloce ai Buoni Propositi del 2017 ci occuperemo delle vacanze di coloro che si fermano solo durante la stagione estiva, quelli che proprio non ce la fanno a stare in ufficio con l'aria condizionata e la cravatta stretta al collo o quella incredibile massa di studenti che ogni mattina si alza con l'ansia dell'appello di Settembre! Noi de Il Termopolio vi siamo vicini e siamo pronti a darvi qualche dritta per divertirvi qualche giorno d'estate, senza allontanarvi troppo tempo da casa, lavoro e studio, prendendo una boccata d'aria rigenerante e non spendendo troppo!

LUGLIO
Avevamo detto, stanchi dell'aria condizionata? Luglio è famoso per essere uno dei mesi più torridi dell'anno! Se non ce la fate proprio ad aspettare il Ferragosto ma volete deliziarvi con una pausa di 3-4 giorni, questo è il periodo giusto per visitare l'Islanda! Troverete una temperatura che oscilla fra gli 8 e i 15°C e la luce del giorno che durerà circa 20 ore! Se avete problemi ad addormentarvi con la luce, chiudete pure le tende, ma non perdetevi il fascino di questa terra meravigliosa la cui storia si lega a doppio filo con quella dei Vichinghi! L'Islanda è la terra meno popolata d'Europa e quella con più vulcani ancora attivi, se ne contano circa 200! Oltre ai fenomeni vulcanici principali, l'isola è molto famosa per i gayser, oggi sfruttati per per produrre energia geotermica. Nella capitale Reykjavík risiede il 40% della popolazione islandese che vanta il livello di scolarizzazione più alto d'Europa, il maggior numero di giovani laureati è infatti islandese. La capitale ha molti volti dove si innestano la storia del popolo islandese e il progresso. Accanto al Parlamento si trovano numerose Chiese di culto differente, dalla sede della Chiesa di Stato Islandese a quella di fede cattolica, sulle colline, la Hallgrimkirkja, edificio più alto della città che con i suoi 73 metri di altezza può esserne considerato il simbolo e dal quale potrete godere di una magnifica vista. Ma se siete dei tipi dinamici non potrete perdervi un pranzo presso il ristorante girevole situato agli ultimi piani del Perlan dove, consumando tranquillamente un pasto, in due ore avrete goduto di tutto il panorama a 360° della città. Il Perlan è uno dei luoghi più poliedrici d'Islanda. Sulla cupola è situata una grande vasca che raccoglie l'acqua calda e garantisce il funzionamento di riscaldamenti per case, strade e marciapiedi d'inverno. Basta parlarvi della bellezza di questa terra! Visitatela!
AGOSTO
Chi non pensa alle Isole della Grecia come posto dove essere cullati al tramonto dal dolce canto delle Sirene? Sebbene Omero fosse cieco, ci aveva visto giusto riguardo alle isole greche... insomma, una vera e propria Odissea! Non è facile scegliere l'isola più vivibile in questo mese dell'anno; le spiagge si riempiono di turisti da ogni parte d'Europa e si rischia di ottenere un effetto tutt'altro che rilassante. Per questo vi consigliamo di non scegliere le isole più famose, come Mykonos; è meglio andare alla ricerca di posti più tranquilli; tuttavia, se siete in cerca di divertimento e notti brave, sicuramente anche quest'isola farà al caso vostro. Noi vogliamo consigliarvi la più tranquilla Rodi, la più grande delle Isole del Dodecaneso, famosa per la leggendaria statua del Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico. L'isola ha quattro aeroporti ed è facilmente raggiungibile da qualsiasi città italiana, da dove partono numerosi voli low cost. Il luogo più suggestivo è sicuramente la città vecchia, oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO, racchiusa in una possente cinta muraria. La cittadella è suddivisa in tre quartieri storici: il quartiere amministrativo che si sviluppa attorno al Palazzo del Gran Maestro, il Kollakio percorso dalla via dei Cavalieri e il Borgo, il luogo più variegato e multietnico dell'intera città. Incredulo è qualsiasi turista che perdendosi nei vicoli della città ne assapora profumi e storia, un percorso che si intreccia nella tradizione ottomana e greca ma che ha anche assimilato influenze italiane e francesi. Sulla via delle Lingue si ergevano ostelli e alberghi dove risiedevano i Cavalieri, fra cui ancora si possono ammirare quello Provenzale, Francese e Italiano. Lo stesso Palazzo del Gran Maestro, durante l'occupazione fascista, venne ristrutturato in alcune sue parti secondo il gusto italiano e destinato agli alloggi di Mussolini. Il quartiere turco con i negozi della città vecchia vi cattureranno con la loro policromia e straordinaria bellezza. Le spiagge dell'isola di Rodi sono numerosissime ma fra le più belle bisogna menzionare quelle di Lindo, Kolymbia, Afando e Faliraki, dove per circa 20 euro a notte potrete trovare un b&b confortevole.
SETTEMBRE
Se non vi sono bastate le ferie di Agosto, potrete sempre concedervi un'altra piccola vacanza. Se avete poco tempo a disposizione e volete unire relax al mare e qualche avventura, il posto giusto è Marrakesh. Fatevi avvolgere dai colori caldi dei palazzi e delle abitazioni che hanno dato alla città il nome di Città d’ocra. Come moltissime città del Marocco, le città comprendono nella loro cinta muraria la parte antica, Medina. Marrakesh vanta il più grande mercato tradizionale berbero con un numero che arriva a 18 souk (mercato). Da utensili artigianali per la cucina, pentole in coccio, fra cui le famose tajine, potrete acquistare anche tappeti di fattura berbera, tutti ricamati rigorosamente a telaio e rifiniti a mano. La città è divisa in Medina Bassa dove si sviluppano le Tombe Sadiane e Medina Alta con i suoi mercati coperti, entrambe costellate di palazzi storici e luoghi di interessi, con aree verdi e giardini. Se volete fare un tour nel deserto, potrete sia prenotare dall'Italia contattando numerose agenzie del posto sia prenotare direttamente in loco. Vi verrà assegnata una o più guide in base alla grandezza del vostro gruppo. Se decidete di lanciarvi in questa avventura, ricordatevi che le temperature del deserto non sono costanti e l'escursione termica fra giorno e notte è molto alta, portate qualcosa di molto pesante per la notte e abiti leggeri e crema solare per il giorno. Preparatevi a una delle esperienze più incredibili della vostra vita!
Immagini tratte da:
1 www.viaggiinislanda.it
2 www.wanderingworldwide.com
3 www.blog.anti-limited.com
4 www.escapehere.com
5 www.affarimiei.biz
6 www.favoladellabotte.blogspot.com
7 www.cosafarearodi.com
8 www.businessinsider.com
9 www.riforma.it
10 www.travel.aarp.org

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo