IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/6/2017

Varsavia, la vecchia Parigi del Nord

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenza Gerratana
Sapete come chiamano uno dei loro monumenti simbolo gli abitanti di Varsavia? "Il Mostro" e no, non è una statua terrificante! Si tratta, invece, del Palazzo della Cultura e della Scienza, uno degli ultimi regali di Stalin alla città, terminato nel 1955.
Non fatevi ingannare dall'insolito skyline di Varsavia, più famosa in tutta Europa come Parigi del Nord prima che i devastanti effetti della II Guerra Mondiale la deturpassero orribilmente. Tutta la città, come il centro storico, sono stati quasi interamente ricostruiti, ridando vita a quella originaria esplosione di colori sulle facciate delle case che tanto rende unica la città polacca.
Piazza del Mercato
Sirenetta di Varsavia
Caratteristici anche i vicoli, che fanno strada verso piacevoli piazzette nascoste e illuminate da lampioni a gas. Il cuore di Varsavia e la sua identità sono custodite nella Piazza del Mercato, attorniata da splendidi palazzi rinascimentali e barocchi con caratteristici elementi gotici e con la statua della Sirenetta che, secondo la leggenda, è la sorella di quella di Copenhagen, come quella danese, simbolo della città. Tuttavia, il suo nucleo originario si era sviluppato attorno alla Piazza del Castello, con sullo sfondo la residenza ufficiale dei monarchi polacchi.
Piazza del Castello
Castello
Seriamente danneggiato durante l'invasione della Germania nel 1939 e una seconda volta durante la Rivolta di Varsavia, ha conservato rovine e macerie fino al 1971, l'anno dell'inizio della ristrutturazione. Percorrendo la Strada Reale, si raggiungono facilmente i due grandi parchi che ospitano al loro interno le prestigiose costruzioni di due palazzi, il Wilanow e il Lazienki, doni alla città di nobili e mercanti. Il primo è in perfetto stile barocco, con all'interno varie raffigurazioni encomiastiche che ritraevano l'antico proprietario Jan III Sobieski; è legato da una parte all'arte europea e dall'altra a quella dei sovrani polacchi, un miscuglio per nulla azzardato ma affascinante.
Strada Reale
Palazzo Wilanow
Palazzo Lazienki
Palazzo Lazienki, o Palazzo sull'isola, è in assoluto uno dei luoghi più affascinanti e caratteristici di tutta Varsavia. Si estende per 76 ettari e nel parco, dal 1918 pubblico, si possono incontrare pavoni e scoiattoli. Tranquilli, non ve li ritroverete nel piatto, una volta seduti al ristorante! Varsavia è famosa per la sua zuppa di barbabietole con ravioli ripieni di carne e funghi (Barszcz), per la minestra fredda di latte cagliato accompagnato da foglie di barbabietola ed erba cipollina (Chlodnik) e per i bizzarri ravioli ripieni di frutta, formaggio, funghi e cavoli (Pierogi). Se andate matti per il secondo, Bigos a volontà! Un delizioso stufato di carne con contorno di crauti e prugne secche. Di buona norma a Varsavia è bene terminare ogni pasto con un dolce: dalle più semplici paste ai semi di papavero o miele (Makowce  e Pierniki) al dolce di pasta frolla e frutta secca ( Mazurki ), il tutto per poco più di 10 euro a persona! Una città a prova di portafoglio, da visitare nel Weekend! ​
Immagini tratte da:
www.varsavia.info.it
www.tropemprzygody.pl
www.piastino.pl

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2021
    Luglio 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo