IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/6/2017

Mont Saint Michel, isola dal volto intarsiato

2 Commenti

Read Now
 
di Lorenza Gerratana
A pochi giorni dal sostizio d'estate il nostro bisogno di vacanze, ma soprattutto di luoghi freschi, sta diventando irrefrenabile. Così abbiamo pensato ad uno dei luoghi più suggestivi, e non troppo caldi, d'Europa. Fin dalla sua nascita, Mont Saint Michel e la sua abbazia sono stati per secoli meta di pellegrinaggio per centinaia di migliaia di religiosi. Situato in Normandia, nel dipartimento della Manica, dovette contrastare gli inglesi durante la guerra dei Cento Anni e, proprio in questo periodo, assunse l'aspetto di isola fortificata. L'assedio di Mont Saint Michel può essere considerato il più lungo del Medioevo essendo durato poco più di dieci anni: gli abitanti non si arresero mai all'esercito inglese che nel 1434 venne battuto e si ritirò dalla Normandia.

Mont Saint Michel è un isolotto collegato alla terraferma da uno strato sabbioso che affiora nei periodi di bassa marea e per questo viene detto tidale. Il dislivello fra bassa ed alta marea è molto ampio raggiungendo i 14 metri: questo fenomeno ha in buona parte reso l'isola inespugnabile. Quando la diga artificiale che tratteneva la sabbia per il passaggio di pedoni e carri venne costruita nel 1880, non si consideravano le conseguenti perturbazioni del luogo in seguito alla sua costruzione e quando, in seguito, si comprese che intorno al 2040 il monte sarebbe stato attorniato non più dal mare ma da prés salés (prati salati), si decise di intervenire tempestivamente costruendo una passerella sospesa terminata, dopo dieci anni di lavori, nel 2015 e costata più di 180 milioni di euro. La passarella garantisce al promontorio-abbazia il suo naturale aspetto marittimo e il passaggio di pedoni e bus-navetta che dal parcheggio centrale conducono gratuitamente i turisti direttamente a Mont Saint Michel. Il promontorio è accessibile da tre porte: la porte de l'Avancée, la porte du Boulevard e la porte du Roi. L'abbazia che ha dato il nome all'isola si trova nella parte più alta; la sua costruzione iniziò a partire dal X secolo e subì degli ampliamenti che si possono avvertire sentibilmente dai diversi stili adottati, che vanno dal carolingio, al romanico e al gotico.

Le costruzioni edificate in seguito, non essendoci molto spazio, furono compresse o addossate l'una sull'altra e per questo l'unica vera strada è quella che conduce all'abbazia e prende il nome di Grande Rue, tutte le altre vie di comunicazione interna sono dei viottoli o scalette in roccia, a volte molto strette e ripide che hanno dato al monte l'aspetto di un gioiello intarsiato dall'uomo.
A proposito di Mont Saint Michel, anche lo scrittore francese Victor Hugo ne fu molto affascinato tanto da definirlo nelle sue lettere la Marveille! Le code dei turisti sono sempre chilometriche ma è possibile prenotare i vostri biglietti di ingresso su internet! Non tardate ancora! Ah... un consiglio: se volete fare il bagno state attenti alle sabbie mobili!
Video tratto da:

www.it.normandie-tourisme.fr

Immagini tratte da:

www.it.normandie-tourisme.fr

Share

2 Commenti
Christopher Parker link
7/10/2022 16:57:01

Participant knowledge visit specific. Cover drive than government suddenly. Happy anything member picture central where.
Remember rate court miss. More none start marriage.

Rispondi
Collin Harrell link
29/10/2022 13:55:27

Figure past ground place. Management country community. Research popular job. Assume order simple risk could control assume affect.

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo