IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/10/2016

Gite Fuoriporta: il periodo delle Castagne.

0 Commenti

Read Now
 
Foto


di Lorenza Gerratana


Con il ricordo di salsedine sulle labbra e del bikini che ha lasciato sulla nostra pelle solo un segno che sta già sbiadendo, riponiamo sospirando ogni ricordo legato alla stagione estiva. L'Autunno ha già investito in un abbraccio la nostra penisola. Ma davvero possiamo reputare la stagione che ci obbliga a tornare a scuola o a lavoro quella più triste? In realtà l'Autunno, insieme al suo turbinio di colori, alle sporadiche pioggie e all'abbassamento delle temperature repentine è uno dei periodi più belli dell'anno che si manifesta sorprendentemente nella natura. E cosa c'è di meglio di una passeggiata a una manciata di chilometri da casa propria? Una di quelle gite che ci permettono di uscire nel fine settimana e di fare qualche passo immersi nella natura, magari andando a raccogliere qualche castagna. Le castagne! Simbolo indiscusso dell'autunno! Quando durante la settimana gli impegni ci trattengono lontani dalla natura, perchè on andare a ricongiungerci con essa almeno il sabato o la domenica? I boschi in cui si possono trovare gli alberi di castagno sono soprattutto quelli di montagna o di collina. La regola è quella di non raccogliere mai i ricci che sono ancora legati all'albero ma solo quelli che sono già caduti, infatti essi sono quelli maturi. Un piccolo consiglio per chi ama avventurarsi nei boschi è quello di indossare sempre degli scarponcini che consentano di camminare meglio su superfici che possono essere coperte da foglie e scivolose. Un impermeabile di plastica vi proteggerà da acquazzoni improvvisi e... ultimo ma non meno importante: una volta raccolte, le castagne, devono essere riposte in un cesto che le lasci traspirare,da evitare sono quindi borse di plastica, altrimenti le vostre castagne si rovineranno. Per chi parte da Milano, in provincia di Como gli alberi di castagno sono reperibili nei boschi a Casasco d'Intelvi e nel bosco di Monte Sacro e Campo dei Fiori in provincia di Varese. Il regno delle castagne si trova nel Piemonte dove a Normaglio c'è persino un museo dedicato a questo frutto, mentre in Emilia Romagna è stato creato un sentiero che si snoda fra i celeberrimi castagneti storici di Montombraro, Fellicarolo, Fontanaluccia, Magrignana per finire in Toscana a Monzone. I monti de la Laga e il Parco Nazionale del Gran Sasso sono un'ottima destinazione per trovare boschi ricchi di castagneti. Scendendo giù verso Caserta, vale la pena fare un salto sul Monte Faito. In Sicilia il castagneto più grande è alle pendici dell'Etna. Il frutto del castagno è molto versatile in cucina sia nella variante dolce che salata. Ottimo accostato al coniglio e sublime con combinazioni in cui padroneggia con il cioccolato. Il loro apporto energetico è di 193 kcal ogni 100 g e sono costituite in maggior parte da carboidrati. Ultima curiosità! Sapete dove maturano prima le castagne in Italia? Si potrebbe forse pensare che ciò avvenga al Nord Italia, invece la risposta esatta è a Roccamonfina, provincia di Caserta, dove il Santuario francescano dei Lattani è circondato da alberi di castagno e i frati francescani si prendono cura del loro piccolo tesoro. Gustatevi un buon piatto di castagne arrosto e poi ditemi!

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo