Se conoscete la parola Finlandia solo tramite i gruppi metal più famosi al mondo come Sonata Arctica o Nightwish, allora vi tornerà utile leggere questo articolo. Molti italiani decidono di investire gran parte delle loro risorse per trascorrere in tutto relax uno o due giorni in una Spa. Se volete rilassarvi davvero ed entrare interamente in contatto con la natura, prendete un volo per Helsinki e poi attraversate in lungo e in largo questa terra meravigliosa, superiore per estensione all'Italia ma con una densità, pensate, di 18 abitanti per kmq! Come se l'intera popolazione della Lombardia o della Sicilia si trasferisse in una terra più grande del nostro attuale stato. Eppure il territorio della Finlandia o Suomi è composto dal 10% di specchi lacustri, parlando di numeri più di 180 mila laghi! Una immagine che vi sarà molto chiara se volate sul territorio finlandese, dove il verde dei prati e dei boschi si mescola a quello argenteo dei laghi, per lasciare pochissimo spazio alle città che non rinunciano mai ad inserire nel piano urbanistico grandi aree verdi. Sapevate che in Finlandia è possibile raccogliere liberamente i frutti che nel bosco si trovano? Infatti, il valore della natura supera quello del possesso personale. Potrete raccogliere così dei frutti di bosco da aggiungere al vostro impasto per praparare la Pulla, dolcetto finlandese a base di cannella e cardamomo. Scateniamo l'ira degli animalisti, ma facciamo esplodere di gioia le nostre papille gustative: qual è il piatto forte della cucina finlandese? Il poronkäristys, carne di renna solitamente stufata con purè di patate o mirtilli rossi!
Mentre gli adulti pensano a come gustarsi un bel piatto di renna, i bambini conoscono la renna come l'animale che traina il carro di Babbo Natale per aiutarlo nella difficoltosa distribuzione dei doni. E indovinate un po' ? Anche Babbo Natale è finlandese, abita nella regione più fredda della Finlandia, in Lapponia, nel Circolo polare artico. La sua abitazione, inserita nel villaggio di Santa Claus, si trova a Rovaniemi ed è visitabile ogni giorno dell'anno, infatti l'estate è intensa ma brevissima, mentre per il resto dell'anno regna il gelo.
Chi visita la Finlandia d'estate sarà colpito dall'insolito durare del giorno che può durare fino a 18 ore, un problema per chi ama addormentarsi al buio! La capitale, Helsinki, ospita il parlamento, sette università e le sedi dei vescovi evangelico-luterano, cattolico e russo-ortodosso. Le due cattedrali maggiori, una luterana e dallo stile neoclassico, l'altra ortodossa Uspenski di tradizione architettonica bizantino-russa e terminata nel 1868, si guardano da lontano in un assoluto gesto non di sfida ma di concordia.
Proprio la parola Concordia ha uno spazio nel frontone dell' Ateneum Art Museum, il museo nazionale finnico di Helsinki che attira lo sguardo del visitatore con la sententia sallustiana di grande fama Concordia res parvae crescunt.
Quello della Finlandia è un piccolo mondo legato al passato, alle tradizioni ma anche alla magia e allo spiritualismo della natura. Fate, gnomi e spiritelli dispettosi invadono la vita di ogni abitante. A dare loro una forma sotto il nome di Mumin che segna l'infanzia di ogni bambino finlandese è stata l'illustratrice Tove Jansson scomparsa nel 2001 e appartenente alla minoranza finlandese di lingua norvegese.
La storia di indipendenza della Finlandia è stata lunga e travagliata. Fin dal 1154 restò sotto il dominio degli svedesi per più di sette secoli che riuscirono a imporre come lingua lo svedese ma dal XIX secolo il finlandese ha ripreso vigore con le spinte nazionaliste finlandesi seguite dal Kalevala, racconto nazional-epico scritto da Elias Lonnrot in careliano, dialetto finlandese. "La terra di Kaleva" questo è quello che significa letteralmente il titolo del poema che rimanda al mitico pregenitore della stirpe finnica Kaleva. Conquistata nel 1809 delle armate dello Zar Alessandro I, solo nel 1917, dopo la rivoluzione d'Ottobre in Russia, ottenne l'indipendenza. Il 1918 è segnato da un tentativo di stabilire una monarchia che sfocia in una sanguinosa guerra civile e finalmente nel 1919 nasce la Repubblica di Finlandia. Nonostante la sua giovane età, la Finlandia può vantarsi di essere uno degli stati più ricchi al mondo, con un reddito pro capite di quasi 49 mila dollari e una qualità della vita altissima. Questo paese, nonostante sia uno dei più pacifici al mondo, è uno fra i più competitivi. Sorvolando su tutte le aziende di elettronica, basta pensare che la Finlandia è la patria del design diventata celebre prima grazie allo stile di Alvar Aalto e a quello di Steven Holl, più recentemente.
Durante l'inverno il Mar Baltico si ghiaccia e ci si può anche passeggiare sopra. Inoltre si può rimanere nella zona portuale per mangiare o anche acquistare prodotti tipici al Kauppatori, il mercato al coperto, uno dei luoghi più famosi della città. Questo è solo un assaggio delle meraviglie finniche. Di stranezze, poi, ce ne sono a bizzeffe. Come il Mobile Phone Throwing World Championships o il Campionato di trasporto della moglie.
I finlandesi sì che si divertono con poco! E poi tutti a fare una bella sauna in un caldo ambiente dove tutti ci si spoglia dei propri vestiti che sono un po' una maschera che intrappolano il nostro corpo. Ve l'avevo detto che il popolo finlandese è molto competitivo? La Finlandia vanta uno dei sistemi educativi migliori al mondo basato sull'eliminazione del carico di studio a casa, una pausa di dieci minuti ogni ora di lezione e più sport: provare per credere! Inoltre, la lingua inglese è quella più parlata dopo il finlandese stesso e se vi perdete ad Helsinki, potrete chiedere informazioni persino alle nonnette che vi guideranno alla meta con un inglese sicuro e dalla buona pronuncia, non stupitevi se migliore del vostro! Sapevate che al parlamento finlandese esistono le cosiddette quote azzurre? Infatti, una legge stabilisce la parità di genere: in Finlandia sono più le donne al Parlamento che gli uomini! Sarà la competitività e l'impegno che fanno della Finlandia il maggior consumatore di caffè al mondo con un consumo di ben 12 kg di caffè pro capite? Forse la competitività, ma di sicuro quando un bambino finlandese nasce in un ospedale è uguale a tutti gli altri, infatti a tutte le madri viene donata una scatola piena di pannolini e prodotti necessari al bambino e la scatola funge da culla nei primi giorni di vita del nuovo arrivato.
Allora, quando ci trasferiamo? Immagini tratte da:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |